user46920 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:16
“ possiedo 14 24...35 sigma..50 sigma..105 nikon 1.4 e 70 200 nikon vr2 „ allora sei sul topic sbagliato ... cerca Nikon V1 o J1 |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:22
Veramemte la mia intenzione era di prendere una ml sony...ma se é troppo complicato dirmi quali sono le note negative di mettere delle ottiche di terze parti su una ml sony tranquillo... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:22
@Angelodeias “ Gian Carlo, sappiamo tutti che se Nikon e Canon dovessero campare con le 1DXII e le D5 che vendono ai professionisti morirebbero di fame ..... per esempio la Nikon ha rinnovato il modello di punta con funzioni che non servivano ai professionisti (tipo quando si passò da D4 a D4s ..) che rimanevano con il modello precedente ... I modelli top, sopratutto per Nikon, servono per far sentire i fotoamatori tutti professionisti. Sony evidentemente non ha necessità di vendere ai professionisti per dare appeal alle proprie macchine, ha un target di clientela che comunque vuole le ML per quello che fanno e che sono. Occorre cambiare visuale, chi compra le A7-A9 oggi le preferisce ad una reflex comunque. Fanno cose che una reflex non fa o è, sono le reflex che non fanno quello che fa una ML. Pensiamo per esempio con l'otturatore elettronico cosa si può fare in un teatro ... in ambienti dove occorre operare in assoluto silenzio ... ma anche nella caccia fotografica è meglio non avere una mitragliatrice ... „ Concordo, credo che Canon e Nikon ne vendano abbastanza poche di ammiraglie..... Ma a questo punto chiedere 5000 cucuzzoni per questa aspirante ammiraglia è una mossa corretta? Quanti, amatori o professionisti, spenderanno una cifra del genere o "ripiegheranno" su una A7II risparmiando un mare di soldi? |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:26
La Sony oggi è quella più attiva su fotocamere ed ottiche, sta facendo un lavoro ciclopico per prendersi quote di mercato di altre aziende che nel settore ci sono entrate 50 anni prima di lei, e quel lavoro lo sta facendo molto bene, davvero bisogna dirgli "brava!". Questa è l'ammiraglia sportiva delle ML, ma non darà del filo da torcere alle ammiraglie di Canon e Nikon Però...... mette a disposizione dell'utenza ML una fotocamera che gli apre nuovi orizzonti, gli apre il mondo della foto sportiva e professionale: quelli della Sony sono bravi ed hanno capito come gira oggi il mercato. E si prenderanno altre quote di mercato di Canikon, tra gli amatori che comprano le ammiraglie, tanto al Polo Nord o sotto i diluvi quelli non ci vanno (.......incluso il sottoscritto). Se quei grulli della Nikon, invece di fare roba squallida, tipo la perfettamente inutile, involuta ed insulsa D 7500, si fossero messi a fare una ML Fx evoluta, con tutte le loro ottiche che hanno a giro oggi ci avrebbero fatto dei gran soldi. Comunque, questo affare qui, a me che non amo le ML, sembra fatto veramente tanto bene, è innovativo sotto tanti punti importanti di vista e completa veramente il parco macchina ML della Sony: la specialistica per bassa luce, la specialistica a grande risoluzione, ed una tuttofare fenomenale, a dir poco "spaventosa", come questa, questo trabiccolo qui è fenomenale come prestazioni, e 24 Mpx bastano per ingrandimenti anche molto grossi. Sony ha poi tratto importanti ritorni dal campo, come il doppio slot (e..... la Nikon ce lo ha levato!), lo scatto silenzioso, la pila a lunga durata, raffica da primato, etc., il tutto a 24 Mpx ed alti ISO. Il prezzo è importante, a mio avviso molto alto, ma oggi che faccia quello che fa quell'affare lì non c'è nulla sul Pianeta Terra, la Sony lo sa perfettamente, e........... se vuoi andare a letto con Miss Mondo, lo paghi. Amen. Bravi, non c'è nulla da dire. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:28
Riporto di qui quanto ho scritto in un'altra discussione. credo, a mio avviso, che ispecchi lo stato delle cose ora per chi fa foto d'azione (vero target di questa ml) Io ho canon ma non mi frega nulla di prendere le parti di uno o dell'altro ma cerco di fare dei ragionamenti... E al momento pensando da fotografo di fauna penso alle opzioni...Sicuramente sony lato ml ha creato un gran bell'oggetto (la apha9) e sta cercando di affiancargli ottiche degne.... Qui però siamo a livello portafogli gonfi... E se a pari prezzo (o addirittura meno) posso portarmi a casa una 1dx2 con 100-400 canon (e moltiplicatore 1.4x che ci sta dentro) ed avere la possibilità poi di andare a pescare nel mondo dei supertele canon luminosi (che è a mio avviso nel complessi tra qualità e quantità di prodotti il migliore)....Beh...Ora come ora io scelgo canon...Nonostante il corpo sony sia senza dubbi tecnologicamente superiore....Ma è ancora il SISITEMA Canon ad essere in vantaggio...(e il corpo della 1dx2 che è un carro armato e in certi usi da più garanzie di un corpo ml sony, presumo) Poi ben venga sony con tutte queste meravigliose uscite...Questa competitività sul mercato è solo un bene per noi utenti!Sorriso |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:29
“ Quanti, amatori o professionisti, spenderanno una cifra del genere o "ripiegheranno" su una A7II risparmiando un mare di soldi? „ non voglio fare i conti in tasca ai dirigenti jap, ma i fatti sono questi: hanno piazzato una a7rii a 3400€ al lancio. ne hanno vendute a bizzeffe, nonostante le importanti carenze quali: - batteria - singola scheda SD - lentezza operativa in generale ora hanno proposto un oggetto con prestazioni superlative rispetto alla a7rii con la risoluzione "giusta" e prestazioni iso che si prospettano ben superiori. io dico che ad abbassare il prezzo fanno sempre in tempo. |
user46920 | inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:32
Marco:“ Veramemte la mia intenzione era di prendere una ml sony.. „ perdi l'AF, la maf manuale potrebbe non funzionare, la stabilizzazione della lente potrebbe dar fastidio, i diaframmi potrebbero non funzionare ... se poi ci monti delle ottiche da 1kg e più, perdi soprattutto la leggerezza... Non so perché vuoi avere una ML in quelle condizioni? Resta con la reflex .. oppure vendi tutto in blocco e cambi seriamente. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:32
Ma vi domando, la A7 l'avete mai presa in mano? Avete provato a lavorarci con ottiche relativamente pesanti e sporgenti? Io ho acquistato per due volte la A7RII ma l'ho rivendita subito... le A7 e quindi A9 sono scomode purtroppo, con un 24-70 f2,8 sono davvero faticose da utilizzare. Se le ottiche fossero piccole e leggere... ma praticamente ogni obiettivo nativo FE è più pesante e voluminoso dei corrispettivi reflex Canon o Nikon, per cui c'è un vizio di forma, un controsenso. Però la moda è questa e il mercato sta seguendo la moda. Purtroppo di cojoni come me ce ne sono diversi evidentemente e Sony ha trovato la strada per spennarli e aggiungo... che l'unico vero appeal sono i sensori, altrimenti non avrebbero venduto nemmeno una di quelle scatolette. IMHO |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:34
Va beh Sony è sempre più roba da ricchi |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:35
@mastro78 Bisogna ancora capire a quanto la venderanno, a naso comunque 2000 euro con la A7rII di differenza mi pare ci siano..... se poi la confrontiamo con la A7II.... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:38
“ Ma vi domando, la A7 l'avete mai presa in mano? Avete provato a lavorarci con ottiche relativamente pesanti e sporgenti? Io ho acquistato per due volte la A7RII ma l'ho rivendita subito... le A7 e quindi A9 sono scomode purtroppo, con un 24-70 f2,8 sono davvero faticose da utilizzare. Se le ottiche fossero piccole e leggere... ma praticamente ogni obiettivo nativo FE è più pesante e voluminoso dei corrispettivi reflex Canon o Nikon, per cui c'è un vizio di forma, un controsenso. Però la moda è questa e il mercato sta seguendo la moda. Purtroppo di cojoni come me ce ne sono diversi evidentemente e Sony ha trovato la strada per spennarli e aggiungo... che l'unico vero appeal sono i sensori, altrimenti non avrebbero venduto nemmeno una di quelle scatolette. IMHO „ in effetti..... sarebbe come montare le gomme da trattore su una Fiat 500  |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:42
“ e poi la confrontiamo con la A7II.... „ la a7ii a confronto è un brontosauro... non ha neppure la possibilità di regolare la i tempi minimi massimi dell'autoiso, non c'è nemmeno una maniera semplice di spostare il punto AF. Lorenzo, la a7ii l'ho usata per un anno e mezzo lavorandoci. per l'ergonomia ho optato per una staffa L da 16€ che ottimizza il grip e bilancia meglio. il BG originale è una cagata pazzesca! spero il GB di questa a9 sia sviluppato con maggior criterio... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:42
Concordo con chi considera il prezzo di lancio un po "altino", fossero pure 4500 nella migliore delle ipotesi. Scenderá ma anche quando saranno 3700-3800 non saranno pochi. Per le mie esigenze spero che di alcune migliorie un domani possa beneficiare la futura A7III. Mi accontenterei del sensore e dell'otturatore elettronico. EVF da 3.6mpx e batteria potenziata sarebbero le ciliegine sulla torta. |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:44
“ Se le ottiche fossero piccole e leggere... ma praticamente ogni obiettivo nativo FE è più pesante e voluminoso dei corrispettivi reflex Canon o Nikon, per cui c'è un vizio di forma, un controsenso. „ Ad oggi questo è un problema anche per me...In futuro vedremo... Questo e il mirino elettronico che toglie naturalezza alla scena...Ma è una cosa personale...Quando fotografo animali il bello non è solo fotografarli ma ancehe osservarli nel mirino attraverso l'ingrandimento del teleobiettivo....La sensazione di naturalezza che offre il mirino ottico non è ancora pareggiata dai mirini elettronici che ho vvisto... |
| inviato il 20 Aprile 2017 ore 9:44
Siamo in due Angelo! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |