| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 15:39
Secondo me fuji non farà una full frame dove magari si montano ottiche di terze parti leica, per concorrenza. Se hanno fatto tante fotocamere in APS-C credo che la linea rimane quella. Certo se avrebbero fatto una full frame avrebbe fatto comodo, ma il mirino elettronico mi frena e non mi piace usarlo. |
user86191 | inviato il 17 Febbraio 2017 ore 15:47
io sono fortemente tentato di prendermi una sony a7 per provare le ottiche Leica M, esteticamente mi fa schifo e questo e stato per ora l'unico impedimento, purtroppo non c'é al momento nessuna alternativa, fuji dovrebbe fare le apsc fascia economica tipo X-t20 e X-ae, spendere 1400/1500 per una apsc come la Xpro2 o la Xt2 ha per me poco senso, una Fuji ff che costasse 1700/1800 euro sarebbe l'alternativa che credo molti aspettassero, me compreso |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 15:57
Intanto se mi fanno la x-pro in formato FF cambio Nikname qui su Juza. Mi chiamerò Roberto FF Io penso che se esiste il mercato 4/3 può continuare ad esistere quello delle aps-c Fujifilm. L'apsc per esempio può essere il secondo corpo di chi ha la reflex FF, come del resto accade oggi. L'FF potrebbe avere 24, ma anche 36 megapixel e può essere ancor di più il primo ed unico corpo macchina, come del resto lo è per me la x-pro2. Convincendo radicalmente quei titubanti che hanno paura ad avvicinarsi al sistema apsc Fujifilm per paura di perdere prestazioni a causa del formato, e magari acquistano usato per spendere poco e provare. " Spendere poco " se vogliamo è la parola magica per l'aps-c. La Fuji potrebbe coprire formati da 24-36-50 mega con tutte le relative conseguenze, anche di costo/vendita Non venderanno meno fotocamere ed obiettivi, ne venderenno di più e alla fine con questo di più non è importante se arrivano tutti da FF o aps-c, è importante che sia di più, punto. A casa mia il di più si ottiene solo con più scelta. Una x-proFF può partire a 2500 euro e collocarsi a 2000 in meno di un anno. come la 6D, ma vuoi mettere per noi Fujiboy che avevano la 6D? Le ottiche secondo me possono avere un prezzo ma proprio lievemente più alto di quello attuale e se consideriamo la serie f/2 si avrebbero delle ottiche eccezionali a prezzi bassi, o medi rispetto allo stesso segmento della concorrenza. Vorremmo mica paragonare le ottiche f/2 Fujifilm ai Canon non serie L? |
user86191 | inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:10
se guardi una foto fatta in apsc e una in ff sembrano uguali e magari lo sono, se ne guardi 100 cominci a cogliere quelle differenze che all'inizio sfuggono |
user86191 | inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:23
io non so cosa fare, l'unica alternativa alla Sony a7 e la leica M9 ma quel sensore e croce e delizia, tanto unico ma anche con molti problemi di affidabilità. non riesco a decidere quale tra le due, almeno fuji con la presentazione del medio formato mi ha fatto limitare la scelta |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 16:34
Fiammifero, ma che problema hanno le a7 2/r2/s2? Certo non hanno l'estetica delle Leica ma a me piacciono più dalla xt1/2... La xpro è unaltro conto. Poi in mano, almeno per me, è comodissima. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:03
Mi intrometto nella conversazione: Dopo vari tira e molla il mio pensiero ritorna sempre sul f.f. unico modo per riprendere in mano alcune ottiche fortunatamente in mio possesso come Leica R, Zeiss e vari Canon FD di qualità. Il corpo in questo momento con rapporto qualità prezzo è la Sony A7,unica nel suo genere per poter lavorare con le lenti vintage e tenere la focale invariata usando un semplice adattatore K & F Concept. Pregi e difetti ci sono in tutte le macchine fotografiche, quello lo sappiamo tutti e possiamo parlarne all'infinito... dalla batteria agli alti ISO etc...etc... personalmente se avessi la possibilità mi comprerei una M9 con un bel 28,35, forse un 50 e sicuro un 90. ma dovrei vendere un sacco di roba ed aggiungerne altra. Sarebbe il mio sogno ma per ora rimane tale...non ho proprio idea a quanto possa ammontare il tutto. Sistema Fuji provato un paio di volte e l'ho trovato ottimo! Ringrazio anche Pierfranco Fornasieri per i consigli che mi ha dato...fondamentali per me. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:09
