RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

luce attraverso un obiettivo


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » luce attraverso un obiettivo





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 14:54

Oooo : tu confondi capra e cavoli ... e non hai la ben minima idea di cosa stai parlando

Se usaste la fotocamera come una torcia, con il sensore incandescente, il vostro 50mm con lente 55mm proietta un fascio che all'origine è ben più stretto di un 50mm con lente frontale da 77mm. : tu tratti il mondo come se fosse un immenso corpo irrragiante "puntiforme" ... mentre non è cosi ... : per tua conoscenza una sorgente luminsa emette un "impulso luminoso" che non va a zig zag... ma va solo in linea retta... questo fascio luminoso prima o poi incontra un "qualcosa" che puoi essere un corpo riflettente o uno corpo trasludico e abbiano riflessione e rifrazione, ... o puo incontrare un mezzo ottico ... che puo essere una lamina o un diotro sferico ... e questo in una forma semplice ... di considerazione dell'ottica... ora il tuo corpo irraggiante ... che è sto benedetto sensore o sta benedetta torcia .. ha un corpo condizionante .. che si chaima lente , che si chaiam ottica... e a seconda di dove si trovi la sorgente irraggiante rispeto al fuoco della lente (prima o dopo) ... avremo n andamento "diverso" dei raggi che escono ...
per produrre un immagine ... di qualsivoglia natura ... uno dei raggi deve essere sempre perpendicolare al punto di incidenza e non deve mai essere rifratto e passare dal centro ottico del mezzo che la radiazione attraversa...
per cui "a me non interessa i raggio che incide perpendicolarmente" è una affermazone che non esisite è come pretendere di costruire un palazzo partendo dal tetto ...

ora... un obiettivo ... è un sistema di diottri .. mentre una torcia è una lente il piu delle volte piano convessa... in cui il diaframma è di fatto la lente frontale di uscita .. mentre in un obiettivo tu confondi la luminosita di una lente con il diaframma .. perche tutti gli obiettivi sono dotati di un diaframma... che non ha nulla a che vedere con la dimensione frontale della lente... (la dimensione della lente ... in rapporto con la sua lunghezza focale determina .. il valore nativo del diamamma )

tralascio tutte le altre corbellerie che hai paventato nel ragonamento che non hanno nulla a che vedere con l'ottica .. con le ottiche e con la geometria delle radiazioni . ..

user46920
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:45

finalmente sono uscito dal bagno ... dove eravamo rimasti?
Ah si, 7+7 = 2

Allora: siccome 7+7= 2, le linee decadenti all'interno della lente frontale, non acchiappano la mosca ... e quella se ne scappa bellamente indisturbata. Poi siccome 2+2 =7, se la lente frontale è molto grande, allora avrà un campo maggiore di ripresa e nonostante la monetina, faccio ugualmente le foto, senza capire il perché.

Voi non volete capire che vi fate ingannare da immagini come questa




Cool

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:14

Ooo, l'immagine riporta le varie lunghezze focali e i relativi angoli, è riconosciuta e accettata a livello planetario, se per te è ingannevole forse sei un tantino paranoico. MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:38

Albi non scadere ora, non lo hai fatto finora, mantenendo con eleganza una posizione contraria alla mia.
in rete esistono anche immagini come questa dove davanti alla lente frontale è rappresentato un fascio e non un cuneo, e a me sembrano più corrette .



ho scritto
il problema a mio avviso, è che la maggior parte di voi si fa ingannare da immagini come queste:
www.nikonschool.it/images/geometrie/big/figura-05.jpg
quando si parla di angolo di campo si fa riferimento necessariamente ad un punto.
quindi si disegna un triangolo isoscele e con un goniometro si misura appunto, l'angolo.

ho contestato quindi il fatto che tali disegni rappresentano un punto da cui tutto diparte. L'immagine che ho messo ora invece mostra un fascio che parte con diametro della lente frontale. Su quanto sto affermando la differenza è basilare.

altra immagine che rappresenta fasci di luce senza partenze puntiformi


altra www.starligh.com/cctv/imagenes/calc-lente.jpg
quindi la mia sensazione è che si tenda a fare proprio, uno schema esemplificativo tralasciando il vero comportamento ottico che riguarda i bordi.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:07

Ooo, scusa la battura allora. Ma infine cosa sostieni? Che un 50 che avesse una lente anteriore ENORME potrebbe comportarsi come un 35 ad esempio?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:11

sostengo che un 50 che avesse una lente anteriore abnorme, potrebbe includere lo stesso campo (inquadratura) di un 35mm ad una certa distanza piuttosto prossimale, poichè la sua proiezione è un cono tronco e non un cono.
quindi le 2 ottiche ad una certa distanza prossimale intersecano lo stesso cerchio di copertura. funkyimg.com/i/2r5Fj.jpg

questo non esclude che il 50 continuerà ad avere lo stesso angolo di tutti i 50 rapportato ad infinito e idem per il 35.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:28

qulcuno forse potrebbe sostenere che andrebbe calcolato il punto della pupilla d'entrata e non la lente frontale.
ma osseviamo qui


questo è un 50 f1,2 e le due rette coincidono generando un angolo di 46°.
Mi pare che se fosse vera la tesi della pupilla di entrata in questo caso sarebbe alquanto retroposta ...
qui lo schema del 50 f1,2. il diaframma è in posizione tipica.
allphotolenses.com/public/files/optical/352310970a1ac8aa9d4cb41a18c8e2

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:38

Ma quando sul 50 sopra chiudi più possibile il diaframma non vai a utilizzare solo una parte della superficie della lente frontale? Questo non potrebbe permetterti di fare qualche esperimento concreto?

user3834
avatar
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:41

Ooo, la geometria la insegnano alle elementari, potresti farmi vedere un angolo che a distanza ravvicinata è più ampio di un altro ma ad infinito è uguale? Se ci riesci ti do ragione anche se so che sei nel torto più marcio.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:45

Ooo, ti stai fecendo dei nuovi amici? MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:52




questo disegno (canon 50 1.2) mostra l'ipotetica pupilla d'entrata allocata esattamente dove è messo il diaframma. Peccato che in questo caso l'angolo non è quello del 50mm (46,7°), ma è 84° (!)

Ma quando sul 50 sopra chiudi più possibile il diaframma non vai a utilizzare solo una parte della superficie della lente frontale? Questo non potrebbe permetterti di fare qualche esperimento concreto?
non so se è così. (non credo lo sia, non credo che chiudendo il diaframma usi solo una parte della lente frontale).

Ooo, la geometria la insegnano alle elementari, potresti farmi vedere un angolo che a distanza ravvicinata è più ampio di un altro ma ad infinito è uguale? Se ci riesci ti do ragione anche se so che sei nel torto più marcio.
posso mostrarlo se non prendo in considerazione la partenza puntiforme, che credo sia erroneo prendere in considerazione. --> funkyimg.com/i/2r5Fj.jpg
si parla di angolo per convenzione, ma la proiezione ha solo un punto teorico, in realtà non parte da un punto ma da un cerchio.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:55

Quindi il progettista credeva di aver disegnato un 50 invece è un 28 1.2?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:57

Quindi il progettista credeva di aver disegnato un 50 invece è un 28 1.2?

sono queste le considerazioni da trarre? ovviamente no. Ma sono quelle che si traggono erroneamente se al posto di prendere in considerazione una superficie (lente frontale) si prende in considerazione un punto.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:58

Ooo, ti stai fecendo dei nuovi amici? MrGreen

nessuno può darmi del ruffiano per prendere like. MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:03

se chiudendo il diaframma si usasse solo una parte della lente frontale, cosa che non credo, interponendo una moneta davanti all'ottica e chiudendo a f 16 non potresti fotografare. non credo che accada questo.
quello che dovrebbe accadere è che aumentando la pdc la moneta dovrebbe diventare visibile opacizzando, di conseguenza solo i bordi immagine sarebbero visibili.
inoltre la moneta a f2 dovrebbe essere... "sparpagliatissima", mentre chiudendo dovrebbe prendere una forma sempre più definita, diventando la sua siluette sempre più netta ai bordi. quindi dovrebbe dare l'impressione di essere più grande mano a mano che si chiude.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me