RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Metodo Brenizer o Bokehrama - Parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Metodo Brenizer o Bokehrama - Parte III





avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 13:42

Chiedo scusa, ma alle volte ho trovato su internet foto scattate col metodo Brenizer che però sembrano sproporzionate tra soggetto a fuoco e sfondo, come se il primo fosse un lilipuziano nel mondo di gulliver. Perché? Forse troppi scatti esterni e lontani rispetto al soggetto principale?

V. esempio:
www.photopro.com.br/imagens/raiz/ERICA/BRENIZER/224_brenizer_09GRANDE.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 13:58

Io ai matrimoni spesso utilizzo questa tecnica, ci ho messo un po' per padroneggiarla al meglio ma secondo me da infinite possibilità creative. Vi mostro 3 scatti, come vi sembrano?

www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2398367

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2392306&l=it

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2390284&l=it


avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 14:02

bellissime e mi sembrano equilibrate nelle proporzioni. Hai visto quella che ho postato io? Da quanti scatti sono composte le tue foto? Può darsi sia quello il problema, visto che la foto da me postata consta di ben 80 frame.

P.S. altra domanda, usi lo scatto continuo e ti sposti rapidamente, o fai "aspettare" agli sposi i tuoi "comodi"? :)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 14:48

Danilo, fantastiche le tue foto. Immagino che gli sposi siano rimasti a bocca aperta, vero?

Mandrax: puoi fornirci dati su quell'immagine? Le cose son due: o quelle rocce sono veramente cosi grandi, oppure è stato usato un supertele (più di 300mm) che genera questo effetto prospettico particolare.

Usando obiettivi con focali più normali (per mia esperienza fino a 200mm) non si ottiene questo effetto.

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:04

Mandrax guarda dipende secondo me dall'obiettivo utilizzato (io uso praticamente sempre il 100mm F2) e da quanti scatti si fanno, 80 sono veramente tanti, il massimo che ho fatto io sono stati circa 40. Per gli sposi gli dico di mantenere la posizione per una decina di secondi, ci ho preso la mano e scatto molto velocemente e so che porzioni di foto prendere in base a quello che circonda gli sposi.

Raffaele grazie degli apprezzamenti! Gli sposi si hanno apprezzato molto Sorriso

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:05

Da quanti scatti sono composte le tue foto?


La prima 30 foto, la seconda 16 e la terza 10 scatti

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:11

@Danilo bellissime foto! Un piccolo appunto personale, la seconda forse se avesse avuto la cascatina a fuoco, magari addirittura con l'acqua effetto seta, sarebbe stata ancora migliore

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:22

Grazie Pironman! apprezzo il consiglio! In realtà ho anche la versione con la cascata a fuoco ma con singolo scatto e senza l'effetto Brenizer!

avatarjunior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 17:56

ragazzi, questa è la pag. web da cui ho tratto la foto:
www.photopro.com.br/tutoriais-gratis/o-que-e-metodo-brenizer/

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 20:12





Abbiamo detto formato quadrato?

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2017 ore 20:47

Bellissima!! Anche la foto non è male MrGreen MrGreen

user81257
avatar
inviato il 08 Agosto 2017 ore 23:46

Molto interessante, soprattutto perché so usare molto bene Hugin.
Non ho capito una cosa: se la modella in alcuni scatto si muove, Hugin riesce a comporre bene lo stesso?
Ma la vera domanda è: come hai fatto a fare street con questo sistema? Il treno non era in movimento?

avatarsenior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 1:00

Marco, a quali foto ti stai riferendo?

Comunque: se la modella si muove, Hugin o Photomerge fanno casino. In tal caso conviene tagliar via la parte discorde prima di far procedere Hugin o Photomerge.

user81257
avatar
inviato il 09 Agosto 2017 ore 7:22

Però in uno scatto con modella è impossibile che essa sia sempre immobile, o meglio, possibile che non ci sia un micromosso tra uno scatto e l'altro?

Per le due foto street, intendo quella con la metropolitana e quella sorto con i pedoni.

avatarjunior
inviato il 09 Agosto 2017 ore 8:22

@Raffaele: un quadro d'autore! da quanti scatti è composto?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me