RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

F-Stop Lotus







avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 20:13

Ciao, io ho il Lotus ed il Guru. Con nessuno dei due è possibile fare quello che tu dici. Almeno in maniera comoda e veloce. Lo devi togliere e poggiare per terra.


Purtroppo è vero, fanno sudare...e non poco... ma non è un problema solo di Stop. Purtroppo lo zaino perfetto non esiste....


Però scusa, per aprirli devi appoggiarli a terra come uno zaino normale, fanno sudare, ma ne hai addirittura due...visto il costo non indifferente che hanno posso chiederti la motivazione per cui li hai comprati?

avatarsenior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 20:55

questi sono usabili solo con temperature molto fredde ma in ogni caso tutto fuorchè ergonomici

Che siano utilizzabili solo di inverno o comunque con temperature fredde boh, ognuno ha le sue aspettative e non le giudico. Lato mio sono tre anni e mezzo che ogni volta che esco di casa con una macchina fotografica ho uno zaino fstop sulle spalle, che sia il Lotus o il Satori.

Non ho mai fatto trekking veramente impegnativi in montagna (ma credo che per trekking di alta montagna si debba dare la precedenza a zaini di montagna, non zaini all around / fotografici come gli fstop) ma tolti quelli ci ho fatto viaggi veramente di tutti i generi, con tutte le temperature e li ho tenuti sulle spalle per più di 10 ore al giorno.

Come hanno scritto gli altri, lo zaino prefetto non esiste, è la solita storia della coperta corta che vale per qualsiasi cosa, si mette in vantaggio da una parte, salta fuori uno svantaggio dall'altra...

user12181
avatar
inviato il 22 Novembre 2020 ore 22:13

Se si allentano un po' le cinghie di avanzamento del carico in alto sugli spallacci, lo schienale sta meno attaccato, e si ha una maggiore ventilazione, in genere mi basta per non avere problemi rilevanti di sudorazione sulla schiena. La scorsa estate però, almeno una volta mi sono bagnato parecchio. Sto notando che anche in questo autunno, nelle mie passeggiate quotidiane di 8/10 km, 300/600 m di dislivello, senza zaino fotografico, mi bagno molto, la schiena non più che altre parti del corpo, anche con due soli strati. Sto pensando che con l'età sia cambiata la mia fisiologia. Solo ieri, con temperatura più bassa e necessariamente piuttosto coperto, ho notato una qualche minore sudorazione, comunque ero sempre piuttosto umido, anche se durante il percorso non lo percepivo.

avatarjunior
inviato il 22 Novembre 2020 ore 23:42

Appena si sblocca un pò la situazione e potremo muoverci liberamente cercherò di andare a vederli, e toccarli, dal vivo.
Grazie a tutti per i consigli

avatarsenior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 7:50

Si, giocando un po' a Tetris, sfruttando il fatto che le ICU non siano rigide e attaccando la macchina allo spallacci con un PeakDesign, si riesce.
Il 70-200 in parallelo alla macchina, con sotto tutti i ciaffi, il 24-120 attaccato e il 14-24 in verticale.

Ne ho presi due perché, come le borse delle donne, assolvono a necessità differenti e poter spostare solo la ICU invece che tutta l'attrezzatura è una cosa comoda.
Faccio, come Murmunto, trekking di un giorno, solitamente, ma con L'Ajna e un po' di Zen ci ho fatto anche più
giorni con dislivelli importanti, e il sudore sulla schiena sarebbe stato uguale anche senza zaino.
Sarà la fisiologia che è mutata..

Comunque, con l'aggancio allo spallacci lo devo togliere raramente e quando lo tolgo lo butto a terra e quando lo ritiro su e lo indosso la schiena resta pulita.

Non male, considerando che qui in Appennino metà dei trekking che faccio, indipendentemente dalla zona, ha una località "Fangacci"...

Li ricomprare i entrambi?
Non lo so.
Ma le alternative non mi paiono poi molto differenti, per le mie necessità, per cui probabilmente si.
Ho avuto (e ho) anche altri zaini, che come finitura fotografiche erano anche meglio (Lowepro), ma sono carenti sempre o in spazio o in troppo peso.

Nell'anno ci ho fatto stare l'attrezzatura e tutto il necessario per una notte fuori, quindi tenda, sacco a pelo, cambi, cibo, acqua.
Scoppiava, ma ce l'ha fatta, cosa che avrei visto difficile con un qualsiasi Lowe.
Il Tilopa, che aveva il compagno di merende, è leggermente più grande, ma principalmente ha le due tasche laterali più ampie, da qui i litri in più. È uno zaino più da "montagna", no thrills no frills, mentre l'Ajna è uno zaino più da escursione giornaliera, più "fighetto", con la tasca per la sacca idrica, etc..

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 7:57

Concordo con quanto detto da leopizzo. Il guru o ricomprerei ad occhi chiusi per le escursioni giornaliere solo fotografiche. Il lLotus l'ho preso perché rientra nelle misure trasportabili in aereo ma risulta un pelo piccolo per trasportare tutto.

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 9:26

@Leopizzo
Il perchè ne avessi due non era rivolto a te, ma a Lama67 che non mi sembrava per niente soddisfatto del prodotto

Comunque ho capito che sicuramente il Guru è piccolo per le mie esigenze, vedrò il Loka e il Kashmir

avatarjunior
inviato il 23 Novembre 2020 ore 12:33

Ne ho preso due per le dimensioni. Io sono molto contento del prodotto e per la versatilità delle ICU. Non è facile fare il flipside, fa un po sudare (come altri zaini) ma ne sono soddisfatto. All'epoca ero indeciso fra questo ed il mindshift.Alla fine ho preso questo per la versatilità. Piuttosto illotus alla fine se ti porti tutto (compreso drone) ed effetti personali, risulta piccolino. Un appunto del lotus sono gli spallacci non imbottiti...ma comunque sufficientemente comodi

user12181
avatar
inviato il 24 Novembre 2020 ore 1:20

"il sudore sulla schiena sarebbe stato uguale anche senza zaino."

C'è poco da fare, oggi pomeriggio, temperatura abbastanza mite, sole ormai tramontato, ho fatto la mia solita passeggiata cardio di otto chilometri da 760 m a 1210 m, dove finalmente ho trovato un rivo con il ghiaccio. Zainetto da skialp semivuoto, nessuno strumento fotografico. Sono andato fino a gran parte del ritorno con solo due strati, per le mie abitudini quasi un azzardo, un intimo di polipropilene e una giacca Patagonia nano air che traspira discretamente. Solo nella seconda parte della discesa, quando ho visto tracce di umidità sullo stomaco, ho messo, più per paura di raffreddarmi che per reale necessità, un guscio di goretex con cerniere aperte sotto le braccia. Sensazioni di buon comfort, ma a casa la nano air era bagnata bene sulla schiena e davanti, dalle ascelle in giù verso la pancia, i guanti che non avevo mai messo e tenevo in una delle tasche erano bagnati anche loro... il polilpropilene intimo era umido ma non zuppo come il secondo strato, aveva lasciato passare il vapore. Appunto, c'è poco da fare, puoi diminuire o quasi annullare il disagio, ma non evitare di sudare, lo zaino c'entra poco.

avatarsenior
inviato il 24 Novembre 2020 ore 13:28

Anche a me con gli zaini mi si inzuppa la schiena, quelli con una sorta di distanziale tra schiena e zaino sono efficaci?

avatarjunior
inviato il 11 Febbraio 2021 ore 23:51

Balza potresti farmi una cortesia? Misureresti quanto è alto il Lotus al minimo, cioè praticamente solo il frame di metallo? Sto cercando uno zaino da affiancare al mio ma dev'essere al massimo 50cm di altezza.

Grazie mille :)

avatarsenior
inviato il 12 Febbraio 2021 ore 8:04

Anche a me con gli zaini mi si inzuppa la schiena, quelli con una sorta di distanziale tra schiena e zaino sono efficaci?


Guarda, io per trekking e per fotografia ne ho provati tanti, sia quelli con i canali, sia quelli con le reti, ma alla fine il problema siamo noi stessi che sudiamo. Certo avere qualcosa attaccato alla schiena che limita la traspirazione amplifica il problema, ma non ho mai trovato nessuna vera soluzione, a parte non mettere lo zaino MrGreen

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me