RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Back to the fu...







avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:57

In realtà in corpo mode lo puoi usare da 10 a 18 (15 27 equivalente)

La cosa bella è che lo puoi usare da 12-13 effettivi su FF

Per cui molto più aperto del tuo 16 attuale e soprattutto molto leggero se non erro circa 230gr

avatarsenior
inviato il 13 Aprile 2017 ore 20:58

Comunque ottima scelta la Sony

L avrei presa anche io se il m43 non fosse più che sufficiente per le mie esigenze

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:08

Ogni tanto penso anch'io al passaggio, poi però ci ripenso. Guardo i file al 100% e vedo che sono simili a quelli al 100% della Olympus (adesso ho la Em1ii) solo più grandi. Stampo rarissimamente e quelle poche volte sono dei 40x60 che ritraggono le mie figlie, fotoricordo.
E quindi la domanda sorge spontanea: che razzo me ne faccio? Solo per sputt@n@re un po' di soldi?

Bene ha fatto invece Nicolò, specialmente se deve vendere le stampe. Ritengo che quando si lavora sia obbligatorio offrire al cliente il massimo della qualità possibile.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 11:20

Simpson, a quelle misure di stampa non noteresti differenze.

La penso esattamente come te.

avatarjunior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:15

Ragazzi i 100% non hanno senso come confronto, in una 16mpx un 100 su schermo FullHd é pari ad un 15% della superficie totale, se invece lo osservate a partire da un 42mpx diventa un 6% scarso...
Il fatto che siano simili é un vantaggio netto del sony, vuol dire che nonostante sia parecchio più ingrandita restituisce immagini simili. Un confronto valido sarebbe fare un downsize del file sony fino a 16mpx ma anche in questo caso non avrebbe senso in quanto perderesti il vantaggio di un file enormemente più grande. Ed in stampa comunque un minimo la vedi anche su un 40x60, ovviamente dipende da come la si guarda una stampa e dal risultato che si intende ottenere ( non é il mio caso, purtroppo mi manca ancora quella sensibilità ma molti sono in grado di discernere differenze Confuso).
Concordo comunque che per un uso "normale" le differenze sono davvero minime esclusa la lavorabilità di un file, ed anche qui ormai per mettere alla frusta un sensore bisogna davvero spingere in post MrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:29

Quote Canotz: ovviamente dipende da come la si guarda una stampa e dal risultato che si intende ottenere ( non é il mio caso, purtroppo mi manca ancora quella sensibilità ma molti sono in grado di discernere differenze Confuso).

A mio parere non siamo noi a dover lavorare per trovare le differenze, sono loro che devono rendersi evidenti ai nostri occhi.
Sono passati gli anni in cui ero disposto a mettermi a disposizione della tecnologia, adesso voglio essere servito e riverito:-)

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:36

Attenzione con la valutazione, quando si stampa seriamente la qualità non basta mai, se si va al negozio sotto casa e si chiede una "buona stampa" e basta anche le differenze tra una MF da 30000 euro ed una compatta scompaiono. Se fate i conti fatti bene per stampare fine art un 50x75 servono circa 30 Mpx, inoltre per avere realmente l'effetto sperato bisognerebbe che la lente li avesse risolti. Prendiamo il caso di Niccolò, foto fatta con E-M1 Mkii e 12-40 Olympus, secondo DxO ne approssimativamente contiene 12 Mpx, foto fatta con a7rII con 24-70 f4 Zeiss che ne contiene 24 se si stampa fine art la foto con la E-M1 va bene fino ad un 20x30 quella con la Sony fino ad un 50x75, chiaro che dal negozietto sotto casa che stampa a 100 Dpi le differenze scompaiono, parlo di stampe in laboratori seri e su supporti Seri,per le stampe comuni l'investimento di Niccolò sarebbe superfluo.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:45

Franzlazz, concordo. È ovvio che il FF raccoglie 4x di informazioni e, a meno di problemi nelle fasi successive, questa maggiore quantità di informazioni verrà restituita.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 12:51

senza entrare in polemica,io rivedrei quei tuoi valori franz,perché alla fine dei giochi puoi stampare benissimo 40x30 e anche 60x40 con i 16mpx della em1..magari affidandosi a buoni stampatori.
molto sta nella bontà del file di partenza,un buon file a livello espositivo permette buonissime stampe anche col m4/3 se viene accompagnato dalla giusta carta e da un bravo stampatore che capisce i tuoi bisogni.

su formati superiori in carta non ho esperienza a parte un 75x50 che ho in sala fatto su metallo


avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 13:07

Filtro ti mando in mp quello che ritengo un file ad alta risoluzione..

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2017 ore 13:10

Ogni tanto penso anch'io al passaggio, poi però ci ripenso. Guardo i file al 100% e vedo che sono simili a quelli al 100% della Olympus (adesso ho la Em1ii) solo più grandi.

In realtà, oltre quello che dici (e che condivido), c'è anche una differenza di lavorabilità del file.
Ho maggiori margini con la Sony e i colori sono più 'resistenti' allo strapazzamento del RAW.
Sono ovvietà, ma è giusto ribadirlo. Poi, che a conti fatti, queste possibilità a molti non interessino è un altro discorso e posso essere pienamente d'accordo.

Concordo comunque che per un uso "normale" le differenze sono davvero minime esclusa la lavorabilità di un file

Esatto Canotz, proprio quel che dicevo prima e che sto constatando dalle prime prove sul campo.

Sono passati gli anni in cui ero disposto a mettermi a disposizione della tecnologia, adesso voglio essere servito e riverito:-)

;-D

Attenzione con la valutazione, quando si stampa seriamente la qualità non basta mai...

...chiaro che dal negozietto sotto casa che stampa a 100 Dpi le differenze scompaiono, parlo di stampe in laboratori seri e su supporti Seri

E anche qui la penso allo stesso modo.

molto sta nella bontà del file di partenza

Sì Luca, qualità del file finale e stampatore sono i due passaggi fondamentali che fanno la differenza.

user46521
avatar
inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:32

Per me la differenza maggiore è nella lavorabilità del file, non le dimensioni di stampa.
Il sensore sony è mostruoso se ci sai fare in post rispetto al micro, la dimensione di stampa viene dopo.
Fino al formato A2 anche col micro escono stampe da sbavo, ho visto la mostra di Majoli sul Congo fatta quasi tutta col micro e c'era da rimanere cosìEeeek!!! ( le stampe A2 erano le più piccole ).

user46521
avatar
inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:36

Io nel mio piccolo che a casa stampo massimo A3+ e un po' sapendoci fare, solo lato stampa non noto 1 che sia 1 differenza tra il micro e file di FF con 24mpx o più che ogni tanto mi passano gli amici per stamparle...
Invece i file li maltratti alla grande in post rispetto a oly.

avatarsupporter
inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:37

Subentra sempre il discorso stampatore e qualità stampa.
Se ti rivolgi a gente brava ti tirano fuori risultati incredibili.

avatarsenior
inviato il 14 Aprile 2017 ore 14:39

ragazzi, con il micro ci fai tutto, che poi con Sony ci fai di più non credo che ci sia da discutere.

basti pensare che usando un 70 200 in crop mode diventa un 95 300 giusto per dire....



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me