user122476 | inviato il 04 Aprile 2017 ore 18:42
“ Il demosaicing di un raw è davvero complicato, per cui il programma ha un certo motivo di essere pesante. Certo non si può dire che sia ottimizzato, anzi... „ No Perbo, attenzione, è un'operazione di una semplicità unica. Non è un caso che Capture One la fa in tempo reale con centinaia di files, ed ancora più veloce Photo Mechanic che non un click ti elabora 39184234823 raw, neanche il tempo di fare click su "apri". Sono semplicemente ottimizzati male i programmi, questa è la verità. Lightroom vince su tutti Captrure One mi va velocissimo (tempo reale) anche su un i3 Dual Core che uso spodaricamente, detto tutto ANZI, aggiungo. Capture One va velocissimo anche sul Tablet con il quale ci scatto con 5Ds. |
| inviato il 04 Aprile 2017 ore 19:47
“ Avrei detto il contrario. „ In realtà basta soffermarsi un attimo a pensarci e si capisce subito che la parte di storage influisce solo per una percentuale non elevata. Siccome le prestazioni degli hard disk meccanici nelle letture/scritture sequenziali singole (quali quelle di un file raw e di un file jpeg di qualche mega) sono dignitose (rispetto a quelle di un ssd nelle stesse condizioni), la differenza non è marcata. Ma dato che l'esperienza diretta è la cosa migliore, fate questa prova. Aprite uno strumento di misurazione delle prestazioni (ad esempio il task manager di Windows 10 va benissimo, ma credo ci siano anche altri strumenti, in particolare per altri sistemi operativi). Tenete sott'occhio l'uso dei dischi e quello delle cpu. Ora elaborate, con un po' di regolazioni, un piccolo numero di foto (diciamo anche solo 5, meglio 10) che si trovano su un disco meccanico. Fate l'esportazione e tenete d'occhio il task manager: vedete che il tempo passato ad usare il disco è una minima parte, di più il tempo passato ad elaborare l'immagine (cpu al 100% o quasi). Questo perché Lightroom, per come è concepito, fa una (lunga) serie di operazioni matematiche (ogni filtro/regolazione che applicate altro non è che l'applicazione di una qualche funzione matematica) che impegnano più di ogni cosa la cpu. Poi se siete dei Master in programmazione potete sempre scrivere degli algoritmi che sfruttano appieno la presenza di molti core e sottoporlo all'attenzione di Adobe (*). Comnque... che Lightroom non sia proprio un fulmine di guerra non lo nega nessuno. (*) Angolo del trivia: alzi la mano chi sa qual è la traduzione in italiano della parola adobe. Io confesso che non lo sapevo. |
| inviato il 05 Aprile 2017 ore 5:54
“ (*) Angolo del trivia: alzi la mano chi sa qual è la traduzione in italiano della parola adobe. Io confesso che non lo sapevo. „ Senza andare a leggere su Google/Wikipedia, "Adobe" è una capanna di qualche costruzione indigena dell'America centrale o del sud, credo... |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:30
Riapro questa discussione, ferma da qualche anno in quanto sto pensando di aggiornare il PC (fermo ad un core i7 860 di circa 10 anni) Leggevo di problemi di velocita, in realtà sono passato a Lightroom (classic) in quanto ho visto che è più veloce del software di sviluppo raw di Canon e Nikon, ma anche di DXO. Ma è solo un anno che lo utilizzo, essendo il forum del 2017 qualcosa potrebbe essere cambiato. Come CPU a questo punto qual'è la scelta migliore ? Core i7 9700 Ryzen 7 3700X Non voglio processori troppo caldi, per cui fermo il TDP a 65w, che raffredderò con un noctua nh 14S (od un nome simile.... ) Per la ram si nota molto la differenza tra una 3200 ed una 3600 (con AMD) ? Ero poi indeciso se mettere due SSD m2 oppure uno M2 (BOOT e catalogo) ed uno SATA (RAW ed export foto) .... Leggevo poi che ligthroom non supporta più i 10 bit (tempo fa li supportava....) in questo caso potrei prendermi una scheda video normale invece che una AMD PRO o NVIDIA quadro che costano nettamente di più...... ne sapete qualche cosa ? |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 14:58
