| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:11
Crapo ha ragione roberto tra 28 e 35 e 35 e 50 le differenze sono minime ma sostanziali alla fine |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:16
Certo sulle preferenze di ognuno non si discute. Mi pare abbastanza ovvio, dato che si ha la possibilità, preferire una focale che si discosti di parecchio da quella originale. Per me invece la focale che si discosta dal 35 è proprio il 28 ed il 50 e filosoficamente la vedo esattamente come fujifilm. Ho sempre sostenuto di volere il 28 -35 - 50 e 90 come focali. Questo perché si ha da grandangolo a tele con le prospettive più naturali in assoluto, perché è quella la fotografia che mi piace fare. Del resto Fujifilm immagino che poteva fare un 21 e un 90, magari perdendo una maggiore qualità ma dovrebbe essere fattibile. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:18
Sono molto sostanziali, non scordiamoci che sono focali standard che esistono da sempre. Se pur simili proprio nel concetto che ho espresso, allo stesso tempo sono assolutamente diverse, è che ti permettono di girare intorno allo stesso modo di vedere. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:26
Sfondi una porta aperta Roberto del resto una volta non c'era molta scelta......28mm o 35mm erano i grandangoli e 50mm ottica da kit e forse qualcosa fino a135mm che alla fine compravamo tutti, poi fecero il 35-70mm e molti furono felici. Io con il 50mm ci sono nato e la totale maggioranza delle mie foto orbita tra 28mm e poco più di 50mm alla fine lo zoom sono sempre stato io. Comunque essendo simili ma sostanzialmente assolutamente diverse sta nell'occhio del fotografo coglierne le anologie e le differenze tutto li. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:36
Io ho usato parecchio anche lo zoom. Dipendeva dalle esigenze del periodo, ma vabbè il 50mm è il classico dei classici e con tutta probabilità è la focale migliore in assoluto. Ho avuto anche il 15mm o il 300mm ma alla lunga ho preferito le focali normali da grandangolo a tele. Alla lunga ho notato che più si invecchia ( fotograficamente parlando ) e più si preferisce il classico sia in termini di focale che di elaborazione/interpretazione della foto. Almeno questo è il mio caso, eventualmente il mio periodo. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:43
Certe foto in montagna le puoi fare solo con un grandangolo spinto. Se vai indietro di tre passi non cambia nulla, ci vuole proprio il grandangolo per includere tutto nella foto. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 22:59
“ Se vai indietro di tre passi non cambia nulla „ Anzi a volte rischi di finire giù nel burrone Personalmente patisco un po' le focali grandangolari spinte, non mi danno grande soddisfazione, mi sembra sempre di vedere il soggetto troppo lontano, troppo piccolo, anche se sono montagne. C'è sempre troppo spazio/respiro sopra e sotto, troppo cielo e troppo terreno e nel mezzo sto soggetto striminzito. E' chiaro che sto estremizzando. Ma per non darmi un senso di vuoto esasperato deve essere veramente una foto piena di soggetto, un po' come vedere tante piccole foto in una foto. E comunque anche quando sono piene vedere tutti questi angoli che fuggono mi inquieta un po'. Senza considerare il fatto che è difficile utilizzarlo bene |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:08
Io non ho mai amato particolarmente i grandangolari spinti, una volta ma anche oggi molti hanno distorsioni che mi infastidiscono, anche se risolvibili in PP ho cambiato idea un po con il 14mm di fuji ottica molto bella ma alla fine sempre su ottica classica e normale ritorno, molto dipende cmq da come lo si usa cosa non facile. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 23:14
E si non è facile farlo apparire naturale. Ci vuole la giusta distanza dalla scena ed il giusto angolo di ripresa. Ma io non facevo un discorso di distorsione risolvibile in PP, quella ce l'ha anche il 35 f/2 che pare un fisheye. Per me il grandangolo spinto distorce troppo il senso di realtà, fermo restando che eventualmente è una prerogativa della fotografia. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 2:45
Penso che quando faranno una compatta ottica fissa FF con 64 mpx e focale 24mm iper risolvente farà uno sfracello di vendite. Con crop in macchina copri 24mm a 64mpx, 50mm a 16mpx e 100mm a 4mpx! |
user46920 | inviato il 27 Febbraio 2017 ore 6:08
Paddy:“ dipende molto se il bicchiere lo si vede mezzo vuoto o mezzo pieno, il tlc non è pesante 174g e non sbilancia affatto il corpo macchina, per la perdita di qualità secondo Fuji che lo assicura ed abbiamo una lente di conversione Made in japan, dove qualità e controllo sono al massimo livello, non abbiamo perdita di qualità „ avere il TC trovato usato a 100€ e portarselo dietro ogni volta per allungare di un po' il 35mm eq, non è un problemone e come dici, quando si usa, non sbilancia la fotocamera (sicuramente - non l'ho mai provata). La qualità per forza di cose non può restare al 100%, quindi un minimo di calo è certo (forse è del tutto inapprezzabile), ma come ho detto se fosse stato almeno 1.8x avrebbe secondo me un interesse maggiore (anche per il WC se fosse 0.68x o meglio 0.6x). Marco Cola:“ Sulla scheda tecnica qui su juza risulta che il tempo max di esposizione è di 4". Confermate? Come si fa con le foto che richiedono lunghe esposizioni tipo cielo stellato? „ non so se è 4" soltanto, ma cmq usando la posizione Bulb o Time (se c'è). Ashgan:“ Penso che quando faranno una compatta ottica fissa FF con 64 mpx e focale 24mm iper risolvente farà uno sfracello di vendite. Con crop in macchina copri 24mm a 64mpx, 50mm a 16mpx e 100mm a 4mpx! „ per me sarebbe sufficiente 24-75mm (64-6.5Mp) con tre scatti di crop 24-40-75mm (1x - 1.8x - 3.2x) o comunque impostabili arbitrariamente, ma con le cornicette nel mirino ibrido, in modo da sfruttare il 24mm per la visione della zona esterna al fotogramma, durante la ripresa a 40mm. |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 6:43
cigno, ottima spiegazione (alcuni post precedenti). grazie |
user46920 | inviato il 27 Febbraio 2017 ore 8:28
Ciao Zen, de nada |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 8:46
Il TC l'ho avuto. Preso usato/nuovo a 150 euro, provato e rivenduto. Non ho trovato un utilizzo pratico per il mio modo di usare la 100, era pesante sempre secondo il mio metro e soprattutto aveva una resa ai bordi e in generale che a me non piaceva. Ripeto mie opinioni personali. Riguardo all'ottica della 100F sulla carta è rimasta uguale, speravo invece che ci mettessero mano migliorandone la resa ai bordi a ta che non è eccelsa. Nella Street e nel medio vicino è perfetta e non noterete nulla ma usata per paesaggi a volte lascia a desiderare. Credo sia ottimizzata per il primo degli usi citato. Ritengo in sostanza che chi possiede una t o anche una s non abbia molte ragioni per metterci 500 o più euro di differenza per la F, mentre per chi vuole approcciare lo stile X100 qualsiasi modello, S o T o F vada bene, dipende solo dal portafoglio. Un consiglio: regalatevi anche paraluce in metallo e fondina in pelle originale e ve ne innamorerete perdutamente |
| inviato il 27 Febbraio 2017 ore 8:54
“ soprattutto aveva una resa ai bordi e in generale che a me non piaceva. „ Hai reso l'idea; non è solo una leggera e scontata perdita di qualità da tenere in considerazione ma un addizionale può cambiare il sapore dell'immagine facendo perdere parte del suo fascino, Se ho capito bene questo è l'impatto negativo che hai avuto. Migliorare quell'obiettivo avrebbe cambiato gli ingombri della fotocamera. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |