JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
In definitiva direi che alla fine la differenza fra la fotografia digitale e la fotografia chimica è la stessa che intercorre fra un mosaico e un dipinto: il primo è composto di tanti pezzettini (le tessere) messi uno di fila all'altro a formare un insieme unitario che però non sarà mai omogeneo appunto perché diviso in tanti pezzettini; il secondo invece potrà non essere uguale in ogni sua singola pennellata ... ma ogni singola pennellata si omogenea mischiandosi con tutte le altre.
Insomma sono queste le sfumature di cui si parla e che ovviamente non sono riportabili (postabili?) sullo schermo di un computer se non privandole della propria identità e quindi, chiaramente, svilendole ... od oltraggiandole?
PaoloMcmlx: "In definitiva direi che alla fine la differenza fra la fotografia digitale e la fotografia chimica è la stessa che intercorre fra un mosaico e un dipinto..."
Concordo e farlo capire, è altrettanto difficile...Giulio Cesare Ricci della Fonè, ha stampato dei vinili con delle cere particolari che garantiscono un ascolto fedele solo per le prime 10 passate poi inizia il degrado...spiegalo a chi ascolta un cd...spiega che un cavo di segnale od anche di potenza fa la differenza...auguri!
Non ne ho bisogno..... Sono cose che si sentono all'ascolto. Chi non le sente ha problemi di udito e poi ci sono quelli che negano l'evidenza: insomma, non c'è miglior sordo di quello che lo vuol fare.
Io invece rientro quasi nei collezionisti... ma in realtà in base a cosa esco a fare metto lenti diverse nello zaino. l'unica tipologia di lente che proprio non mi da pace è la serie zoom da 24 a 105 circa.... per il resto ho quasi tutto...
avevo il 24-70 2,8 versione 1 ma l'ho venduto per sostituirlo col nuovo....ma poi ne ho sempre fatto a meno
se devo fare solo ritratti esco con la roba dal 35 al 70-200 se devo "rubare" foto allora preferisco i tele più lunghi dal 70-200 in su (da lontano sono imbattibili) diciamo cmq che il 70-200 si accavalla un bel po col 135. se voglio fare 95% ritratti potrei lasciare a casa il 70-200....ma mi pentirei... l'85 1,2 per me è il santo graal.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.