| inviato il 29 Aprile 2017 ore 14:32
Prediligendo anch'io il settore fotografico la 1dc non mi attrae e non mi da validi motivi per cambiare, personalmente, la mia 5dIII. Magari mi sbaglio, ma credo che la 5dIV con il c log farà definitivamente tramontare la 1dc sul campo video. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 14:48
Il fattore crop è un problema minore per me, in fondo è quasi un formato 35 e poi avendo l'11-24 L come grandangolo sarei comunque a posto il problema sarebbe la compressione mjpeg il 420 a 8 bit il basso frame rate dello slow motion e l'assenza di focus (nn ricordo nome quello che conferma il fuoco), zebra ecc. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 14:51
Monitor esterno e risolvi! tanto il mirino live delle reflex sono tutti minuscoli... non ci si vede un beneamato per i fuochi... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 15:20
Con il canon log si può sfruttare meglio la gamma dinamica del sensore, rispetto a quanto sia possibile con i picture style. Per contro, i file richiedono necessariamente un intervento in post produzione, a prescindere dallo scenario: inoltre, vanno riviste le tecniche di gestione dell'esposizione, altrimenti si rischia di avere video sovraesposti. Sotto questo aspetto il view assist può tornare utile. Circa la parte fotografica della 1dc, è identica a quella della 1dx, con qualche limitazione lato firware, dato che non hanno aggiunto una serie di funzioni introdotte con la version 2.0.3, su quest'ultima. Se la reattività della fotocamera fosse una priorità preferirei senz'altro una 1dc ad una 5d mark IV. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 15:22
“ credo che la 5dIV con il c log farà definitivamente tramontare la 1dc sul campo video. „ Su questo ho qualche dubbio, soprattutto per la qualità dei video in full-hd in modalità super 35 mm. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 15:34
Premesso che le mie sono solo sensazioni ... aspettiamo a vedere i file (chiaramente solo in campo video). Il 4K della 1dc si ferma a 24p? |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 15:40
Trattandosi un modello di qualche anno fa, la 1dc si ferma a 25fps in 4k (e 60 fps in hd e full-hd). Se non erro, è stata la prima reflex in assoluto ad avere il video in 4k. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 15:45
Ah, ok |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 16:56
Adesso per mettere a fuoco con la 6d Vado di ingrandimento massimo in live View e focheggio manualmente. avevo anche pensato di prendere la 5div da affiancare alla 6d utilizzandola però soltanto in ambito fotografico o per video HD e di prendere la Panasonic GH5 (oppure una Sony) da dedicare al solo comparto video 4K. Però mi scoccia cambiare brand perché, oltre al fatto che ho un parco ottiche Canon di un certo livello, sono abituato al menu Canon e innamorato della resa cromatica che restituisce. Avevo perfino sperato che al Nab presentassero una c100mk3 da valutare. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 17:24
Hbd quando dici con il c log vanno riviste le tecniche di gestione dell'esposizione, altrimenti si rischia di avere video sovraesposti. Sotto questo aspetto il view assist può tornare utile. Per view assist intendi l'anteprima della lut applicata visibile in fase di ripresa? La 5div ce l'avrà? |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:30
Si, nel nuovo fw |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:41
presagendo la "sola" aggiornamento che fa seguito all'accertata "non eccellenza in niente" della 5Dm4, me ne sono liberato un mese e mezzo fa. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:47
“ Hbd quando dici con il c log vanno riviste le tecniche di gestione dell'esposizione, altrimenti si rischia di avere video sovraesposti. Sotto questo aspetto il view assist può tornare utile. Per view assist intendi l'anteprima della lut applicata visibile in fase di ripresa? La 5div ce l'avrà? „ Sì, è una funzione inclusa con l'aggiornamento relativo al canon log. Poi, vi sarebbe da discutere circa la qualità degli schermi delle reflex, che in termini di contrasto, gamma dinamica, e resa in controluce vengono surclassati da quelli di smartphone da 500 euro: dato che nei video si fa molto affidamento allo schermo (a meno di avere una unità esterna dedicata, ovviamente), a mio avviso potrebbero investire maggiormente su tale componente... |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 21:09
ragazzi appena ho tempo vi chiarisco tutto. (mica tanto visto che ora col clog, che va comunque testato, la 5d4 potrebbe diventare un compromesso preferibile rispetto la 1dx2). purtroppo, e non chiedetemi perchè visto che hanno le medesime specifiche, la qualità e robustezza del codec della 1dx2 è notevolmente migliore di quello della 5d4. all'epoca feci un test comparativo tra 6d, 5d3, 5d4 e 1dx2: a livello foto le differenze sono lievi tra tutte e 4 e nulle tra 5d4 e 1dx2. a livello video in 1080 la 6d è inutilizzabile, la 5d3 discreta, la 5d4 mediocre, la 1dx2 buona. (e la 1dc ottima). in 4k la 5d4 è mediocre, la 1dx2 superlativa. a 720@120fps la 5d4 è una merda, a 1080@120fps la 1dx2 è appena sufficiente. a 1080@60fps la 5d4 è accettabile, la 1dx2 molto buona. in 4k@60fps la 1dx2 è qualcosa di inimmaginabile. niente al mondo allo stato attuale la eguaglia. |
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 21:10
Dantemi con cosa pensi di sostituirla? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |