RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

nikon d500 o d810 ?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » nikon d500 o d810 ?





avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 0:21

Felice che sia stato d'aiuto, quelli sfortunatamente sono solo i concetti base :D
C'è un intero mondo di cose che in praticamente tutti i forum di fotografia non vengono spiegate principalmente perchè nel "mondo reale" ci si limita a dire che FF è meglio e che gli ISO alti sono brutti e cattivi e rovinano l'immagine (quando in realtà dal punto di vista del rapporto segnale/rumore la migliorano ed è il fatto che solitamente raddoppiando gli ISO si DIMEZZA il tempo e quindi si cattura meno luce a peggiorare la qualità).
Il fatto che tutto ruoti attorno al concetto di rumore fotonico (in inglese "shot noise") che è una funzione diretta del numero di fotoni che arrivano sul sensore ma che del rumore fotonico non si faccia menzione praticamente da nessuna parte al di fuori di campi di nicchia come l'astrofotografia porta al non capire COME MAI avere più luce sia effettivamente la chiave per avere foto più pulite.
Ci sarebbero poi tutta una serie di altri parametri come efficienza quantistica, svariati tipi di rumore secondario (termico, hot pixel, non uniformità dei pixel ecc), gamma dinamica (che in pochi sanno VERAMENTE cosa sia), numero di fotoni catturabili da ciascun pixel, e sono tutte collegate tra di loro.
Non è un argomento semplice, e spesso viene reso molto più complicato dal fatto che si siano imparate cose non esatte che non ci si riesce più a schiodare dalla testa.

In ogni caso su quel sito che ho linkato prima si trova veramente di tutto e di più, solo che (ammesso di capire l'inglese) sono diverse ore di letture complicate.
Un po' più semplificato c'è questo, che mostra un confronto diretto tra fotogramma intero di FF, crop di FF e APS-C
www.dpreview.com/articles/8189925268/what-s-that-noise-shedding-some-l

Se invece vuoi la modalità hardcore c'è questo theory.uchicago.edu/~ejm/pix/20d/tests/noise/ MrGreen
In italiano avevo provato a cercare qualcosa e i concetti base si trovano (specialmente la parte legata al rumore fotonico che è la più importante in assoluto), ma niente di pari qualità ai siti inglesi.

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 6:04

Ricollegandomi al topic: perchè vengono consigliate le APS-C per l'avifauna? Perchè se si lavora a parità di lente (dato che non si può andare oltre ad una certa focale per ovvi motivi) e il soggetto è ad una distanza tale da essere contenuto interamente nel campo visivo dell' APS-C, allora avere una fullframe non serve a nulla dato che il sensore non viene sfruttato e non porta nessun vantaggio in termini di pulizia, anzi... può diventare persino peggiore dato che avendo pixel più grandi perde in risoluzione...
...
OCCHIO: il vantaggio delle fullframe lo hai solamente quando sfrutti l'intero fotogramma perchè a parità di inquadratura con la FF usi una focale più lunga e catturi più luce, ma se croppi la FF a parità di età della fotocamera in termini di rumore un crop di Fullframe è equivalente all' APS-C (e in alcuni casi, come quello della D800 vs D500, peggiore)....
....
Beh, in queste due sintesi ci sono spiegati quelli che sono i vantaggi nell'usare una ApsC anziché una FF, specialmente in avifauna. Io personalmente l'avevo capito scattando con lo stesso obiettivo lungo 300mm sia con FF che con DX. E i vantaggi non sono pochi, specialmente in termini di dettaglio e se si usa una D500 col sensore senza filtro passa-basso.Cool

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 8:03

Anche qui, basta che fai la prova: scatta due foto con impostazioni IDENTICHE tranne il valore ISO, poi schiarisci in post quella scattata ad ISO bassi e vedrai che quella scattata ad ISO alti è molto più pulita.


Questo però non vale nel caso della D810 (e credo pure per la D500) che avendo un sensore iso-invariance non crea differenze tra alzare gli iso oppure aumentare l'esposizione in post-produzione... chiaramente entro certi limiti ;-)

avatarsenior
inviato il 28 Febbraio 2017 ore 14:42

@Cri92 assolutamente corretto, ho preferito non tirare in ballo l'invarianza ISO di certi sensori moderni perché c'era già troppa carne al fuoco.
A differenza delle "vecchie" fotocamere i sensori più nuovi riescono ad avere un rumore in lettura molto basso già a bassi ISO e quindi l'amplificazione è meno importante, con il vantaggio che si può sfruttare una gamma dinamica maggiore dato che ogni stop di ISO equivale a dimezzare il numero massimo di elettroni che possono essere letti da ciascun pixel.
Curioso comunque come ci siano fotocamere con rumore in lettura a bassi ISO molto alto (tipo la 6D o la Nikon D5) che però ad alti ISO hanno rumore in lettura bassissimo e risultano più performanti di modelli che a bassi ISO se le mangiano.

In futuro (si spera MrGreen ) ci saranno sensori in grado di leggere in maniera corretta i singoli elettroni gli ISO non esisteranno più, sarà tutto gestito in post.
In realtà già esistono sensori in grado di arrivare a quel livello di precisione ma sono CCD professionali raffreddati per scopi scientifici con un tecnologia particolari chiamata "electron multiplication", decisamente improponibili nel mondo reale ancora per un bel po' ;-)

Io personalmente l'avevo capito scattando con lo stesso obiettivo lungo 300mm sia con FF che con DX.

Che poi in realtà è sempre una questione legata alla dimensione dei pixel, se Nikon raddoppiasse il sensore della D500 in un' ipotetica D820 da >40 mpx non ci sarebbe più nessun vantaggio nell' usare quell' APS-C, perlomeno dal punto di vista della qualità dell' immagine.

avatarjunior
inviato il 06 Aprile 2017 ore 18:54

E' meglio utilizzare il Nikon 80/400 con una Nikon D500, o con la Nikon D810+Nikon TC-14E III
'

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 15:47

@Marioreal c'è chi ha fatto il test, e perlomeno con lenti zoom la nitidezza è quasi equivalente, vince di poco la D800 perchè non ha il filtro AA e ha più mpx.
C'è però da considerare che se la nitidezza è quasi identica lo stesso non si può dire per l'autofocus che con il teleconverter fatica decisamente di più che sulla D500.


avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 20:12

io ho sia la D810 che la D500.
Per uso "avifauna" è immensamente meglio la D500.
Autofocus neanche paragonabile, fattore crop più spinto (20 max contro 16) e soprattutto raffica a 10 fps contro i 5 fps il che significa in molti casi portare a casa una foto bella invece di buttarla nel cestino.
Questo non significa che la D810 non è buona (in altri parametri si mangia a colazione la D500 e anche la D5) ma solo che per l'uso che ne deve fare il nostro amico è molto meglio la D500.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 20:13

E' meglio utilizzare il Nikon 80/400 con una Nikon D500, o con la Nikon D810+Nikon TC-14E III


Il Nikon 80-400 + TC-14E III con la D810 è pressoché inutilizzabile mentre con la D500 l'80-400 liscio va benissimo.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 20:29

Roberto un tuo parere parlando di qualità d'immagine e tenuta iso? Anche io ho la D810 e sarei tentato di affiancare la D500... ma non sono del tutto convinto un po' perchè cmq gli scatti di avifauna li porto a casa anche con la D810 (ma bisogna ammettere che a volte l'autofocus non è impeccabile), un po' perchè da quel che leggo finirei per non usarla più (o quasi... altri generi ormai li faccio pochissimo) MrGreen
Ho preso in mano una D500 per poco ma non ho potuto provarla in avifauna... la cosa che mi è subito balzata all'occhio è il mirino che seppur ottimo è sempre di una dx, più piccolo...
Certo il fattore crop sarebbe sempre un aiuto, e lo sò bene perchè prima usavo una D7100 e "l'accorciamento" l'ho notato eccome. MrGreen
Un altro dubbio è la qualità d'immagine in generale... la D810 mi ha abituato bene non vorrei restare deluso...

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 22:46

Ho preso in mano una D500 per poco ma non ho potuto provarla in avifauna... la cosa che mi è subito balzata all'occhio è il mirino che seppur ottimo è sempre di una dx, più piccolo...


non mi sembra più piccolo di quello della D810

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 22:57

No no ti assicuro che lo è... parecchio anche, è più grande di quello della serie D7000 ma non arriva a quello delle full frame ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:03

boh, ho entrambe le DSRL e non mi sembra che quello della D500 sia inferiore come ingrandimento a quello della D810

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:05

Io parlo di grandezza dell'area inquadrata non di ingrandimento, dimensioni del "buco" da cui guardi... non sò spiegarmi meglio MrGreen ;-)

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:08

Altro vantaggio della D500 e' che, con la scheda xqd piu' veloce, non si ferma mai.
A volte una bella raffica e' quello che fa la differenza tra una foto significativa e una insignificante ed e' quelli che serve nell'avifauna.
La D7200 non va bene perche', oltre ad avere una raffica piu' lenta, si ferma subito.
E la D810 non e' meglio.
D'altro canto la D810 e' piu' universale, ci fai tutto, nei paesaggi e' insuperabile proprio mentre la D500 ha senso solo per gli animali e con teleobiettivi, dall'80-400 in su.
Bisogna averle tutte e due.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 23:13

Io parlo di grandezza dell'area inquadrata non di ingrandimento, dimensioni del "buco" da cui guardi... non sò spiegarmi meglio


l'area inquadrata è il 100% per entrambe

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me