| inviato il 19 Marzo 2017 ore 17:49
Secondo il punto AF avrebbe dovuto mettere a fuoco sul muretto dietro, ma forse i settaggi lo hanno impedito. ed ha messo a fuoco prima. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 17:49
Gocku le foto sono pessime e non certo per colpa della fotocamera. Non sei capace di usarla. Fai un corso base di fotografia e guarda molti esempi di foto di calcio e cerca di ispirarti a quelle. |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 17:57
perdonami Dario ma su cosa basi questa tua impressione? dal print screen? |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 18:10
qua si parla di un sistema aufocus che alle volte fa cilecca, se a te interessa solo criticare e non contribuire a capire dove sta il problema credo tu abbia sbagliato luogo |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 19:34
Gocku, per capire il tuo problema devi postare almeno qualche raw, solo nello sviluppo si può capire qualcosa, questa foto dice poco ! La mia è perfetta, il mio dubbio è nell'ottica ! |
| inviato il 19 Marzo 2017 ore 21:05
non ho i file raw perchè altrimenti mi diminuisce la raffica, ma cosa ti dice in più un raw sull'autofocus che non dice digital photo professional? |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 0:28
almeno jpg in qualità L. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 2:36
Se intendi utilizzare i file jpeg, suggerisco di disattivare la riduzione del rumore dalla fotocamera: come si nota dalle foto inserite nella galleria è abbastanza aggressiva (immagino sia selezionata quella standard) e fa perdere non poco dettaglio alle foto. Considera, comunque, che anche con riduzione del rumore disattivata, la fotocamera continua ad applicarla in una certa misura: sensibilità iso basse le differenze sono modeste, ma a iso 2000 il divario è abbastanza evidente, elaborando i file jpeg dai raw con dpp, rispetto a quelli generati dalla fotocamera. Quanto al sistema di messa a fuoco, suggerisco di provare a variare le impostazioni relative alla selezione automatica del punto di messa a fuoco (il terzo cursore nei vari "case"). Nella modalità a zone, peraltro, in genere il sistema di messa a fuoco cerca di mettere a fuoco il soggetto più vicino, tra quelli con sufficiente dettaglio e contrasto, e ciò non corrisponde sempre con quanto si vuole ottenere... |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 8:58
Probabilmente ha ragione Giobol, grande utilizzatore, conoscitore ed estimatore della 7d2. Io appartengo a quella folta schiera di pietosi fotoamatori della domenica che quando uscirà la 7d3 avranno aspettative stellari, rimarranno delusi, la rivenderanno in breve tempo e riempiranno i forum di merda sulla nuova reflex aps-c. Il problema però rimane. Tralasciando le indubbie magie dell'autofocus e della sua spaziale precisione e velocità, il sensore della 7d2, utilizzato per fotografare soggetti non vicini, fa decisamente cagare se rapportato al costo e alla tecnologia della fotocamera in questione. Provare per credere, e per poter esprimere un giudizio obiettivo. Ora come ora, per un certo tipo di foto, preferisco mille volte usare la 60D (si parla di un sensore e di una tecnologia di ben 7 anni fa...). Poi si sa, è una questione di gusti. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 8:58
“ almeno jpg in qualità L. „ sono jpg qualità L “ Se intendi utilizzare i file jpeg, suggerisco di disattivare la riduzione del rumore dalla fotocamera: come si nota dalle foto inserite nella galleria è abbastanza aggressiva (immagino sia selezionata quella standard) e fa perdere non poco dettaglio alle foto. „ ok provo a disattivarla, anche se a 100 iso ho i miei dubbi che la macchina la applichi “ Nella modalità a zone, peraltro, in genere il sistema di messa a fuoco cerca di mettere a fuoco il soggetto più vicino, tra quelli con sufficiente dettaglio e contrasto, e ciò non corrisponde sempre con quanto si vuole ottenere... „ si questo lo so, ma nel mio caso la maggiorparte delle volte fa il contrario, cioè mette a fuoco il punto più lontano. Secondo me non sbaglia il punto ma l'aidrive ad inseguire il soggetto, perchè la prima foto è a fuoco, la seconda no o comunque lo è su un punto non centrale |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:07
Facendo un confronto diretto ha battuto la 5D3. Stesse condizioni, stesso obiettivo: gabbiani in tuffo, 400L f/5.6 con limitatore distanza messa a fuoco attivato. Dove la 5DIII tentenna la 7D II ha certezze. Poi sulla qualità del file si può aprire un capitolo a parte, ma proprio sull'AF non le si può dir nulla. Ciao, Riccardo. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:12
Questa del paragone del modulo af tra 7d2 e 5d3 mi interessa. Se ne può sapere di più? Qualcuno ha fatto prove simili? |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:13
È la prima volta che sento dire che quando si scatta in jpeg bisogna disattivare la riduzione del rumore. Io non l'ho mai fatto eppure il 90% delle mie foto sono prese direttamente dai file jpeg. A meno che il sistema Canon non sia veramente invadente. Detto questo, nelle foto scattate di giorno il rumore non esiste con nessuna fotocamera e se non c'è rumore apprezzabile anche il sistema di riduzione del rumore non dovrebbe attivarsi. Oppure mi sfugge qualcosa? |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:19
Parole sante. Quoto in tutto e per tutto Arik89. Suggerirei a Gocku di provare con un obiettivo di ultima generazione, più reattivo nella gestione dell'autofocus. Se hai la possibilità, fatti prestare un 70-200 f2.8 L IS II, oppure un 100-400 L IS II. Se anche con obiettivi come questi hai problemi, i casi sono due. La fotocamera è da mandare in CS per un controllo, oppure non sei ancora riuscito a trovare i settaggi corretti relativi all'autofocus per il tipo di foto che devi fare. Purtroppo si tratta di provare e riprovare con settaggi diversi fino a quando non riesci a trovare la combinazione ideale. Non penso ci siano altre soluzioni da valutare. |
| inviato il 20 Marzo 2017 ore 9:28
@Kinelot, basta semplicemente fare una prova con le due fotocamere. La7d2 riesce ad agganciare e a seguire il soggetto con una rapidità ed una precisione che la 5d3 obiettivamente non ha. Le ho entrambe, e ciò che prima non riuscivo ad ottenere con la 5d3, ora riesco ad ottenerlo molto facilmente con la 7d2. Basta semplicemente provare ad inseguire un uccello in volo per rendersi subito conto della notevole differenza di gestione dell'autofocus e dei risultati ottenuti. A mio avviso, la 5d3 è una fotocamera eccezionale, ma dal punto di vista del sistema autofocus non può assolutamente competere con la 7d2. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |