RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sensore foveon e tridimensionalita' locale


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Foveon e similari
  6. » Sensore foveon e tridimensionalita' locale





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:25

Non dovrebbe.I colori dovrebbero essere il punto di forza del sistema.
Io avevo visto tante foto scattate con la Sigma ed erano veramente eccellenti!

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:39

I colori sono eccellenti solo se la qualità della luce è eccellente, mentre il BN è superlativo

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:43

www.pbase.com/cameras/sigma/sd9&t=1490341277

qui ci sono 27000 foto scattate con Sigma

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:46

www.pbase.com/mdejong/image/155496944/original

Chi proviene dalla pellicola non può che apprezzare la resa del foveon

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:53

Ne ho 3 di merrill, quindi o sono masochista o l'apprezzo MrGreen
Ma sul colore ho trovato delle di stranezze nei casi di luci artificiali per esempio.
Probabilmente con le tecnologie attuali, la resa migliore è con i sensori da 4.7mpx dove la quantità di luce arriva bene ovunque. Aumentando la densità si devono fare dei magheggi necessariamente.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:05

Io trovo interessanti gli articoli pubblicati in questo sito, la SD Quattro viene confrontata e sfruttata sapientemente:
www.promirrorless.it/profoto/sigma-sd-quattro-qualita-dimmagine-2-di-3

Questo è uno degli articoli, ma ce ne sono molti altri. Queste letture, avessi la disponibilità economica e di tempo per fotografare in un certo modo calmo e ragionato, mi hanno totalmente persuaso della bontà del sistema, che restituisce dei risultati (che possono piacere o meno) non ripetibili con altri sistemi.
Leggetevi anche gli altri articoli che sono interessanti.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:20

Bé, è già sbagliato nella spiegazione del Quattro, quello che dice vale fino al merrill, il Q, purtroppo ha fatto una deviazione, diminuendo il numero di fotodiodi nel G e R

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:28

è già sbagliato nella spiegazione del Quattro, quello che dice vale fino al merrill


Già... purtroppo 2 canali interpolano anche sul Q, quindi quello che scrive l'autore è errato.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:33

Oramai è stato provato anche tecnicamente che il foveon registri molti più colori del bayer, grazie a Valgrassi ed al suo tool.

Il bayer ricostruisce il 70% delle informazioni tramite un algoritmo che lavora per approssimazione.

Ne consegue che i files del foveon sono molto più ricchi di informazioni vere (dettaglio e colore).

A me i colori del foveon mandano fuori di testa per ricchezza di sfumature tonali.

Questa è la DP0 Quattro









Ma anche il primo sensore (che in realtà è il secondo) da 4,7MP era fantastico, guardate come riproduce benissimo le sfumature delicate nel cielo, mantenendo i dettagli nelle ombre, in maniera NATURALE.

A vederla così sembrerebbe normale ma se ci metti affianco un'immagine prodotta da una fotocamera bayer, devi lavorare non poco per ottenere quella resa.





;-)

user86191
avatar
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:33

La foto che vedete in basso è stata scattata al tramonto con una luce molto calda. Nonostante Alberto (il soggetto della foto), indossasse una giacca arancione riflettente, la Sigma Sd Quattro impostata su AWB a priorità di luce e con profilo colore rosso tramonto, ha mantenuto perfettamente intatta la luce calda del tardo pomeriggio senza pedere dettaglio nei rossi.






Non so come si possa parlare positivamente dei colori di questa foto che mi sembra sballata alla grande, se poi ci concentriamo sul colore della pelle e indecente.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:36

Non so come si possa parlare positivamente dei colori di questa foto che mi sembra sballata alla grande, se poi ci concentriamo sul colore della pelle e indecente.


Lascia perdere chi ha poca dimestichezza.

L'autore dell'articolo non mi sembra un fulmine di guerra, ci sono anche alcune inesattezze che altri utenti hanno già segnalato.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:37

Mi ricordo quando confrontai una videocamera 3 ccd con una con unico chip.....
Nella resa colore un abisso.

avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:39

Da un punto di vista teorico la superiorità dei 3 sensori non si mette neanche in discussione

avatarjunior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:50

@Jazzcocks
Giusto per confronto, non mi interessa assolutamente fare sfide all'ultimo pixel o all'ultima sfumatura.
Questo è un ritratto da bayer portato all risoluzione di una merrill, fatto con un buona ottica fissa.


l'esempio che hai postato non è che renda giustizia a cosa può fare un sensore bayer.

Comunque posto un esempio di cosa può fare il foveon preso dalla rete, uno dei tanti:





avatarsenior
inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:53

Tanto è inutile ripostare foto su foto foveon se, chi arriva a questa tecnologia ha già il preconcetto che non sia nulla di particolare.
La cosa migliore è provarle sul campo e ci si tolgono tutti i dubbi, avendo in mano i file per lavorarci sopra.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me