“ leica M9 ma quel sensore e croce e delizia, tanto unico ma anche con molti problemi di affidabilità. „ Quali problemi di affidabilità? Alludi alla possibilità di delaminazione del sensore CCD di prima generazione? Il sensore della M9 lo cambieranno gratis a vita, non appena si dovesse presentare qualche problema. Una volta cambiato, il nuovo è esente da difetti. Ammesso che il problema si presenti, anche se la tua macchina ha 8 anni, te lo cambiano. Se proprio non ti va di correre il rischio d dover far sostituire il sensore con uno nuovo, gratuitamente, basta che tu ne prenda una col sensore già sostituito. Si trovano a circa 2500 Euro. I Leica Store sono pieni di M9 col sensore nuovo: sono quelle di tutti coloro che, invece della sostituzione del sensore, hanno accettato la proposta di Leica di avere un modello più recente in sostituzione, acquistandolo con un forte sconto. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:15
Cosa è cambiato fra i due sensori della M9? Sono assolutamente uguali nel risultato finale? Cioè come mai il vecchio sensore soffriva di questa corrosione ed il nuovo no? |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:25
Così, per la cronaca... Leica M9= 2400-2500 euro (con sensore nuovo) Leitz Elmarit 28 III Serie= 850 (resa morbida, pastosa e piacevole), se invece si vuole il IV serie (un po' più brillante, ma con meno facilità ad evidenziare i grigi) circa 1000, se si vuole l'asferico (praticamente perfetto) 1400 Summicron 35 III serie (matricola alta) = 1000 (gioiellino dalla resa tipica Leica e il suo sfocato progressivo e i suoi toni di grigio bene definiti ed evidenziabili), Summicron 35 ASPH (tecnicamente perfetto a tutti i diaframmi, tanto da sembrare un po' freddino) 1700 Summicron 50 "Wetzlar" - anni 70, tridimensionale, nitido, equilibrato, bello sfocato, oggi ancora su livelli eccelsi = 750 Euro , Summicron V serie recente (più brillante e un po' meno tridimensionale)= 1100 M9 + 28 + 50 = da 4000 a 5000 Euro M9 + 35Asph =circa 4000 M9 + 35 III versione = circa 3400 Tutto usato |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:28
“ Cosa è cambiato fra i due sensori della M9? Sono assolutamente uguali nel risultato finale? Cioè come mai il vecchio sensore soffriva di questa corrosione ed il nuovo no? „ Hanno cambiato la composizione del vetro in superficie, che tendeva a corrodersi quando sottoposto frequentemente ad umidità. La maggioro arte delle M9 con problemi erano infatti nell'est asiatico. Resa che resta invariata (te lo dico per esperienza, avendo avuto sulla mia M9 entrambi i sensori). Il mio non era corroso, ma scadeva l'estensione di garanzia e l'h mandata in assistenza a regolare per la presenzadi 4-5 dead pixel e mi hanno cambiato il sensore. |
user86191 | inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:28
“ Cosa è cambiato fra i due sensori della M9? Sono assolutamente uguali nel risultato finale? Cioè come mai il vecchio sensore soffriva di questa corrosione ed il nuovo no? „ e vero ne trovi con sensore nuovo a 2500 euro ma Pierfranco tu mi confermi che tra qualche anno non. si ripresenta il problema. per rispondere a Giovanni78 che ha aperto questa discussione posso dire che sí, la Fuji e esteticamente l'alternativa a Leica, ma siccome ci devi fare anche le foto io dico che Sony A7 e l'unica alternativa |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:34
Stavo guardando su Dpreview se c'erano i samples DNG della M9 ma vedo solo jpeg. |
| inviato il 17 Febbraio 2017 ore 17:44
Come molti sanno sono un MINOLTISTA ed oggi SONISTA da sempre, pur avendo avuto ed avendo molti altri corpi di altre marche. Le uniche LEICA che sono LEICA - IMHO - sono quelle analogiche, a mio parere, e non a caso ho una III°b degli anni 30' ed una M6. La M3 è il riferimento di sempre, la miglior LEICA di sempre. Le "nuove" (nuova è una parola grossa) LEICA digitali, a mio avviso, per quanto affascinanti hanno di rilevante solo il costo. La serie SONY A7n.n ad un costo irrisorio rispetto alla LEICA (anche per l'ammiraglia A7R.2 e per la straordinaria A7S.2) consentono tanto di più e con tutte le ottiche del mondo (e pure con l'AF con il TECHART di cui ha fatto cenno LUCA). Io, nel caso della domanda di chi ha aperto questo TOPIC, prenderei una A7 usata. La provi e poi la rivendi perdendoci forse 100 Euro. Se Ti piace il sistema poi passi alla versione che più Ti aggrada delle A7n.n (sono 6 in tutto). Se non Ti piace il sistema la rivendi la A7 e prendi una LEICA M9 o quello che vuoi, tanto le A7n.n sono in grado di funzionare con qualsiasi ottica del mondo! Attenzione: il TECHART PRO funziona però con solo le A7.2, A7R.2, A6300 e A6500 (queste ultime in APS-C) e con nessun'altra fotocamera SONY per il momento. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |