| inviato il 29 Marzo 2017 ore 13:58
personalmente nei vari voli verso gli USA ho sostituito alcuni bagagli in quanto giunti rotti e uno smarrito ( ormai da 2 anni ) e attendo ancora una risposta da ALITALIA. Per quelli rotti ho ricevuto un rimborso dalla DELTA ( dopo 5 mesi e decine di solleciti ) pari ad una miseria , mentre le assicurazioni che coprivano anche il danno bagaglio si sono limitate a richiedermi la fattura o scontrino del bagaglio , per dimostrare il valore dichiarato nella denuncia , non avendolo mi hanno liquidato con un mi dispiace... Basta impostare un controllo degli apparecchi iso PC , accenderlo e dimostrare la funzionalità , sicuramente è impensabile mettere in stiva gli apparecchi reflex , come dire : prego prenda pure .... e se sei fortunato ritrovarselo a pezzi , se sei fortunato , ma sapendo che tutti saranno obbligati ad imbarcare penso che ci saranno molte visite nei bagagli. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 14:09
ll divieto riguarda solo i voli in partenza da certi paesi, come se i potenziali terroristi partissero solo da lì... quando invece è sotto gli occhi di tutti che spesso sono cittadini europei. Allora molto meglio aumentare i controlli e istituire divieti specifici solo per le persone di determinate etnie e religione! Razzismo? Illegale? discriminatorio? Può darsi... ma lo è anche questo divieto, che peraltro è inutile. |
| inviato il 29 Marzo 2017 ore 15:07
Diebu santo subito, senza se e senza ma. |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 13:35
RobyNikon Probabilmente quello smarrito è già stato venduto alle loro aste del ca**o. Secondo me c'è un giro losco dietro questi "smarrimenti casuali" che neanche immagino. Poi ovviamente nessun dipendente dell'aeroporto sa niente di niente coff coff cane non mangia cane coff coff... |
| inviato il 30 Marzo 2017 ore 22:55
oggi ero in transito su malpensa da monaco per giusta curiosità ho chiesto informazioni su questo paragrafo all'uff.dogana prima di uscire , bene dopo avermi ascoltato mi hanno risposto : .... guardi a noi non risulta niente del genere , provi a contattare il box office dell'atrio centrale ( ??!!) . Poveri noi ...... Roby |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 8:41
Sono rientrato lunedì da Doha (via Dubai) con Emirates. Al banco check-in a Doha c'era un grande cartello con il divieto (scritto e con pittogrammi) di imbarcare a mano apparecchiature elettroniche tipo reflex, tablet, eReader. Ammessi solo i cellulari. Della possibilità di portarli su per poi consegnarli alle hostess non vi era traccia. C. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:31
Non posso portare il pc o il tablet per vedere un film, non posso portare il kindle per leggere qualche libro, levatemi pure la settimana enigmistica perché allena troppo il cervello (e le penne sono armi pericolosissime)... ma che faccio per 8-10 (o più) ore su un aereo??? Mi sa che per il mio prossimo viaggio, prenoto una crociera e via! |
user14103 | inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:36
Ti guardi i film in lingua cinese nel monitor del sedile |
user14103 | inviato il 31 Marzo 2017 ore 11:39
“ Sono rientrato lunedì da Doha (via Dubai) con Emirates. Al banco check-in a Doha c'era un grande cartello con il divieto (scritto e con pittogrammi) di imbarcare a mano apparecchiature elettroniche tipo reflex, tablet, eReader. Ammessi solo i cellulari. Della possibilità di portarli su per poi consegnarli alle hostess non vi era traccia. „ Cioè non ho capito le puoi portare in cabina se le tieni in mano ? e se ho tre reflex con ottiche attaccate come giro di solito messe nello zano? |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:17
“ Cioè non ho capito le puoi portare in cabina se le tieni in mano ? e se ho tre reflex con ottiche attaccate come giro di solito messe nello zano? „ Credo che intendesse dire che c'era il divieto di imbarcarle come bagaglio a mano. E non c'era la possibilità di consegnarle alle hostess al momento dell'imbarco (cosiddetta "consegna sottobordo"). Quindi unica alternativa: imbarco nel bagaglio che va in stiva |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:20
“ Ti guardi i film in lingua cinese nel monitor del sedile „ Sperando di trovarne almeno 2 o 3 decenti..... mi è capitato di fare voli molto lunghi con una orrenda selezione di film. 10 ore di noia e rischi che veramente qualcuno apre il portellone e si butta di sotto!!!! |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:32
la confusione non è poca su questo argomento , forse un po di chiarezza sarebbe utile le agenize di viaggio non sono informate , spero che al BIT 2017 di Milano riuscirò a saperne di più Vi terrò informati. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:34
Io sarei più preoccupato per l'attrezzatura imbarcata in stiva (se c'è arrivata) che per la noia dei film. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:35
Cioè non ho capito le puoi portare in cabina se le tieni in mano ? e se ho tre reflex con ottiche attaccate come giro di solito messe nello zano. --- scusate dal cell non riesco a quotare correttamente ---- No, la norma dice che non puoi portare come bagaglio a mano (inteso in cabina passeggeri, non che lo tieni in mano) apparecchiature elettroniche come macchine fotografiche tablet ereader ecc. Le tre reflex messe nello zaino vanno imbarcate in stiva come bagaglio. Questo per i voli partenti da alcuni paesi mediorientali diretti in USA. |
| inviato il 31 Marzo 2017 ore 13:49
Ho scritto a klm per il viaggio in Namibia che faró ad agosto e mi hanno confermato che per loro nulla è cambiato in merito all'attrezzatura fotografica e che quindi, nei limiti di peso e dimensioni consentite, si puó portare come bagaglio a mano |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |