| inviato il 26 Agosto 2017 ore 14:59
"Disturbo" della luce? Ossignore ! In due esami di fisica e due di chimica-fisica, non ne ho mai sentito parlare... Che lacune hanno i programmi universitari! Ovviamente, ha ragione chi sostiene che nella pellicola non c'è nessun "rumore": la grana è data solo ed esclusivamente dal diametro dei cristalli di alogenuro impiegati. La conoscenza (anche approssimativa) della teoria dei segnali dovrebbe essere messa come propedeutica all'accesso nei siti di dispositivi elettronici... Ovviamente (?) scherzo ... Ps. Per la pellicola si parla di ASA Edit: hai ragione Diebu. Ero rimasto alle vecchie scatoline! |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:07
Quindi se ho capito bene tecnicismi a parte sulla luce ecc... Se prendo una pellicola ad alti Asa, non ho rumore ma comunque grana, quindi la qualità in qualche modo è compromessa. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:09
Antonche, anche per la pellicola si usa ISO, gli ASA, sono scomparsi dagli anni '80 |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:11
Makako, devi però considerare che la grana ha un aspetto molto diverso dal rumore digitale, quindi dipende che intendi per compromessa, certo, è meno definita l'immagine ma da alcuni questo effetto è addirittura ricercato volutamente. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:16
Antonche, a me quelli che fanno ironia gratuita mi stanno proprio sullo stomaco, se hai correzioni da fare esprimile senza fare il fighetto, è questione di buona educazione, che evidentemente non ti hanno insegnato né all'università né in famiglia. Io ho raccontato di quello che so, senza nessuna pretesa di infallibilità ma soprattutto senza mancare di rispetto a nessuno. La pratica della buona educazione dovrebbe essere obbligatoria per circolare in questo mondo. (gli ASA, ma per favore...) Ora tiro lo sciacquone così puoi uscire. |
user92023 | inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:18
@Diebu. Kodak Tri X, esposta a 800 ISO/ASA (viene utilizzata la stessa scala; altrimenti: 30 DIN), e sviluppata in Rodinal (poco diluito)! Ciao. G. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:26
Come sempre qua sopra la fisica funziona in maniera diversa. Vabbé. Lunga vita alla pellicola |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 15:28
@Giannidi: scusa, non ho capito il messaggio |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 16:26
@Antonche che ti sia di esempio Angela Merkel, Ph.D. in chimica quantistica A chimica si fa un po' di quantistica, se vuoi allargarti la visione: QED... di Feynman e Google Emil Martinec Noise.... Incidentalmente, Max non ha tutti i torti sul rumore, anche se la pellicola non risponde linearmente e i numeri possono essere meno chiari che nel digitale. @Svicolone santo subito, la pazienza tua sia da esempio a tutti i survoltati del Forum |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:06
Sconcertato dal fatto che avessero cambiato le leggi della fisica a mia insaputa, sono subito andato a leggere cosa scrive questo sig. Martinec... Per fortuna neanche lui si sogna lontanamente di attribuire un "rumore" ad una radiazione elettromagnetica, ma semplicemente applica la ben nota legge di Poisson ad un SENSORE: ora, capisco che tutto è relativo al sistema di riferimento e per alcuni la fotografia è una ragione di vita, ma piegare la fisica al punto di vista di un sensore... Va beh... Preferisco leggere gli interventi di fotografia. P.s. @max: tu che parli di educazione? Rileggi ciò che hai scritto... Meglio l'ironia che questo linguaggio da scaricatore di porto (ovviamente senza offesa per questi ultimi!). |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 17:49
Ti pareva non si scatenava qualche casino...dev'essere prerogativa dei forum in generale che, arrivati a pag. 6 o 7, arrivano le legnate. Ma ci state boni o andate a letica' da 'nantra parte...ovvia! Scusate il vernacolo maremmano ma mi sale il cignale... oh, un so' padrone d'anda' qualche ora al mare...un vi si po' lascia' soli |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 21:07
“ Incidentalmente, Max non ha tutti i torti sul rumore „ Eh sì, l'ho azzeccata per caso Comunque ci sono problemi nelle università italiane. O in chi le frequenta : vengono fuori parecchi soggetti poco meritevoli. |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 22:12
Il vero problema delle università italiane (e dell'Italia) è che le frequentano in pochi e i risultati si vedono... Ma molti sono convinti di essere lo stesso dei prof e discuisiscono ad minchiam senza avere la minima idea di ciò di cui parlano. Comunque, per determinati soggetti, forse è meglio così: per loro c'è sempre l'università dove si laureò il Trota Comunque vi lascio continuare, passo e chiudo... Anzi chiedo sinceramente scusa alle persone serie che partecipano alla discussione. Però le bufale di carattere scientifico proprio non riesco a mandarle giù... |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 22:21
ehmmm ... non conosco l'università (ittica probabilmente) del trota, ma generalmente li, come altrove peraltro, si DISQUISISCE! |
| inviato il 26 Agosto 2017 ore 22:27
Comunque, e giusto per tornare in tema, non capisco proprio dove li vediate in giro tutti questi fotografi "chimici" ... dalle mie parti (e non solo) a parte me e mio fratello non ve n'è alcuno! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |