RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sigma DP Merrill - Come Fixare i colori -> Mini Guida


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sigma DP Merrill - Come Fixare i colori -> Mini Guida





avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 11:43

@Valerio
non posso conoscere il colore di quell'edera all'ora in cui hai scattato, ma ti risulta che il verde in SPP si smorzi leggermente quando predomina? Io l'ho notato ieri fotografando una quercia immersa tra dei rovi....
Il preset in queste situazioni fa slittare il verde (ovviamente) verso giallo ed il marrone. Ma non è brutto, a mio avviso.

Quel che mi piace di SPP, comunque, è l'incidenza di ogni piccola regolazione sulla foto. Si vede subito. Per contro è odioso in quanto a lentezza (anche se c'è da dire che, una volta regolato il file con spp non c'è praticamente null'altro da fare se non.... un passaggio semplice, veloce ed immediato che fa letteralmente esplodere la foto con LR).

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:04

Oggi ho voluto fare una prova per giocare un po' coi profili colore di SPP, ho scattato una foto dal terrazzo, l'ho editata e verificato con la scena davanti quale profilo corrispondesse di più con quello che vedevo ad occhio. I profili presi in esame erano naturale, paesaggio e saturo; al primo ho applicato + 0.8 di saturazione per renderlo più vicino possibile agli altri due, che avevano invece saturazione a 0. Tutte e tre le foto hanno M 2,5 e A 3. Questo è il link alla galleria postimg.org/gallery/p2o1y6y6/ partendo dal presupposto che le foto sono compresse e che postimg altera un po' i colori, posso dire che quello più corretto sul mio monitor è il saturo. Le tre foto hanno nome identico, tranne che per la lettera finale che sta ad indicare il profilo colore usato: naturale (N), paesaggio (P) e saturo (S). Dato però che non ho un monitor calibrato, volevo chiedere se qualcuno col monitor calibrato può fare la stessa prova con una propria foto e verificarne il risultato. Grazie

user122476
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:08

Ciao Davide, hai fatto una cosa intelligentissima.
E' la prima volta che vedo il "mattonato" rosso come dovrebbe essere.

La terza foto è perfetta, è il rosso giusto.

Le Merrill hanno 2 colori che solitamente sul profilo "standard" non funzionano. Il rosso ed il blu.

Il blu, ad esempio sui profili della DP Quattro in poi è molto più profondo, e spacca di brutto.

Sulla terza foto, non so che profilo hai usato, ma il rosso è quello giusto.

Che profilo è?

Se avessero dato accesso alle modifiche de sti cazzarola de profili, con un click li avremmo fatti a nostro piacimento.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 13:15

Il terzo è il saturo ed ho capito che era quello giusto proprio dai tetti delle case ;-)
Ora bisogna capire se è giusto per tutte le situazioni

avatarsenior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 14:19

@Alessandro non ho proprio sensibilità al colore. Per me le due foto sono vicine, ma sono sicuro che Master vedrebbe qualche differenza in più.

In SPP devi ridurre l'immagine Preview al minimo compatibile con la visibilità a schermo e usare un Intel i7 meglio di un i5 sotto Windows, del MAC non ho esperienza.

Il problema di SPP è che Sigma non ti spiega chiaramente il principio di funzionamento dei vari comandi.
Così il Noise Reduction con le sue molteplici combinazioni può sostituire lo sharpening a tutti gli effetti, fermo restando che Sharpness dovrebbe essere posta a -2 e che X3 Fill Light è molto potente. La conseguenza è che molti preferiscono un Kalpanika + DNG + C1 perché più intuitivo.;-)

user122476
avatar
inviato il 09 Aprile 2017 ore 14:27

@Valerio
non posso conoscere il colore di quell'edera all'ora in cui hai scattato, ma ti risulta che il verde in SPP si smorzi leggermente quando predomina? Io l'ho notato ieri fotografando una quercia immersa tra dei rovi....
Il preset in queste situazioni fa slittare il verde (ovviamente) verso giallo ed il marrone. Ma non è brutto, a mio avviso.


Assolutamente si Alessandro, prima avendo una predominante verde, era normale che il verde fosse molto più acceso, ma lo era anche più di quanto dovesse essere, proprio perchè questa predominante, in vista del verde, lo rendeva verdissimo. Ora nel verde c'è anche una piccola componente di giallo, naturalmente può piacere o meno, però prima ce ne era veramente eccessivo.

avatarjunior
inviato il 09 Aprile 2017 ore 14:52












avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 16:41





sopra: SPP tale quale AWB Standard NR 3 3 3

sotto: ricetta Master come da post iniziale


avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:15

sigma ha deciso di far sfornare i dng alle loro macchine!!! 150 mega a dng Eeeek!!! però lavorabili con camera raw.

avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 17:46

E' una questione di esigenze.
Anche a me bastavano le sigma dp pre-merril (liscia, s o x che siano)
il papero


PS
@Ulysseita, attendiamo le tue impressioni


avatarjunior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 21:15

Ottimo Master il bilanciamento del bianco funziona bene, colori perfetti ;-)
fatte al volo mentre rincasavo









non ho ancora provato i profili mannaggiaaaaaaaa MrGreen


user122476
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 22:16

Grazie per i feedback ragazzi!
A me piacciono molto le foto che avete postato, e le tonalità, non so a voi, ma sono soddisfatto e manterrò attivo questo preset per utilizzare la piccola MrGreen

avatarsenior
inviato il 10 Aprile 2017 ore 22:34

Della serie: riappropriamoci dello strumento, perché se l'esposizione non è buona, con il merrill il rumore e tutto il resto viene fuori, quando azzeriamo la "riduzione"

user122476
avatar
inviato il 10 Aprile 2017 ore 23:01

Panzeo, i valori sono 2.5 su "M" e 3.0 su "A", quindi invertiti MrGreen

avatarjunior
inviato il 11 Aprile 2017 ore 10:54

oooooopsssssss... corretto MrGreen

Prima




Dopo




dettaglio.... Eeeek!!!




ogni volta che apro questi file godo come un riccio... MrGreen
qui ero sul Monte Bianco per un escursione scialpinistica.. avevo con me anche A7 14/28/55... non l'ho nemmeno tirata fuori dallo zaino MrGreen
ho usato solo la DP2M e ha retto pure a -15



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me