| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:11
“ Se ti spiegavi meglio forse... „ Infatti! Deve esserti sfuggito che quarant'anni fa, il digitale, era solo agli albori   |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:12
Ti ho anche parlato di F90 che non è digitale e non è entry level..... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:20
Evidentemente il sistema si è evoluto in questa direzione; D7200 aveva diverse caratteristiche da PRO in un corpo non eccessivamente costoso, ma lasciava insoddisfatto chi voleva un corpo veramente PRO in formato DX che è arrivato con la D500, questo ha comportato l'arrivo della D7500 che presenta diversi miglioramenti, ma anche qualche rinuncia che si può colmare solo acquistando il modello di fascia superiore. Comunque non è che questa nuova uscita faccia di botto diventare la D7200 un catorcio e secondo me ai possessori conviene tenersela stretta per un bel pò. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:25
Diciamo che risparmiano su alcuni dettagli, e introducono migliorie a costo zero |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:26
Da chi critica così tanto questa macchina, vorrei proprio sapere cosa si aspettavano ? Il doppio slot, gli anelli aggiuntivi.... la batteria leggermente minore..... mi sembrano cose che assolutamente scompaiono di fronte ai miglioramenti del resto della macchina. Ovvio poi che chi ha una 7200 e magari anche una 7100 non cambia, le differenze sono poche (io ci sto pensando ora da una d90, dove la 7200 non era ancora sufficente...) Certo anche a me sarebbe piacerebbe avere un reflex da 100 MP e 1000000000000000000 di iso perfetti..... da 1000 fps, che magari sta nel taschino della camicia e pesa 10 grammi..... e magari costa pure 100 €....... e tutto quello che danno di meno lo considero una schifezza....... però tornando nel mondo reale per me la D7500 è una signora macchina fotografica. La 7200 era già buona, nella 7500 hanno fatto tutto quello che avrei sperato. Display esterno, maggiori ISO, qualche MP in meno..... (che per me i 12 della D90 erano gia quasi troppi.....) |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:31
“ Tranquillo che avrebbero da ridire anche in quel caso. MrGreen „ Si, guarda, mi sa anche a me |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:32
“ se manco 2 giorni 2 sd da 32 gb mi bastano, che altro backup devo avere? „ che se la smarrisci o rubano sei × ed è più facile che accada che si romba la sd (se di qualità). |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:32
questo limite di 15 pagine a topic è veramente assurdo |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:34
posso capire il doppio slot sia un passo indietro ma necessario per diversificare il prodotto ma togliere l'aggangio ad anelli è veramente assurdo. |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:37
La critica deriva dal fatto che quando si perde qualcosa rispetto al modello precedente, fa sempre un'impressione particolarmente negativa, comunque penso anch'io che a Nikon giovi di più risparmiare su dettagli costruttivi tipo il doppio slot rispetto alla spesa sull'elettronica rinnovata. |
user9483 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:40
Quando qualcuno la comprerà dirà che è una reflex meravigliosa.... |
| inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:43
@Horse64 “ ................ Se per FX intendi D610 o D750 OK, ma chi ha D810 o D5 credo punti ad avere una D500. „ volendo o potendo spendere senz'altro, la D500 "assomiglia" di più alle varie D8XX |
user9483 | inviato il 12 Aprile 2017 ore 14:44
Circa 2 tre anni fa acquistati una nikon D700 usata, 45mila scatti effettuati. Un mio conoscente, anch'egli appassionato di fotografia, mi disse: "ma che fai, prendi una macchina vecchia?" Per farla breve, oggi nel suo zaino ce n'è una. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |