| inviato il 20 Marzo 2017 ore 11:50
Cmq.. a parte i confronti.. arrivo in ufficio, rapisco il capo digital design , gli metto i tre file davanti sul monitor grande a piena risoluzione e gli chiedo.. cosa preferisci? lui ci perde un po; di tempo e mi fa.. questo mi sembra il migliore cosi com'e'.. (OLY), piu' dettaglio e colori piu' solidi. gli spiego il confronto e mi fa.. Canon e' quello piu' soft e perde anche nei dettagli colore, ma sembra quello dove se si lavora un po' qualcosa esce; sigma e' strano..colori strani e morbidezza nei dettagli fini. Quando applico zoom 400% e vede che nei file sigma non esistono aloni ai bordi da demosaicizzazione come negli altri due gli occhi si spalancano.. DAVVERO? aspe.. applica uno unsharp mask veloce con fading sul canale luminanza e in due ci GODIAMO una fotografia che dire TRIDIMENSIONALE e' poco... ecco.. dopo un piccolo sharpening su PS, il file SIGMA mette la freccia, saluta tutti e va, va a far sentire l'osservatore li, davanti la scena. Ecco.. per sigma o visualizzi con monitor degni, o stampi e vedi perche' hai perso tempo a montare il tripod o anche solo aspettare 7 secondi a salvataggio file. INSANE! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:07
Zeppo “ Uly, più vedo le tue foto fatte con l'Oly e più mi sto convincendo che dovrei vendere tutto il corredo Canon „ più vedo le foto di Ulysse e più convinco che sarà ora di imparare ad usare il computer... ... risparmierei un mare di soldi e non starei sempre con le occhiaie per la marea di pippe su FF, Fuji, Leica, Sigma che mi faccio tutti i giorni |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:11
“ più vedo le foto di Ulysse e più convinco che sarà ora di imparare a Fotografare „ Nel mio caso eh |
user4758 | inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:25
Talisman, anche nel mio... non ti preoccupare! |
user4758 | inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:46
Non credevo, perchè anch'io sono stato un fervido sostenitore delle Reflex, ma più passa il tempo e più mi sento un defici€nte a girare con un corredo da svariati chili per fare quattro foto in croce! Però visto che faccio prevalentemente paesaggi, forse la scelta più sensata per me sarebbe una Sony A7x! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:54
Uly "Se domani partissi per l'arizona saprei cosa portarmi... Oly+ 3 lenti + sigma per gli scatti "caz..ti" quelli che richiedono l'artiglieria pesante." Secondo te ti troveresti meglio così, anche rispetto a 6D + 16-35L + 100 f2? Non per provocare ma x capire davvero .. perché io vorrei partire per l'America un altr anno. Ovviamente preferirei aver meno peso dietro ..senza foto non so stare. Ma con la 6D non staresti più "tranquillo" perché si adatta meglio a qualunque situazione? Tipo sera, poca luce, interni, ecc... ?? |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 12:59
Intanto grazie ma credetemi, vedendo i tecnici specializzati dell 'immagine, io sembro uno che va all'asilo a confronto... Daniele, se domani partissi, mi basterebbe aggiungere il laowa 7.5 f2 per eventuali notturne, foto filtrate superwide e interni wide. Ne ho scattate tante di notturne con ff fra 35 1.4, 24 1.4, samyang 14.. e alla fine se le stampo per me o le mando al sony wpa cambia poco se catturo in un modo o nell'atro ma cambia tanto se faccio post in un modo o nell'altro.. quindi laowa, 12 40 per TUTTO e 40 150 + molti per il resto.. unico mio dubbio sarebbe cambiare l'ultimo con il 100 400 ma poi penso che se voglio qualche ritratto quel vetro li fa e BENE, con af sull'occhio non perdi un occhio nitido, mai. Quindi 3 lenti, 2 chili , allungo fra i 15mm e i 420mm su ff... fra i quali da 24 a 420 tropicalizzati.. treppiedi da usare SOLO in determinate situazioni grazie alla stabilizzazione eccelsa.. beh.. non basta che scattare e avere idee su cosa scattare... E se servisse qualcosa di piu' notevole per scattare un posto particolare che di sicuro verra' stampato.. merrill dp2.. e RIPRODUCI la realta'. Mi sono rotto dei flare del superiore 16 35 f4 supernitido di canon, mi sono rotto dell insufficente resa del tamron 70 300 e mi sono rotto dell esposimetro bacato della 6d.. ecco ... penso sia chiaro.. A proposito della tranquillita'... -io quando scatto a mirino pendo a destra sempre.. con oly ho la livella, con canon PENDO... -quando voglio essere sicuro di UNA foto e solo una con Oly so se sto scattando bene durante, con Canon , almeno con 6d e 5dmkiii (con la 5d old mi trovo meglio, assurdo) a volte e' un terno al lotto l'exp. nel test ho appunto detto che con oly e' stato tutto veloce, puntata, scattata e dopo ho visto a display se il taglio era simile al canon. Con canon ho puntato, scattato e avevo la pendenza a destra; riscattato e ha sottoesposto, riscattato e ce l'ho fatta. |
user4758 | inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:02
“ Non per provocare ma x capire davvero .. perché io vorrei partire per l'America un altr anno. Ovviamente preferirei aver meno peso dietro ..senza foto non so stare. Ma con la 6D non staresti più "tranquillo" perché si adatta meglio a qualunque situazione? Tipo sera, poca luce, interni, ecc... ?? „ Guardando i vari test che si trovano in giro, compresi quelli di Melody, anche la resa ad alti ISO di queste ML sembra ottima... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:10
A proposito di alti iso.. o stabilizzo o uso il tripod, non mi interessa fare street in notturna se viaggio; forse anche per sicurezza avendo girato tanto non amo scattare alla gente per strada di notte.... in posti che visito la prima volta e il problema alti iso (sopra i 6400) non si pone. per il resto.. ricorda questo scatto fatto a 6400 e postprodotto da cani, ora lo avrei curato meglio per quanto riguarda lo sharpening.
 |
user4758 | inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:26
Infatti per essere a 6400 direi che è più che perfetto! Alla fine quello che conta è la foto... se non avevi dietro la tua micro macchina, questa non l'avresti mai fatta perchè non credo te ne saresti andato in giro con la 6D + 70-200/100-400! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:34
uly ottimo confronto e finalmente anche chi ha ff vedendo gli scatti ha da ridire ma in maniera piu contenuta comunque leggendoti io non sono sicuro che il 40-150 sia la tua lente valuta il 75 1.8 (poi un domani prendi il 100-400 e il loawa 7.5 e sei coperto da 15 a 800mm) Anche perchè a mio modo di vedere il 40-150 (a meno che non serva davvero) è l obiettivo tra tutti che piu snatura il m4/3 (bellissimo per carità ma per il range che copre è troppo grosso per il m4/3) |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:45
Mah se uno sta bene con FF e un altro con m4/3, onestamente a voi che vi cambia? Vedo gente che si irrita, quando si mette in ballo l attrezzatura, neanche si parlasse della moglie! Ma rilassatevi... Lo ripeto ancora, quando uscì il 35mm tutti dicevano che non poteva competere in qualità con il medio formato! era vero! Però la flessibilità di un corredo più piccolo, ha surclassato la storia! Qui é uguale! Preferisco avere uno scatto, leggermente inferiore, ma averlo, perché mi sono portato anche il tele, per esempio, che con FF avrei lasciato a casa, per pigrizia! |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 13:56
.. io ho ff. Ma meglio piccolo e giocattolone che grosso e moltone....  Come secondo corpo stavo valutando una ml.. Mft sony a.. Oltre che le omd mi fanno sbavare per l'estetica... Alla fine le ho scartate per gli ingombri.. in tasca non ci stanno.. e valutavo una rx100 o una g7x... Sarò estremista.. ma la vedo così... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 14:04
Secondo me invece il 40-150mm f2.8 rispetta in pieno la filosofia m4/3, è chiaro che non è l'obiettivo più adatto da abbinare ad una Pen per tenerla in tasca, ma su un'ammiraglia tipo E-M1II è perfettamente bilanciato oltre ad essere nettamente più compatto e leggero di un ottica equivalente per Full Frame, che fra l'altro non esiste e l'unico ad avvicinarsi è il Sigma 120-300mm f2.8 Sport con ben altra stazza. Per adesso l'unico a darmi qualche dubbio è il 25mm f1.2, ma nel complesso è perfettamente usabile. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |