RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony A7R II - Configurazione ed esperienze d'uso





avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:35

Usate spesso ottiche vintage? 7rII, meglio sarebbe la 7II. Un consiglio per tutti scegliete le vostre attrezzature in base alle ottiche che usate più spesso, e non andate cercando la migliore macchina quando usate ottiche supergrandangolari per il 10% dell'uso.


Io penso sia il contrario. Io uso ottiche dedicate, vintage e grandangolari con adattatore.
Ho avuto a7 a7ii e ora a7rii. Non c'è storia, la r vamolto meglio soprattutto con le ottiche grandangolari.
Quasi sicuramente per il sensore BSI

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:37

Dipende dalle ottiche. SE scegli le dedicate vanno benissimo

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:44

Ho sia le dedicate che grandangolari adattati.
Adattati uso il 20 sigma Art e il Distagon 15. Entrambi con anello sigma mc-11.
La vera differenza nei files di questo sistema comunque è la facilità di postproduzione finale che non ho trovato in nessun altro.

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:48

Dal punto di vista ottico, questi anelli, peraltro costosissimi, sono dei semplici tubi distanziatori, la qualità di immagine non viene intaccata. Per farlo, dovrebbero avere difetti di costruzione grossolani, tipo spessori variabili o disassamenti tra le flange, di cui alcuni parlano, ma che non ho riscontrato nemmeno su anelli cinesi da 10€


Hai ragione, ma sai che in meccanica a volte il "grossolano" è questione di pochi decimi o anche meno
Possono esserci vari problemi.
Alcuni meccanici di montaggio: pare ad es. che in quelli per la A7 i fabbricanti fossero andati "allegri" con le tolleranze (= variabilità dimensionali tra i diversi pezzi) contando su una certa elasticità dell'attacco delle A7 che era in resina. Nelle A7II la flangia d'attacco è metallica quindi c'erano anelli che andavano sulla 7 ma non sulla 7II. La do come l'ho letta su un forum yankee, ma meccanicamente ci può stare. In effetti alcuni fabbricanti mettono tale warning sulla descrizione .. anzi per non sbagliare dicono tout court che si monta sulla A7 ma non sulla A7II.
Le possibilità negative sarebbero: o non si blocca in fase di montaggio, o presenta gioco (in rotazione) una volta montato, o non si sblocca più cioè non si riesce a smontarlo
Io ci ho provato a prenderne uno economico, disposto a eventualmente restituirlo in Amazzonia, ma il mio va benissimo sulla 7II.
Poi, come ricordi, sono possibili anche problemi dimensionali che si ripercuotono su aspetti ottici: ad es. eccessiva distanza tra le flange (= non mette a fuoco all'infinito), mentre del disassamento tra i due piani (= resa non simmetrica sui 360°) non mi è capitato di leggere.
Ma in genere un problema di alcune marche di anelli economici, visibile in diversi test su siti stranieri, è che l'interno rifletta un po' la luce facendo abbassare il contrasto in parte dell'immagine. Alcuni hanno risolto tale problema verniciando con vernice opaca o, pare ancor meglio, incollando internamente della carta vellutata nera.
Vorrei anche aggiungere che dal punto di vista meccanico, per quel che si nota dalle foto, pare che i 2 o 3 più costosi siano costruiti un po' meglio, ma non in proporzione alla differenza di prezzo.

user4758
avatar
inviato il 06 Maggio 2017 ore 15:58

Ho sia le dedicate che grandangolari adattati.
Adattati uso il 20 sigma Art e il Distagon 15. Entrambi con anello sigma mc-11.


Se guardi gli esempi che ho postato nelle pagine precedenti la A7RII lavora benissimo con gli ultragrandangolari... vedi gli 11mm del Canon 11-24!
E poi il pregio di questa macchina è proprio quello di poter avere ottiche come il Voight 10mm che occupa meno di un cinquantino su Reflex!

Ma questo è niente rispetto alla possibilità di poter utilizzare ottiche pregiate d'altri tempi... qui il Canon FD 50L F1.2 a TA




La vera differenza nei files di questo sistema comunque è la facilità di postproduzione finale che non ho trovato in nessun altro.


Dovresti provare la 5DIV e poi cambieresti idea... ;-)

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 16:06

Preciso dicendo che avevano detto che il sensore della 5d4 era vecchio di cinque anni...

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 16:16

Bhe, allora sfornassero preso la 5DSR2MrGreen

user4758
avatar
inviato il 06 Maggio 2017 ore 16:19

Bhe, allora sfornassero preso la 5DSR2


Se sfrutterà la stessa tecnologia del sensore della IV (e non vedo perchè non dovrebbero!) sarà un bomba...

avatarjunior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 16:24

Dovresti provare la 5DIV e poi cambieresti idea... ;-)


Conosco bene perchè stampo le foto di un mio amico ogni tanto.

user14103
avatar
inviato il 06 Maggio 2017 ore 16:48

Prova richiesta da Giuliano sull'altro topic fatta con a7rii e 100 400 lii a 400mm su mc11 la giornata non è adatta ed i soggetti purtroppo sono questi
Manual focus



full res
drive.google.com/file/d/0B6K4uXrz894IOXBCcmlNSGQxZFU/view?usp=sharing
autofocus



full res
drive.google.com/file/d/0B6K4uXrz894IN0JocjVNejFGZU0/view?usp=sharing
manual focus



full res
drive.google.com/file/d/0B6K4uXrz894IOXBCcmlNSGQxZFU/view?usp=sharing
autofocus



full res
drive.google.com/file/d/0B6K4uXrz894IdElydTQweC1qVGM/view?usp=sharing

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 16:58

Hai ragione, ma sai che in meccanica a volte il "grossolano" è questione di pochi decimi o anche meno
Possono esserci vari problemi.
Alcuni meccanici di montaggio: pare ad es. che in quelli per la A7 i fabbricanti fossero andati "allegri" con le tolleranze (= variabilità dimensionali tra i diversi pezzi) contando su una certa elasticità dell'attacco delle A7 che era in resina. Nelle A7II la flangia d'attacco è metallica quindi c'erano anelli che andavano sulla 7 ma non sulla 7II. La do come l'ho letta su un forum yankee, ma meccanicamente ci può stare. In effetti alcuni fabbricanti mettono tale warning sulla descrizione .. anzi per non sbagliare dicono tout court che si monta sulla A7 ma non sulla A7II.
Le possibilità negative sarebbero: o non si blocca in fase di montaggio, o presenta gioco (in rotazione) una volta montato, o non si sblocca più cioè non si riesce a smontarlo
Io ci ho provato a prenderne uno economico, disposto a eventualmente restituirlo in Amazzonia, ma il mio va benissimo sulla 7II.
Poi, come ricordi, sono possibili anche problemi dimensionali che si ripercuotono su aspetti ottici: ad es. eccessiva distanza tra le flange (= non mette a fuoco all'infinito), mentre del disassamento tra i due piani (= resa non simmetrica sui 360°) non mi è capitato di leggere.
Ma in genere un problema di alcune marche di anelli economici, visibile in diversi test su siti stranieri, è che l'interno rifletta un po' la luce facendo abbassare il contrasto in parte dell'immagine. Alcuni hanno risolto tale problema verniciando con vernice opaca o, pare ancor meglio, incollando internamente della carta vellutata nera.
Vorrei anche aggiungere che dal punto di vista meccanico, per quel che si nota dalle foto, pare che i 2 o 3 più costosi siano costruiti un po' meglio, ma non in proporzione alla differenza di prezzo.

Non so cosa dirti, al di là del discorso vernice, e per la mia esperienza diretta, dunque non per sentito dire sul web, laddove chiunque, anche uno sprovveduto, può scrivere la propria errata opinione e vederla rimbalzare in ogni parte del mondo, dal punto di vista meccanico si tratta di leggende metropolitane. Ho 10 anelli da 10 € e parecchi altri di costo maggiore fino all'MC11. Non trovo differenze particolari, al di là di circuiti elettronici in più o in meno. Li ho usati prima su a7 e ora su a7r2 senza mai alcun problema. Grandangoli di tutti i tipi, da 10 e 15mm Voigt (nativi nex), 17TSE, 20mm ais Nikkor, vari 35 e poi di tutto un po', fino all'800mm. Ripeto, per la mia esperienza la qualità ottica non è influenzata dall'adattatore, neanche in minima parte. Più probabile si tratti dell'obiettivo, spesso di 30-40-50 anni fa, o anche recente, qualsiasi obiettivo può avere problemi.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 18:24

Preciso dicendo che avevano detto che il sensore della 5d4 era vecchio di cinque anni...

Beh si è vero perché Canon lo ha introdotto dopo. Ma ad oggi con la nuova tecnologia adottata da canon, se non castrerà troppo le sue macchine, con le nuove uscite un fotografo "normale" che non insegue i decimi di gamma dinamica o "qualche" megapixel in più.. in previsione può stare sereno.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 21:00

@Lucadita e @Armando50 Grazie mille.
E' il live view . :)

Grazie ancora.

avatarsenior
inviato il 06 Maggio 2017 ore 21:37

Utilizzo la a7r2 con grande soddisfazione parallelamente al sistema reflex basato su Canon 5d4.
Con la Sony uso prevalentemente ottiche Leica (Summilux 50 2° tipo e Summilux 75 preasferico) ed il Voigtlander 32 2,5: corredo compatto e qualità eccelsa, non potrei chiedere di più.
Quando viaggio uso anche gli zoom Zeiss 16-35 e 24-70 ed i fissi Zeiss Batis 25/2 e 55/1,8: ottimi anche questi, ma la resa dello sfuocato dei Leica è irraggiungibile dai pur ottimi obiettivi moderni.

avatarsenior
inviato il 08 Maggio 2017 ore 10:03

Massimo posta qualche foto del 75lux con la A7rII, cosi' facciamo capire a Zeppo quale DEVE essere il suo prossimo acquisto MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me