RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

valori LAB per incarnato


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » valori LAB per incarnato





avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:18

Sembra propria una copertina da rivista... Cambia totalmente aspetto. Eppure ci ho messo del mio ma a questo livello non saprei dove incominciare. Ho iniziato con la tabella che aveva postato Ilquare.

user122476
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:50

Sembra propria una copertina da rivista... Cambia totalmente aspetto. Eppure ci ho messo del mio ma a questo livello non saprei dove incominciare. Ho iniziato con la tabella che aveva postato Ilquare.


Devi iniziare con altre foto, hai preso la più complicata dell'ecosistema fotografico MrGreen

Una volta che sei arrivato sulla base dove l'ho portata io, puoi fare qualsiasi cosa, se ritocchi la mia, avrai la sensazione di poter arrivare su qualsiasi punto ora.

Prendi una foto più semplice, qualsiasi MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Aprile 2017 ore 20:57

N0k1. Il problema che ho iniziato da 0 ho caricato la foto e ho dato il profilo CMRK poi su Bilanciamento colore sempre da Immagine ho impostato i valori della skin presa dalla tabella postata da Ilquare poi l'ho contrastata un poco e poi gli ho assegnato il profilo RGB e salvata come da impostazione in sRGB. Il problema è la tua procedura che non conosco se hai apllicato qualche maschera o hai usato il metodo LAB o Camera Raw.... Sono i tuoi passaggi da 1 a 10 che non so. Se non chiedo troppo se mi mandi il PSD puo darsi che ci raccapizzo un poco.

user122476
avatar
inviato il 07 Aprile 2017 ore 21:38

Raffaele non si tratta di quello che faccio, non esiste una tecnica, si parte da una base, una volta che capisci la base ti muovi. La tua è una base molto molto neutra, troppo.
Posso aiutarti a vedere quello che è il mio punto di vista, per fartene avere uno diverso dal tuo e spingerti a cercare oltre, ma di più purtroppo è solo questione di esperienza.

Per farla finire su rivista dovresti fare una cosa del genere, con la correzione della pelle che non ho fatto (puoi imparare a farla te ad esempio, torna molto utile), gli ho dato una botta velocissima per farti avere una base anche sulla morfologia umana.








user122476
avatar
inviato il 08 Aprile 2017 ore 0:32

Seguo questa agenzia, così che le più blasonate di NY (Box studios in primis). La domanda a questo punto è come si arriva a fare questo mestiere? Serve almeno una precedente esperienza di addetto alla prestampa?


Ho conosciuto il direttore di quell'agenzia in un Workshop (che ha tenuto lui stesso, ti parlo di 4/5 anni fa) ed oltre a presentare il lavoro etc etc ha spiegato cosa fa per assumere i retoucher nella sua agenzia.

Ti verrebbe da ridere se ti dicessi CHI esclude per primo.

Appena ho un attimo ti do qualche dritta, cmq non è assolutamente richiesto niente relativo alla pre-stampa, se non le cose basilari, se poi lo si conosce, meglio.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 9:06

Ilquare mi hai rovinato, in senso buono, l'esistenza..... mi hai messo nel dilemma amletico a meditare "essere o non essere" alla fine le scelte più difficili sono quando ci sono i dubbi. Ma potevi startene bono..... ci pensavano i grafici :)


Ciao Raffaele, riesci ad allegare i RAW?
Diciamo che il senso del post è stato deviato pian piano su altri argomenti (sempre interessanti) ma lontani da quello che è fotografia 'amatoriale'.
La mia domanda era: quali valori LAB usate per la correzione dell'incarnato?
Non voglio assolutamente arrivare ad immagini di copertina, ma solo avere una buona base di partenza x iniziare la post.

Infatti nel link che avevo messo
www.dropbox.com/s/dyjpbsavpar90l9/RAW.rar?dl=0
ci sono 3 RAW normalissimi dove il WB in macchina era su 'luce diurna', i soggetti erano in ombra, e quindi mi piacerebbe vedere i passaggi che fate per avere un incarnato vicino al momento fotografato (no immagine da copertina).
ciaoo



avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 9:59

Allora ricapitoliamo, se no si fa confusione...
1) le immagini vanno elaborate e corrette in rgb
2) consiglio mio è di usare i valori del cmyk per capire se il colore è corretto, ma lavorando sull'immagine in RGB, è fondamentale questo punto.Il metodo colore cmyk si basa sulla somma dei colori primari, cyan/magenta/giallo, chi magari ha fatto un istituto d'arte avrà provato a mescolare questi colori che sono la base per ricreare qualsiasi altra tinta, quindi per questo li consiglio, è più semplice capire il funzionamento, un valore lab/rgb non ti dice niente, sono coordinate in uso per il monitor, una scomposizione in cmyk ti da un colore preciso in stampa.
3) in cmyk i valori vanno da 0 a 100 per ogni canale, (255 come l'rgb capite che non significa nulla)
4) l'ink limit Marameo è una cosa molto particolare e dipende dal tipo di carta usato per un discorso di assorbenza colore, se mandi un lavoro ad una rivista ad esempio ti chiedono di tenere un certo ink limit, se gli mandi una foto in rgb te la rimbalzano, se gli mandi una foto in cmyk senza il corretto ink limit te la rimbalzano, ma questo è un altro paio di maniche rispetto al tema principale
5) Marameo la curva che hai mostrato è una curva di contrasto, da usare con molta attenzione, quasi meglio non usarla mai... è un retaggio del passato, quando non vi erano molte altre strade su photoshop per dare contrasto.
6) conoscere il prepress in un agenzia, non è fondamentale, perché loro inviano i file alle fotolito prima di andare in stampa, sarà cura del cromista mantenere il lavoro stampabile.
7) alcune agenzie hanno il fotolitista interno, si risparmia tempo;-)
8) non conoscere bene la prestampa è limitante se il lavoro lo devi stampare, perché non hai le basi per capire fino a dove puoi spingerti, inutile far vedere al cliente qualcosa che non puoi riprodurre in stampa, se non attraverso uso di colori speciali (costi maggiori).

appena posso se riesco vi fo vedere qualcosa sulle foto postate

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 10:42

@Raffaele60 l'immagine originale andava già abbastanza bene, mentre lo skin tone lo vedo molto freddo, io l'avrei fatta così




@Ilquare poi guardo anche le tua, con calma lunedì Sorriso

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:17

Husqy. Grazie apprezzo anche la tua elaborazione. Capacità e competenza la si vede. Bel lavoro. veramente. Su quale delle due si lascia preferire per me, profano del retouch io direi entrambe a pari merito una con colori più spinti quella di N0K1 e la tua più omogenea nei colori. Se fossi un editore di riviste cadrei nel dilemma amletico.

Grazie a Ilquare che ha lanciato il thread che cito simpaticamente anche stanotte è stata lunga sono andato a letto alle 5 a fare ricerche su internet sulla Skintone. Ebbene, il sacrificio, la caparbietà mi ha ripagato sono riuscito a trovare il tutorial per ottenere la tonalità delle foto di GUCCI si lavora in ambito RGB e sul colore #xxxxxx. L'esempio del tutorial è impressionante a mio parere siamo al 95% simili a quelli della Gucci. Dai miei test mi sono avvicinato direi all'80% per il mio limite di capacità ma la strada è questa del tutorial. C'è un passaggio in cui si applica anche un filtro della Nik Color 4. Bestiale. Roba da non credere.....

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:28

Marameo. Non intendo rubare il mestiere altrui. Chiedevo a N0k1 l'input di partenza visto che si parla di rgb,lab e cmyk. Lui ha detto in solo due minuti ha fatto la prova a lavorare la foto. Un lavoro di ritocco fatto alla perfezione ci vogliono diverse ore... Poi mi aveva riferito che mi avrebbe contattato in privato forse per darmi qualche direzione ed io correttamente non mi sono fatto prorio sentire. Leggi anche i precedenti post. Chiedere qualche consiglio o un piccolo approccio pare che sia lecito oppure no?

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:29

Lasciando stare i numeri ed andando a percezione ma sempre controllando il bilanciamento colore e qualche curva, questa è un'elaborazione NON PARAMETRICA. ;-)




avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:31

Raffaele considera comunque che io te l'ho corretta come se fosse una foto normale, nessun intento di voler fare qualcosa da rivista patinata. Per un Adv hai due strade, il naturale o il viraggio, che piace tanto a n0ky e che va per la maggioreMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:34

Io ho provato stanotte con il turorial che accennavo prima con la mia foto è stato un disastro forse non ho seguito tutti i passaggi ma è maledettamente complicata la disposizione dei colori. Mentre su altre foto i risultati sono stati decisamente migliori chissà se dipende dalla foto. Secondo me un grafico effettuerebbe prima una color correction credo che così si dice.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 12:59

Husqy. Essendo un semplice fotoamatore e di concepire la fotografia come è allo scatto è dare quella poca aggiustatina per migliorarla a me basta per cui preferisco la tua elaborazione molto bella più naturale. Ma anche quella di N0k1 è bella sotto altri aspetti vista per ADV. La mia è solo una curiosità di mettermi alla prova per imparare quel minimo di post produzione di livello professionale. Se farei computergrafica, ci vuole determinata esperienza e professionalità e non è fatta per pivelli smanettatori.

avatarsenior
inviato il 08 Aprile 2017 ore 13:21

Raffaele60. Un detto delle mie zone è 'Nisciun nasce 'mparat'. Lo studio unito al talento e alla creatività, da sempre i suoi frutti. Nel bene o nel male. Sorriso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me