Direi che sono megio le CPU Intel, se dovessi scegliere. Trovo più efficace avere più reattività nello scorrimento delle immagini e passaggio tra i moduli, piusttosto che la generazione di anteprime e l'esportazione. Io andrei così: CPU Intel 9a generazione, con frequenza alta, senza andare a svenarsi con il top di gamma RAM; 32/64, dipende dalle tue esigenze. Io lavoro ancora con 16 e non saturo mai, ma non uso una macchina megapixelata GPU: Quadro se vuoi i 10 bit, altrimenti una GeForce o simile, con almeno 6 GB Hard drive: SSD#1 per sistema operativo o un M2 se vuoi un pelo in più di reattività. SSD#2 per tutte le lavorazioni dei nuovi progetti. NAS Synology/Qnap con 5 dischi, 4 in raid 10+1 spare, per archivio e lavorazione in seconda battuta. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 15:16
btw, se scegli amd nel giro di un paio di mesi usciranno le nuove motherboard b550, che promettono faville pur costando poco. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 17:01
“ Leggevo poi che ligthroom non supporta più i 10 bit (tempo fa li supportava....) in questo caso potrei prendermi una scheda video normale invece che una AMD PRO o NVIDIA quadro che costano nettamente di più...... ne sapete qualche cosa ? „ “ GPU: Quadro se vuoi i 10 bit, altrimenti una GeForce o simile, con almeno 6 GB „ le nvidia con gli ultimi drive supportano i 10bit “ Direi che sono meglio le CPU Intel, se dovessi scegliere. Trovo più efficace avere più reattività nello scorrimento delle immagini e passaggio tra i moduli, piuttosto che la generazione di anteprime e l'esportazione. „ non penso che con un 3700x sia più lento di una cpu intel nella reattività e nello scorrimento delle immagini, dove l'hai letta sta cosa? hai avuto modo di testarla? |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 20:07
“ btw, se scegli amd nel giro di un paio di mesi usciranno le nuove motherboard b550, che promettono faville pur costando poco. „ E' proprio quello che stavo aspettando il B550...... anche se ho trovato una mainboard X570 sotto ai 200 € “ le nvidia con gli ultimi drive supportano i 10bit „ Sui 10 bit dovrebbero esserci anche le AMD della fascia professionale, ma leggevo che lightroom non li supportava più....... in tal caso mi conveniva prendere una scheda normale e quando uscirà la versione a 10 bit.... faccio sempre a tempo a cambiare scheda video..... Da quanto scrivono qui sembra che infatti gli amd sono competitivi con gli intel in prestazioni, e costando di meno dovrebbero essere quindi più vantaggiosi. Intanto grazie a tutti per i consigli! |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 20:14
Tutte le gtx nvidia, quindi prendi una delle ultime tipo 1660 o 1650. Leggendo in giro lightroom non ha mai supportato i 10bit, ma magari ho letto male |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:04
“ Tutte le gtx nvidia, quindi prendi una delle ultime tipo 1660 o 1650. Leggendo in giro lightroom non ha mai supportato i 10bit, ma magari ho letto male „ E' proprio quello che ho letto anch'io..... Photoshop qualche rara volta lo uso.... ma non sto a spendere 3-400 € in più per una cosa che utilizzo una volta ogni 4 o 5 mesi..... Ligthroom lo utilizzo qualche volta a settimana Per sistemare le foto dei miei trek o dei viaggi. Avrebbe un senso. Photoshop l'ho usato l'anno scorso dopo una sessione fotografica al colle del Nivolet per tirar fuori la via lattea. |
| inviato il 29 Aprile 2020 ore 21:13
“ Da quanto scrivono qui sembra che infatti gli amd sono competitivi con gli intel in prestazioni, e costando di meno dovrebbero essere quindi più vantaggiosi. „ e parecchio. Intel ha dormito sugli allori, e AMD è passata in netto vantaggio... non ci sono motivi per non preferirli, attualmente. Per la scheda grafica, vanno bene tutte. |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 1:26
“ non penso che con un 3700x sia più lento di una cpu intel nella reattività e nello scorrimento delle immagini, dove l'hai letta sta cosa? hai avuto modo di testarla? „ www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=3566420 |
| inviato il 30 Aprile 2020 ore 7:43
In quella discussione ci sono anch'io e si parla di problemi su macchina intel, ma altri problemi , mi puoi indicare dove si parla degli amd che sono più lenti ? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |