| inviato il 01 Aprile 2017 ore 21:07
“ dipende, se i soldi me li dai tu, allora prendo una Leica ... Cool „   e invece di M8 vs M9? cosa si dice? |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 21:25
La prima ha il sensore più piccolo (crop 1.3), la seconda è Full Frame. La prima ha le cornicette poco precise, la seconda no. La prima ha un otturatore elettronico che arriva a 1/8000, la seconda a 1/4000. Il risultato però è che il rumore della prima è una schioppettata inascoltabile per chi è abituato al rumore delle Leica. (La M8.2 invece ha lo stesso otturatore della M9). La prima ha l'esposimetro che legge in modalità semi-spot, la seconda a prevalenza centrale. La prima ha un filtro IR talmente sottile (0.4 mm, mi par di ricordare) da richiedere l'aggiunta di un filtro sulla lente se si scatta a colori, per evitare dominanti violacee sui colori scuri; la seconda ha un filtro sempre sottile (0.9 mm contro i 3 degli altri), ma adeguato ad un uso equilibrato a colori. (In compenso, però, il bianconero della M8 è leggermente migliore proprio a causa della maggior incidenza della radiazione infrarossa che regala brillantezza ai grigi). La prima ha delle parti che se si rompono Leica non aggiusta più e quindi se accade si butta via la fotocamera (il display posteriore e il sensore); la seconda è assistita senza problemi (visto l'alto numero degli esemplari venduti). Il telemetro di entrambe è un capolavoro di precisione. |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 21:27
capisco, quindi la M9 è una garanzia, mentre la M8 sarebbe bene evitarla... allora aspetterò prezzi migliori :) grazie delle informazioni! |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 21:32
Credo che per un po' la M9 si assesterà attorno ai 2200 Scenderà ulteriormente quando uscirà il modello successivo alla M10 |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 21:52
io non ho nessuna fretta, aspetto e guardo come variano i prezzi di M9 e della prima MM quando arriveranno a quello che ritengo un prezzo alla mia portata, ne prenderò una delle 2 |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 22:40
Io vorrei riuscire a provare bene, sul campo, la Sigma SD Quattro |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 22:50
Non è solo un problema di macchine, ma anche di ottiche, belle ma estremamente costose, se devo comprare un corpo Leica per metterci ottiche di terzi, allora tanto vale evitare. Meglio fare il contrario, ottiche Leitz, corpo macchina altro |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 22:52
però in ottiche si spende più serenamente... mentre sulle macchine solo se costretto: meno ci spendo meglio è... |
| inviato il 01 Aprile 2017 ore 22:52
Appunto |
user46920 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 8:18
Ciao Pier, cosa intendi qui con 3 ? “ ...la seconda ha un filtro sempre sottile (0.9 mm contro i 3 degli altri) „ |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 8:29
Chi dice che la m8 sarebbe bene evitarla forse dovrebbe prima provarla. La percentuale di m8 difettose è minima e la stragrande maggioranza di quelle che si dovevano rompere nei punti irriparabili (schermo e sensore come giustamente detto da Pier) hanno già subito il guasto. C'è da dire che Leica sebbene impossibilitata alla riparazione offre uno sconto su acquisto di altro materiale a chi dovesse avere una m8 irriparabile. La s taratura delle cornicette è minima e ci si abitua senza alcun problema dopo pochi giorni (inquadra leggermente più di quanto segnato da un paio di metri ad infinito), il fattore di crop di 1,3 a volte è persino utile (basti pensare ad un noctilux che sulla m8 diventa una ottica da ritratto meravigliosa). Si il rumore dello scatto è tutto fuorché silenzioso, ma se si accetta questo con 1000 euro hai un corpo Leica-M, con un telemetro che rasenta la perfezione e con un Bn superato solamente dalla monochrome...scusate se è poco. |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 10:17
“ Ciao Pier, cosa intendi qui con 3 ? " ...la seconda ha un filtro sempre sottile (0.9 mm contro i 3 degli altri)" „ Intendevo 3 mm di spessore, ma non è così per tutti |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:18
Io infatti andrei su Leica con ccd... |
| inviato il 02 Aprile 2017 ore 11:19
Una domanda a chi ha Olympus e Panasonic. Com'è la faccenda delle correzioni automatiche degli obiettivi? Leggendo qualche recensione su photozone, tipo www.photozone.de/olympus--four-thirds-lens-tests/740-pana25 dicono che il jpg viene corretto pesantemente in camera e che l'immagine pura soffre di distorsioni pronunciatissime. Il Raw si "autocorregge" in photoshop o no? |
user46920 | inviato il 02 Aprile 2017 ore 18:46
Ivan:“ con 1000 euro hai un corpo Leica-M, con un telemetro che rasenta la perfezione e con un Bn superato solamente dalla monochrome...scusate se è poco. ;-) „ ma senza lenti davanti .. è troppo poco !! Pier:“ Intendevo 3 mm di spessore „ immaginavo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |