| inviato il 04 Luglio 2017 ore 10:28
Il Sigma 30mm f1.4 DC DN dalla sua ha il prezzo e la resa però davvero bello grosso... |
user127611 | inviato il 04 Luglio 2017 ore 10:34
posseggo il 14 2.5 pana e due sigma dn da 19 e 60 2.8 se la giocano il 14 e il 60 |
user3998 | inviato il 04 Luglio 2017 ore 10:36
.. a me piace molto lo sfocato del pana 42,5 1,7 ho ed uso anche il 75 1,8 olympus ... quest'ultimo ha una resa eccellente ed è anche un pelo più nitido ma gli preferisco il primo proprio per lo sfocato , meno perfeto e più cremoso. credo fa quello che leggo anche qui ... che le lenti panasonic valgano molto di più di quello che si pensi.. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 19:29
woow |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 20:16
Sono 8 anni che uso l' m4/3 e posso dire che di ottiche ne ho provate/usate parecchie soprattutto focali per il ritratto. La migliore è, secondo me, il 75f 1, 8 Oly Poi metterei il 45 f1,8 Oly Poi il Nocticron eccellente ma il prezzo non è assolutamente proporzionato alla qualità anzi è completamente "fuori" se lo si paragona con il 45 Oly. Poi 2 ottiche, diciamo più corte: il 15 e il 25 Panaleica. Ho / ho avuto/ usato tutto quanto sopra descritto sempre con corpi Panasonic. Amo i fissi ma ultimamente ho fatto forse uno sbaglio nel senso che ho venduto il 75 per prendermi un 35-100 f2,8 .... Chissà se la cosa funzionerà... il 75 me lo posso sempre ricomprare (ma se sarà lo voglio "nero" perché detesto le ottiche "silver"...) |
user8808 | inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:43
E il 20 1,7 ha una resa molto "inferiore" rispetto al 25 panaleica? |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 21:52
No, e secondo me è più versatile oltre che molto piccolo e quindi più in linea con la filosofia m4\3. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 22:37
Li ho avuti entrambi, il 20 è diverso, in particolare più contrastato. Tecnicamente, prescindendo dalla resa, l'unico difetto del 20 è la lentezza AF, per il resto considerando la compattezza è una lente veramente ottima. |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:30
Boh io tutta sta "filosofia"... avendo.studiato all università proprio Filosofia, non la vedo! Cioè se il materiale m4/3 é un pelo.più caro o un pelo più grande, esce da cosa??? Sto usando un equivalente 600 ed é minuscolo!...non basta? Il 75 é una piuma rispetto ad un 180... Per.me.se fanno materiali di altissima gamma va bene...se me lo posso permettere, ottimo, altrimenti uso altro! Come sempre ed in ogni campo! |
| inviato il 04 Luglio 2017 ore 23:59
Sì ma il 20 è la moglie ubriaca e la botte piena. E' ottimo, economico e piccolo. Poi ognuno la pensa "filosoficamente" come gli pare, ma questi sono dati oggettivi e inconfutabili. Poi io ho preferito il 25, più grosso, forse meno nitido e costoso ma è un'altra storia! |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:27
ma 201.7 e PL25 1.4 possono coesistere?....oppure è una duplicazione? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:45
Ho 15 20 e 25 1.4 panasonic, possono coesistere 20 e 25? Si, se coesistono addirittura in 3.... ognuno ha il suo campo di utilizzo, se lavoro il 20 lo lascio a casa, per come lavoro io reportage e scatti rubati l af non mi da affidabilità, porto gli altri 2...se esco leggero e tascabile vado di pancake che è ottimo per tutto meno che per AF su corpi olympus nuovi (pen F) o vecchi (em5 old). |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 0:48
Sono focali vicine, ma un po diverse nella resa. Teoricamente possono anche coesistere, ma dipende da che tipo di corredo vogliamo avere e quanto siamo in grado di sfruttare le variazioni di focale e di resa nelle diverse situazioni. Cioè quando utilizzi una certa lente al posto di un'altra hai già veramente in testa il risultato finale? |
| inviato il 05 Luglio 2017 ore 1:05
15 e 25 sono totalmente diverse ma assieme si completano, in interni uso queste al 90%, a volte se si ha più spazion o per dettagli il 45 ,mm 1.8, fuori il 75 mm è il massimo e alza il livello del lavoro svolto. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |