| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:25
Si, ma che sappia io l'AF mette a fuoco all'apertura massima corrispondente alla focale impostata al momento, non quella della focale minima. Se non fosse così, allora un obiettivo zoom con f/4 alla focale minima ed f/5.6 alla massima, dovrebbe riuscire a mettere a fuoco sempre anche quando moltiplicato 1.4x, visto che alla focale minima è comunque f/5.6. Giorgio B. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:29
“ Si, ma che sappia io l'AF mette a fuoco all'apertura massima corrispondente alla focale impostata al momento, non quella della focale minima. „ cioè, non ho capito...quindi il tamron 150-600 a 600mm a TA su 6D non metterebbe a fuoco? |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:29
I vari x-6.3 quando vanno a 6.3 mentono alla fotocamera dicendo che l'apertura della lente è 5.6. Un po' come il kenko che nasconde la sua presenza facendo si che l'AF continui a funzionare. Poi quello che comunicano come dati di scatto sono cosa diversa e la fotocamera li prende come buoni, anche se diversi dai dati di impostazione af. |
user47513 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:30
“ Se le prestazioni ottiche sono queste, potrebbe anche avvicinarsi più ai 1000€ che ai 500€. Spero di no. „ 1000 non credo, ma di sicuro non meno di 650/700 il f 6,3 dovrebbe aiutare un po' a contenere il prezzo fosse stato 5,6 come il canon non poteva stare sotto i 1000 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:31
“ cioè, non ho capito...quindi il tamron 150-600 a 600mm a TA su 6D non metterebbe a fuoco? „ Si, perché non mette a fuoco a f8 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:31
io ho esperienza diretta del contrario, con sigma 150-600 su 6D e nessun problema di AF a nessuna focale |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:32
“ Si, perché non mette a fuoco a f8 „ Ti assicuro che non è vero. Ho il sigma 150-600 C e mette benissimo a fuoco con la 6D, la 70D e la 50D. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:32
“ io ho esperienza diretta del contrario, con sigma 150-600 su 6D e nessun problema di AF a nessuna focale „ Esatto, perché è f6.3..Se prendi il 100-400 e lo moltiplichi non funziona perché lo vede come f8 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:33
“ Ti assicuro che non è vero. Ho il sigma 150-600 C e mette benissimo a fuoco con la 6D, la 70D e la 50D. „ Ripeto... Fino a f8 mette a fuoco |
user47513 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:33
per la qualità non di immagine non c'e' da stupirsi... l'avevo immaginato che sarebbe stata ottima... il 17/70 C ad esempio come nitidezza e colori non ha nulla da invidiare rispetto ai più blasonati canon.. anche qualche serie L |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:36
ah ok Angus, avevo capito male il senso della tua riposta...sorry |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:37
“ ah ok Angus, avevo capito male il senso della tua riposta...sorry ;-) „ |
user47513 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:47
Guardando adesso i dati... ho notato 4 elementi SLD ( low dispersion come sul sigmone S) , tropicalizzazione,e peso 1,2kg..... temo che i 1000euro siano alla portata.... non pare un concorrente dei vari 70/300.... ma qualcosa in piu' l'unica cosa che potrebbe far contenere il prezzo e' il f6,3... ma se non sono 1000, saranno 850/900 |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:50
@Davide, il blocco dell'AF a f/8 è nel firmware della reflex. Tuttavia, se un obiettivo è f/6.3 alla focale di lavoro, funziona benissimo se c'è luce, ma quando scarseggia fatica leggermente di più che di un obiettivo f/5.6. La 6D con i vari 150-600 funziona egregiamente perché ha il centrale sensibile fino a -3EV, mentre la mia vecchia 7D arrivava a -0,5EV, quindi in scarsa luce la 6D le suonava sonoramente alla blasonata 7D. Ma con la luce anche la 7D non dà problemi con i vari 150-600. Oltretutto, l'apertura massima f/6.3 non è una novità degli ultimi anni. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:52
“ Guardando adesso i dati... ho notato 4 elementi SLD ( low dispersion come sul sigmone S) , tropicalizzazione,e peso 1,2kg..... temo che i 1000euro siano alla portata.... non pare un concorrente dei vari 70/300.... ma qualcosa in piu' l'unica cosa che potrebbe far contenere il prezzo e' il f6,3... ma se non sono 1000, saranno 850/900 „ La tropicalizzazione in realtà non è su tutto il corpo ma solo sull'innesto: meglio di niente, ci mancherebbe, ma è un qualcosa che a livello di costi influisce praticamente zero (e infatti non capisco perché quel dannato anellino di gomma non lo montino sempre ma questo è un altro discorso). Detto questo, inizio a temere anche io che il prezzo sarà ben più alto di quello di un Tamron 70-300 e anche io propendo per una cifra più vicina agli 8/900 che non ai 5/600. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |