| inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:29
Si chiaro, lo faccio, ma qui era riferito al foveon |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 16:35
@Italo1 io ho optato per un Matin, più piccolo e tenuto da cordini. non che ci metta meno a montarlo... Notevole quella foto/poster! bravo!! Ovvio che non guarderei una foto da 2m di lato da vicino, ma la definizione dell'immagine non conta? Non son sicuro di aver capito il discorso del tiff, come mi consigli di muovermi dopo aver fatto le modifiche con SPP?? |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 18:02
“ Ovvio che non guarderei una foto da 2m di lato da vicino, ma la definizione dell'immagine non conta? „ Certo che conta! Infatti quel poster da foveon da 4,7Mpx lo puoi guardare anche da 30 cm. e non hai l'impressione di un dettaglio "spalmato". “ Non son sicuro di aver capito il discorso del tiff... „ A seconda del "fill factor" (dimensione dei pixel del sensore) potranno essere catturati più o meno fotoni che si trasformano in elettroni che verranno poi "pesati"... la quantità massima di elettroni che un pixel può contenere costituisce il valore EV (latitudine di posa) registrabile dal sensore. Se questa "gamma esposimetrica" viene suddivisa in 256 o in 65.536 "gradini" (8 o 16 bit) la sua estensione globale (latitudine di posa) non cambia ma viene solo divisa in modo diverso: se è già difficile, tra il bianco e il nero, notare la differenza di tonalità tra un grigio X e un grigio di valore X+1 tra 256 valori (8 bit)... sarà ancora più difficile, ed inutile, cercare di vedere la stessa differenza tra 65.536 valori. “ ... come mi consigli di muovermi dopo aver fatto le modifiche con SPP? „ SPP lo si usa per ciò che di peculiare non può essere fatto in un editor generico: Fill Light positivo (se serve) con valore più basso possibile per non notare la maschera zonale. NR di luminanza, da portare tutto a sinistra, specialmente in bn, quando vuoi vedere il dettaglio originale (la grana). Definizione andrebbe spostata a -2 per un aspetto totalmente analogico... ... così su due piedi non mi viene in mente altro, anche perché devo uscire per acquistare la cena: pizza. Fatto questo, puoi salvare in tiff, 8 bit, stessa dimensione, per apportare gli ultimi ritocchi con l'editor che più ti aggrada ed eventualmente ricampionare alle dimensioni che preferisci possibilmente senza applicare in seguito Sharpening o USM. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 18:36
 un'altra foto impossibile per i vecchi foveon... c'è sicuramente del rumore cromatico, ma non ho usato fringe correction. Si porta via troppi colori. Nr chroma tutto a destra, luminance tutto a sinistra. Con un filtro digradante ottico, si può esporre bene il lato di sotto e si evita il rumore. Oppure doppio scatto e fusione con Ps. Questo è un singolo scatto senza filtro. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 19:17
@Italo1 grazie per la rispiegazione, la parte iniziale continuo a non ca×, troppo tecnica per me. Sono più sul sul pratico... :-P Per il workflow invece era come presumevo. grazie ancora @Maserc maledizione, mi vuoi far venir dubbi sulla Merrill??? |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 19:19
Perché? Le Merrill sono fantastiche. Ma se ti serve qualcosa di ampio di un 28? |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 20:50
@maserc l'ampiezza della Dp1 me al faccio bastare... è proprio la resa controsole che nella tua foto è spettacolare! |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 21:43
“ ... è proprio la resa controsole che nella tua foto è spettacolare! „ Ho fatto qualche prova anch'io con le Merrill e il sole nell'inquadratura.... flare non ce n'è... ci sono invece gli spikes determinati dalla forma del diaframma in quantità doppia al numero di lamelle. Per ottenere un bel sole tondo e senza "punte" si dovrebbe scattare a tutta apertura, ma il minimo tempo di 1/2000 delle DPM non permette questa possibilità. L'ottimo risultato ottenuto da Maserc non è dovuto né al sensore né ad un particolare SW, ma certamente alle lamelle del diaframma arrotondate (prerogativa dei soli obiettivi di qualità). Dalle specifiche del 18-35 Art: 9 Blades (Rounded diaphragm) 35 Art: 9 Blades (Rounded diaphragm) Dalle specifiche della DP2M: 9 Blades In più, cosa importantissima, il corto tiraggio delle DP provoca la riflessione dei pixel illuminati dall'intensa immagine del sole sul sensore, che vengono rinviati ingranditi sul sensore stesso dalla superficie dell'ultima lente interna dell'obiettivo.... problema comparso dalle prime versioni di DP, e mai risolto. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 21:48
“ Ho fatto qualche prova anch'io con le Merrill e il sole nell'inquadratura. „ Faccela vedere per favore. Le volte che ci ho provato col sole così alto, veniva fuori un blob rosso da paura... p.s. non ho usato il 18-35, ma il 35 art. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 21:52
anche io notavo il "blob" nelle mie... e anche io ho notato gli spikes in altre. fare pochi e raramente, ma come dicevo sono proprio un neofita della Merrill |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:33
Ho ri-editato il post precedente e queste immagini si riferiscono a quel testo. Nella prima si vedono solo gli spikes, ma se (nella seconda) tento di recuperare le ombre, si vedono anche i pixel riflessi dall'ultima lente dell'obiettivo (che nelle DP è molto più vicina al sensore). Della serie "non tutti i mali vengono per nuocere" è l'ingombrante protuberanza della SDQ per poter usare gli obiettivi per reflex.

 |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:46
Eccoli là... Questa mi sa di alba... |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:54
“ Questa mi sa di alba... „ No, è il tramonto di oggi. Se togli i palazzi l'altezza sull'orizzonte è più o meno uguale a quella dei tuoi scatti. Ovviamente i colori non sono naturali come quelli tuoi, ma quello che volevo verificare è la presenza o meno di flare che, a mio parere, ci può essere solo quando il sole, o una parte di esso, penetra nell'obiettivo lateralmente provocando la classica scomposizione della luce bianca nei colori dell'arcobaleno. La dimensione reale del sole è invece determinata da una giusta esposizione e, se si potesse usare tutta apertura gli spikes non ci sarebbero. |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 22:58
Il problema non è il flare, ma il mosaico di pixel che ne viene fuori... Poi tu a vedere gli spikes mi sa che hai chiuso abbastanza. La mia, salvo errori, dovrebbe essere a 5.6 |
| inviato il 03 Giugno 2017 ore 23:00
“ La mia, salvo errori, dovrebbe essere a 5.6 „ Quale tempo? “ Il problema non è il flare, ma il mosaico di pixel che ne viene fuori... „ Beh, quello è un problema delle compatte sigma noto da sempre, come già scritto non esiste nelle SD per il maggiore tiraggio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |