RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Chiacchierata intorno alla proiezione di diapositive


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Chiacchierata intorno alla proiezione di diapositive





avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 13:54

Certamente, c'è tutto il gruppo condensatore che è un anello importante della catena

avatarjunior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 14:25

ottimo, almeno adesso si capisce che in realtà c'è un mondo dietro al sistema lampada. in effetti ero un po' perplesso.

ritornando alla proiezione per proiettare in buona qualità basta un muro bianco o bisogna necessariamente prendere il telo? Per i teli ci sono di vari tipi di qualità !?! perchè pure per i teli si parla ben poco.

avatarsenior
inviato il 26 Agosto 2018 ore 15:37

Dipende dal muro. Se è bello e ben verniciato, le dia rendono bene, diversamente dal video che necessita di superfici idonee. Volevo appunto sfruttare un muro, verniciandolo però con una apposita vernice, solo che alla fine due barattoli mi costavano 600€, e non avevo garanzie sulla durabilità. Per cui ho preso uno schermo da muro a metà del prezzo

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:42

Tutti i proiettori che ho messo in foto sono "250W". Basta accenderli contemporaneamente e proiettare su un muro a distanza anche senza dia, per vedere la differenza di intensità luminosa di cui sono capaci



Infatti sarebbe bene testarli anche con i migliori proiettori mai prodotti e non solo fra di loro ;-)

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:47

Oltre la lampada e la luminosità dell'obiettivo cosa influisce ulteriormente sulla luminosità



La verniciatura della camera di proiezione e il condensatore, anche se quest'ultimo però più che la luminosità stessa dovrebbe influenzare maggiormente la distribuzione del fascio luminoso ... che però ai fini della fruizione dell'immagine proiettata è essenziale quanto, se non più della pura e semplice luminosità.

avatarsenior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 16:55

ritornando alla proiezione per proiettare in buona qualità basta un muro bianco o bisogna necessariamente prendere il telo?



Basta un muro bianco.
A onore del vero un muro sarebbe sempre preferibile a un telo, per ovvi motivi legati non solo alle dimensioni, il problema è che le vernici specifiche da proiezione costano un'ira di Dio!
Nel senso che la vernice per preparare una superficie di tre metri per tre, quindi la miseria di nove metri quadri, può tranquillamente costare 6/700 euro, il tutto senza contare la preparazione del muro stesso e soprattutto la preparazione e la posa in opera della vernice ... che mi hanno spiegato non essere propriamente impresa alla portata di tutti!

avatarjunior
inviato il 27 Agosto 2018 ore 17:04

Ottimo, vada per il muro bianco. Chissà che cavolo di vernice sarà alla fine. Che ha da costare così tanto poi.




avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:49

Ah guarda io non l'ho mai adoperata, mi sono solo informato in rete.
Sinceramente l'idea mi tentava, e mi tenta, non poco, ma prima l'entità della spesa, poi la mancanza di uno spazio tutto mio da dedicare all'uopo e infine, ammesso cioè che riuscissi a reperire lo spazio necessario, la mia preferenza (logica) per la retroproiezione, mi hanno convinto a desistere.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 11:59

A proposito Pantom: la vernice costa, e pure tanto, ma non credere che un serio schermo professionale e, aggiungo, pure di dimensioni adeguate te lo regalino eh ...
All'uopo prova a chiedere all'amico Duilio, "Tempoperso" per gli utenti di questo forum, quanto costa il suo!

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 17:38

invece la retro proiezione?! Te ne ho sentito parlare. Ma non ho mai visto e ne trovato niente in rete. A parte qualche schermo. Ha una funzione olografica tipo 3d o come un televisore? Magari nessuna delle 2Sorry

avatarjunior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 22:03

Ciao Paolo, mi hai chiamato in causa ed eccomi. Lo schermo che utilizzo per le mie serate di audiovisivi in diapositiva è uno AV Stumpfl di 3,7 m x 2,6 m e costa 1.270 euro, dotato di profilati in alluminio per il montaggio. Buona serata a tutti.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 16:21

Ciao Duilio,
stringato ed essenziale come nel tuo stile amico mio ;-) purtuttavia hai reso bene l'idea Sorriso

buon pomeriggio,
Paolo.

avatarsenior
inviato il 30 Agosto 2018 ore 8:55

invece la retro proiezione?! Te ne ho sentito parlare. Ma non ho mai visto e ne trovato niente in rete. A parte qualche schermo. Ha una funzione olografica tipo 3d o come un televisore? Magari nessuna delle 2



Infatti Pantom, non è alcuna delle due cose.
Ovviamente non mi stupisce il fatto che in rete tu non sia riuscito a trovare informazioni a questo riguardo, già la proiezione di diapositive era una cosa per pochi appassionati anche quando la fotografia era solo chimica (e ora è una cosa da quaranta o cinquanta persone al massimo in tutta Italia); la proiezione in dissolvenza incrociata era già allora cosa per pochi eletti ... tant'è che ora come ora saremo rimasti in quattro o cinque disperati a praticarla con una certa regolarità; la retroproiezione invece, all'epoca, era praticamente sconosciuta e oggi, quindi, è sconosciuta del tutto visto che all'atto pratico sono solo io l'ultimo giapponese che ancora ne parla!

Comunque per renderti chiaro il concetto che è alla base della retroproiezione ti faccio una domanda semplice semplice amico mio: ti è mai capitato di osservare le diapositive su uno schermo luminoso? ... in trasparerenza insomma?
Certamente si!
E allora avrai altrettanto certamente notato che le diapositive osservate su un piano luminoso hanno una brillantezza, una profondità del colore e una tridimensionalità (bada bene, ho scritto tridimensionalità e non già: impressione di tridimensionalità) che non si ritrova nell'immagine proiettata ... giusto?
E ti sei chiesto perché ciò avviene?
Penso proprio di si!
E a che conclusione sei giunto?

Bene mio caro, rifletti un attimo su quello che ti ho chiesto e poi rispondimi...

avatarjunior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 10:48

Ho letto che le lampade alogene presto usciranno di produzione....
Esiste già l'adatto sostituto LED? Ho dobbiamo fare una grande scorta per i nostri proiettori? MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Agosto 2018 ore 16:52

Ho letto che le lampade alogene presto usciranno di produzione....
Esiste già l'adatto sostituto LED? Ho dobbiamo fare una grande scorta per i nostri proiettori?




Questo proprio non saprei dirtelo amico mio (personalmente non credo a una notizia del genere), in ogni caso ora come ora dovrei averne almeno venti di scorta, forse qualcuna in più, e dieci in perfetta efficienza sui miei cinque proiettori!
Diciamo che al momento sono in una botte di ferro ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me