| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:25
Non dovrebbe.I colori dovrebbero essere il punto di forza del sistema. Io avevo visto tante foto scattate con la Sigma ed erano veramente eccellenti! |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:39
I colori sono eccellenti solo se la qualità della luce è eccellente, mentre il BN è superlativo |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 8:53
Ne ho 3 di merrill, quindi o sono masochista o l'apprezzo Ma sul colore ho trovato delle di stranezze nei casi di luci artificiali per esempio. Probabilmente con le tecnologie attuali, la resa migliore è con i sensori da 4.7mpx dove la quantità di luce arriva bene ovunque. Aumentando la densità si devono fare dei magheggi necessariamente. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:05
Io trovo interessanti gli articoli pubblicati in questo sito, la SD Quattro viene confrontata e sfruttata sapientemente: www.promirrorless.it/profoto/sigma-sd-quattro-qualita-dimmagine-2-di-3 Questo è uno degli articoli, ma ce ne sono molti altri. Queste letture, avessi la disponibilità economica e di tempo per fotografare in un certo modo calmo e ragionato, mi hanno totalmente persuaso della bontà del sistema, che restituisce dei risultati (che possono piacere o meno) non ripetibili con altri sistemi. Leggetevi anche gli altri articoli che sono interessanti. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:20
Bé, è già sbagliato nella spiegazione del Quattro, quello che dice vale fino al merrill, il Q, purtroppo ha fatto una deviazione, diminuendo il numero di fotodiodi nel G e R |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:28
“ è già sbagliato nella spiegazione del Quattro, quello che dice vale fino al merrill „ Già... purtroppo 2 canali interpolano anche sul Q, quindi quello che scrive l'autore è errato. |
user86191 | inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:33
“ La foto che vedete in basso è stata scattata al tramonto con una luce molto calda. Nonostante Alberto (il soggetto della foto), indossasse una giacca arancione riflettente, la Sigma Sd Quattro impostata su AWB a priorità di luce e con profilo colore rosso tramonto, ha mantenuto perfettamente intatta la luce calda del tardo pomeriggio senza pedere dettaglio nei rossi. „
 Non so come si possa parlare positivamente dei colori di questa foto che mi sembra sballata alla grande, se poi ci concentriamo sul colore della pelle e indecente. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:36
“ Non so come si possa parlare positivamente dei colori di questa foto che mi sembra sballata alla grande, se poi ci concentriamo sul colore della pelle e indecente. „ Lascia perdere chi ha poca dimestichezza. L'autore dell'articolo non mi sembra un fulmine di guerra, ci sono anche alcune inesattezze che altri utenti hanno già segnalato. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:37
Mi ricordo quando confrontai una videocamera 3 ccd con una con unico chip..... Nella resa colore un abisso. |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:39
Da un punto di vista teorico la superiorità dei 3 sensori non si mette neanche in discussione |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:50
@Jazzcocks “ Giusto per confronto, non mi interessa assolutamente fare sfide all'ultimo pixel o all'ultima sfumatura. Questo è un ritratto da bayer portato all risoluzione di una merrill, fatto con un buona ottica fissa. „ l'esempio che hai postato non è che renda giustizia a cosa può fare un sensore bayer. Comunque posto un esempio di cosa può fare il foveon preso dalla rete, uno dei tanti:
 |
| inviato il 24 Marzo 2017 ore 9:53
Tanto è inutile ripostare foto su foto foveon se, chi arriva a questa tecnologia ha già il preconcetto che non sia nulla di particolare. La cosa migliore è provarle sul campo e ci si tolgono tutti i dubbi, avendo in mano i file per lavorarci sopra. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |