RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Pulizia Sensore: fidarsi è bene, non fidarsi...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Pulizia Sensore: fidarsi è bene, non fidarsi...





avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 14:34

@Sebbysebb
Ti riferisci a me?
Non ho detto che il sensore sia indistruttibile, ma che è un oggetto delicato, comunque protetto da un vetro, filtro o non filtro, c'è comunque qualcosa davanti ai pixel.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 14:48

@fileo: Il problema sta nel sistema valutativo dei fotografi (o dovrei dire: possessori di fotocamere?)
Da una parte, proprio in questo forum, si assiste a vere e proprie paranoie circa la manutenzione delle ottiche (e, per restare in topic, dei sensori). Dall'altra, ci si chiede candidamente qual è il problema.
Il composto siliconico con cui sono impregnate le cartine per occhiali, l'ho detto e ripetuto, serve per prevenire/evitare l'appannamento (degli occhiali!). Non è un grasso, è un composto siliconico. Esso aggiunge uno strato di molecole dalle proprietà utili per evitare il problema dell'appannamento al preziosissimo strato antiriflessi del vostro obiettivo.
Se vi piace, fate pure. Ma non spaccate poi il capello in quattro, su questo forum, se vedete aloni, flare e cosucce del genere.
Dimenticavo: è molto difficile, se non impossibile, da togliere.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 14:58

Il mio errore è stato non guardare con loro la macchina prima di lasciargliela e andarmene. Ingenuità che ho pagato molto cara (in tutti i sensi).
Il secondo è stato fidarmi.
Non fate come me (ingenuo appunto, che non aveva mai fatto la pulizia della sua vecchia macchina e che quindi si è semplicemente fidato dei professionisti).

L'altro consiglio è: non andate da loro a farvi fare la pulizia!
Erba, stazione Trenord...

Vorrei fare una domanda a chi non sopporta la polvere sul sensore quando chiudendo il diaframma a f/22 scopre di averla.
Come noto la risoluzione massima delle ottiche normalmente si raggiunge tra f/5.6 e f/8 io stesso difficilmente chiudo oltre f/8, anzi il 99% delle mie foto sono scattate a f/4, quindi che motivo ci sarebbe di pulire il sensore se con i diaframmi aperti non vediamo alcun granello di polvere?
Giorni fa per curiosità ho scattato una foto a f/5.6 inquadrando il cielo e polvere non ne ho vista, viceversa se scatto la stessa foto a f/22 si percepisce qualche traccia. Di conseguenza non è meglio evitare la pulizia del sensore e tenersi la macchina così com'è se per vedere il problema dobbiamo ingrandire la foto al 100/% dopo averla scattata a f/22 altrimenti non si vede?

user81826
avatar
inviato il 01 Giugno 2019 ore 15:08

Si vuole mandare in diffrazione per ottenere un effetto stella più netto? Si chiude il diaframma. Si vuole fare una macro senza possibilità di stacking? Si chiude il diaframma. Si vuole fare un paesaggio con il più possibile a fuoco e c'è anche un primo piano? Si chiude il diaframma. Si vuole ottenere un po' di mosso sulle nubi, sull'acqua, sull'erba (ecc.) e non si hanno ND adatti? Si chiude il diaframma...e così via.

Io quando ne ho la possibilità pulisco sempre il sensore, specialmente con l'eyelead che ho sempre in borsa, ma anche con le spatoline bagnate quando non basta la prima soluzione.

Molti hanno un campo di polvere sul sensore e non se ne acccorgono neanche quando lavorano le foto. Io non sono un fissato con la pulizia dell'attrezzatura, però dover passare con il pennellino in post non mi piace, quindi sto molto attento alle condizioni del sensore, anche se non è che ci sia una regola.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 15:42

Si vuole fare una macro senza possibilità di stacking?

Cos'è lo staching? Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 16:22

Per pinzetta non intendo quelle da sopracciglia ma una in plastica



e' pur sempre una pinzetta che è diversa dalla spatolina. era meglio se ti auto costruivi la palettina con una carta credito debitamente sfoderata dello strato ricoprente e levigata in punta per arrotondare la parte che striscia sul sensore

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:09

I migliori liquidi sono solo visibile Dust. Spatole o originali visible oppure vsgo, ma come liquidi solo ed esclusivamente visibile dust.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:09

Fileo mi riferivo ad un post di tanto tempo fa dove veniva detta sta cosa.
Bitter anchw se ci vogliono 30 secondi per autocostruirsi un bastoncino a mó di fior di fragola, non capisco perche farlo se con 2-3 euro si risolve il problema.
E come dice oldbad, la sostanza sulla carta (ruvida molto piu di quella della paletta) non e tanto autoestinguente.io lho usata anche sulle lenti, senza granelli appena spompettate, e lascia un manto viscido e piccoli detriti che nn mi piacciono. Mi sono fatto dare aggratiss 4-5 pezzette dall ottico che dedico solo allr lenti con un buono spray e vengono molto meglio.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:13

Phsystem
“ Si vuole fare una macro senza possibilità di stacking? ?

Cos'è lo staching? Eeeek!!!


Lo stacking è un insieme di foto. Nella fotografia paesaggistica si usa per i panorami che non si possono fotografare in un unico scatto a causa della focale. Nella fotografia macro si fanno diverse fotografie con focheggiature in successione (vista la ridottissima pdc) e poi si crea un'unica foto.
La tecnica con focheggiature in successione si può usare anche in altri generi - ad esempio still-life - l'importante è che l'oggetto sia fermo.

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:30

A proposito di focus stacking.. dato che si deve focheggiare su piu parti della composizione, si usano esclusivamente ottiche con af giusto? Mi scuso se appare una domanda scema. Ho un vecchio tamron adaptall macro in condizioni pari al nuovo e volevo divertitmi nel cominciare con qualche macro , dato che co sto tempo e ancora impossibile andare da qualsiasi parte

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:31

Bitter anchw se ci vogliono 30 secondi per autocostruirsi un bastoncino a mó di fior di fragola, non capisco perche farlo se con 2-3 euro si risolve il problema.



ma certo che per 2 o 3 euro uno agisce diversamente. ma prendere una pinzetta è darsi proprio una zappa sui piedi . MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:31

Oppure si mette in Lv e si punta col mirino in piu parti e si focheggia fino a quando diventa verde?

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:33

importante è che l'oggetto sia fermo


come anche la macchina. forse ne ha sentito parlare , magari non associa il termine esatto che è il "focus stacking"

avatarsenior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 17:35

Oppure si mette in Lv e si punta col mirino in piu parti e si focheggia fino a quando diventa verde



in genere si usa una slitta micrometrica Sorriso oppure diventa un poco più difficile ma non impossibile . appunto per giocarci.

avatarjunior
inviato il 01 Giugno 2019 ore 18:22

Stiamo andando OT. Per favore, inserite "focus stacking" nella finestra di ricerca (quella verde). Ci sono dei threads dove è spiegato tutto (o quasi Sorriso)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me