RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Copyright sulla Val d'Orcia


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Copyright sulla Val d'Orcia





avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:19

Vero....ma quel gruppo di cipressi in Val d'Orcia lo conoscono e riconoscono in tutto il mondo.....il Web ne è pieno di foto....quindi è riconoscibile quanto la torre del Mangia di Siena

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:23

Questo è sicuro, ma il regolamento vale per tutto il territorio senza distizioni, sei certo di sapere se tra Pienza e San quirico ogni singolo campo è da una parte o dall'atra;-) e comunque rimane tutto il resto..non poco
Ho letto la delibera sugli accessi al Palio 2016, mi sembra che più che altro si tenti di limitare la ressa di fotografi, in questo caso mi sembra giusto.
Ps l'ultima volta che sono stata in Val d'Orcia, neppure ci sono andata in quel campo, ma di foto ne ho fatte moltissime

user117231
avatar
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:26

Dite pure tutto quello che volete...
ma questa storia che per fare bisogna pagare, mostrerà tutti i suoi limiti,
quando ci chiederanno di pagare anche l'aria che respiriamo.
Certe cose sono patrimonio comune non sfruttabile e basta.
Questa cosa che dovunque ormai ci siano di mezzo i soldi è da voltastomaco...Confuso

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:29

Si bhe....evitiamo il carpineto del Palio dove per ovvi motivi hanno messo delle regole.
Il territorio della Val d'Orcia è comunque una realtà particolare e unica.....non si trovano panorami simili in nessuna altra parte del mondo credo....poi si sa....alla fine anche chi detta le regole si fa prendere la mano....sopra tutto quando c'è da "speculare" o guadagnare.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:30

Sono fondamentalmente d'accordo con te I_Felix.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:45

Quoto in toto l_felix

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 19:47

L'Italia è piena di panorami a loro modo più o meno unici, qui l'unica cosa di veramente unico a livello mondiale è quel regolamento scritto in quei termini;-)
.poi si sa....alla fine anche chi detta le regole si fa prendere la mano

Quando le regole sono totalmente assurde credo sia giusto farlo notare, altrimenti ne imporranno di ancora più assurde;-)

user14286
avatar
inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:25

le amministrazioni locali italiane ormai con sempre maggiore arroganza approvano regolamenti ad hoc che spacciano per leggi, forti del fatto che tanto non hanno nulla da perdere...
Devo dire che Totò era avanti, di almeno settant'anni...

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 21:48

Potremmo, tutti d'accordo, tempestarli di richieste concentrate in un determinato ristretto periodo;-)
A volte l'unico modo di far notare l'assurdità di un regolamento è applicarlo alla lettera.

avatarjunior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 22:41

Buona sera a tutti aggiungo anch'io,un po' d entropia e sconfortoTriste
Come anticipato da Carlopi la questione potrebbe essere inquadrata nella libertà di panorama
La libertà di panorama (in inglese freedom of panorama) è una limitazione del diritto d'autore che consente di scattare e riprodurre fotografie di edifici, opere e luoghi pubblici, senza infrangere il diritto d'autore di alcuno
... wikipedia

Bene più o meno .... in Italia tale libertà non esiste anzi con il Codie Urbani ovvero il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio stilato da Giuliano Urbani, Ministro per i Beni e le Attività Culturali dal 21 giugno 2001 al 23 aprile 2005), secondo il quale per poter fotografare un qualsiasi monumento italiano o in generale un bene culturale e pubblicarne l'immagine, occorre ottenere l'autorizzazione da parte del “legittimo proprietario”, sia esso ente statale o meno, che di norma impone il pagamento di un canone qualora lo scopo delle foto scattate non sia personale. L'importo del canone è stabilito dall'autorità che ha in consegna il bene, tuttavia non esiste un elenco che chiaramente specifichi chi “possiede” cosa. Per poter pubblicare le foto dei beni culturali e paesaggistici italiani occorre dunque bussare alla porta di tutti gli enti coinvolti (Ministero, soprintendenze, regioni, province, città metropolitane, comuni ed enti privati) per scoprirne i legittimi proprietari.

il fondamento normativo di questa .l£#~$<>! é il dlgs 42/2004 e successive modificazioni
www.camera.it/parlam/leggi/deleghe/testi/04042dl.htm o su normativa.it con gli aggiornamenti già inseriti ....

Il predetto testo nel definire bene culturale riporta:

Articolo 136
Immobili ed aree di notevole interesse pubblico

1. Sono soggetti alle disposizioni di questo Titolo per il loro notevole interesse pubblico:
a) le cose immobili che hanno cospicui caratteri di bellezza naturale (( , singolarita' geologica o memoria storica, ivi compresi gli alberi monumentali ));
b) le ville, i giardini e i parchi, non tutelati dalle disposizioni della Parte seconda del presente codice, che si distinguono per la loro non comune bellezza;
c) i complessi di cose immobili che compongono un caratteristico aspetto avente valore estetico e tradizionale , (( inclusi i centri ed i nuclei storici ));
d) le bellezze panoramiche ((. . . )) e cosi' pure quei punti di vista o di belvedere, accessibili al pubblico, dai quali si goda lo spettacolo di quelle bellezze.


That's all folks!

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 22:59

Incredibile, tante leggi italiane sono un ginepraio di cavilli, astrusità cervellotiche e pedanteria accademica, per fortuna poi all'atto pratico risultano inapplicabili

avatarsupporter
inviato il 27 Aprile 2017 ore 23:19

Da come la so io.
Il Codice italiano dei Beni Culturali e del Paesaggio (nel cui ambito di tutela ricadono tutte le opere site sul territorio italiano che presentino interesse artistico, storico, archeologico o etno-antropologico, non più coperte dal diritto d'autore e conservate in musei o in altri luoghi di cultura a ciò deputati o semplicemente presenti in luoghi pubblici) lascia alle amministrazioni locali nella cui disponibilità si trovano i beni suddetti ampia discrezionalità nel decidere se riconoscere o meno una libertà di panorama su tali beni (si è parlato di "libertà di panorama ristretta").


Si può riconoscere o meno la libertà, quindi come detto fin dall'inizio l'ennesimo balzello ci sta, quello che a mio avviso non è corretto è costruirci sopra un sistema enormemente vessatorio che va ben al di la del pagamento di un corrispettivo.

avatarsenior
inviato il 27 Aprile 2017 ore 23:20

E invece di preoccuparsi dei veri problemi ecco su cosa legiferare i nostri REGNANTI Triste

avatarsenior
inviato il 28 Aprile 2017 ore 1:42

Quoto pienamente Diebu... ConfusoConfusoConfuso

user14286
avatar
inviato il 28 Aprile 2017 ore 7:20

molto probabile che il decreto sia incostituzionale, ma finora, nessuno se n'è preoccupato. Giustamente esitono problemi più impellenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me