RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

aps-c vs m4/3: approfondimento teorico


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » aps-c vs m4/3: approfondimento teorico





avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:25

Non tifo per nessun formato e nessuna marca, se proprio dovrei ritenermi simpatizzante é per il foveon.

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:33

Bach, da radioamatore, resto assolutamente della mia opinione. Prendi il gruppo ottica+sensore come l'antenna, e dal converter in giù come il front-end +stadi di conversione del receiver.
E gli yankee hanno un detto...

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:33

Mirko ho avuto di mia proprietà 3ff digitali, 4 aps di cui una xtrans e una foveon, 3 m4/3 e svariati obiettivi, poi a pellicola due Rolleiflex biottiche planar/tessar, svariate 35mm, ma di macchine ne ho usate molte di più. Non faccio assolutamente nessuna guerra per i formati o per la marca.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:34

Nemmeno io

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:38

ho avuto di mia proprietà 3ff digitali, 4 aps di cui una xtrans e una foveon, 3 m4/3 e svariati obiettivi, poi a pellicola due Rolleiflex biottiche planar/tessar, svariate 35mm, ma di macchine ne ho usate molte di più.


Mentre tu dormivi si sono animate in stile Toy Story e, pur di smettere di soffrire, si sono suicidate tutte?

avatarsupporter
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:43

Vincenzo è l'obiettività e l'onestà intellettuale che secondo me ti fa in queste occasioni difetto, ma questo non te lo dico per la prima volta ora.
Uso sia m4/3 che FF, se uno mi chiedesse consiglio per una tuttofare per viaggi, street, paesaggio, fino a sport e avifauna in condizioni di luce non sciagurate non esiterei a consigliare la olympus che uso, ma se l'esigenza fosse riprendere il basket o il karate nelle palestre delle scuole, suggerirei una D750 se il budget costituisse un problema, o una D5 se invece non lo fosse (tanto per non indicare sempre roba che uso io).

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:43

No, parecchie le ho vendute, mi dispiaceva a tenerle ferme a prendere polvere, poco tempo per fotografare

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:53

Vincenzo è l'obiettività e l'onestà intellettuale che secondo me ti fa in queste occasioni difetto


No, secondo me è altro che gli fa difetto.
E questo post non è come gli altri, non è ironico.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 20:58

E che sono disonesto, cosa ho fatto?

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:03

Sì TheBorg è vero ma probabilmente perché Hubble scatta centinaia di foto di dettaglio che poi vengono ricomposte per formare l immagine completa. Ma sui telescopi a terra si usa anche altro:


Si si lo so, e conosco anche il prezzo di CCD dedicati purtroppo...


avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:05

bello "spaziare" tra Iphone, 4/3 Aps-c FF e...Hubble

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:06

Ri.hahaha.hihihi.troppo forti .
Comunque è sicuro che più e grande il sensore e maggiore e la sensibilità .
Anche se anche qui vi è un limite nella dimensione dei pixel. ..
:-)))) .. questo per astrofotografia dove la luce
( i fotoni ) incidenti sul sensore sono mooolto
Importanti. Meno ne vanno persi meglio è. .
se parliamo di foto le cose cambiano notevolmente. .Ma cambiano già da ottica
a ottica. . Poi chiaramente la tecnologia.
Fa la sua bella parte. ..
Devo dire però che ogni tanto guardo foto fatte con la mia vecchia d80 nikon 10 mgpz. ( in tecnologia pre ccd ). E quelle attuali cercando differenze che non riesco a trovare.
Ci dormirò sopra ??!!!MrGreen
MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:09

Nessuno mi parla di Fuji però, devo dedurne che l'X-Trans non è così fenomenale? Nel senso che è un normale sensore APS-C?

Bach, ti posso dare la mia personalissima opinione.
Ho scelto Fuji per la "linea", perchè mi piace e mi cade bene in mano. Perchè (a torto o a ragione) ritengo che il sensore apsc sia un ottimo compromesso tra FF e m4/3, non potendo (come hanno fatto altri) farmi un corredo Oly e poi Fuji e in seguito decidere quale sia il migliore.
Mi ci trovo così bene che, per la prima volta, non sento la necessità di cambiare il corpo macchina ma, caso mai avessi soldi, spenderei in ottiche.
Dopo essere stato "costretto" a scattare i RAW per avere un file lavorabile, ho scoperto che il jpeg Fuji è veramente come dicono: molto ma molto buono. Con possibilità di intervenire con i "profili pellicola" e molte regolazioni che permettono di ottenere il risultato voluto.
Quando scatto in RAW (anzi in RAF) non vedo tutte queste difficoltà a convertirlo, e veramente se sei di gusti difficili sarai accontentato dalla qualità offerta. Raw Photo Processor 64 ti permette di convertire il RAF in un TIFF perfettamente lavorabile con LR.
Su questo punto spero di non innescare la polemica sul RAW Converter migliore per Fuji...io mi trovo bene con questo converter.
A differenza di Oly, il sistema Fuji, non prevede corpi macchina con lo stabilizzatore. Ma dopo anni di reflex con sensore denso e specchio che sbatte, scattare con tempi lunghi e a mano libera mi riesce bene. Tieni conto che le ottiche non stabilizzate di Fuji sono "corte", io non ne sento la necessità sul 18 - 23 - 27 e 35.
Che ti devo dire, secondo me tutti i sistemi hanno i loro punti di forza e i loro punti deboli.
Ho rinunciato a un autofocus velocissimo per uno più lento ma che è un "cecchino", non ho più problemi di front/back focus. Mi manca l'autonomia della mia vecchia Canon, ma di certo non rimpiango pesi e ingombro...
Mi mancano certe ottiche dal rapporto prezzo/prestazioni forse insuperabile, ma quelle che ho sono progettate per questo sensore e realizzate come i serie "L" ...
La cosa che ti posso dire è di provare a prendere in mano una e l'altra e vedere quale ti piace di più, per me il feeling è molto importante.
Poi valuta il tipo di fotografia che pratichi, per la street le esigenze sono diverse dalla macro. Oppure se fai ritratti considera il parco ottiche disponibile, la loro resa ed eventualmente il costo.
Scusate, mi sono dilungato.
Magari qualche altro utente Fuji può contribuire a chiarirti le idee...

avatarjunior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:12

Non ho ben capito tutti i termini che hai utilizzato. Ahahaha Il fatto è che i radiosegnali sono molto sensibili al rumore esterno quindi aumentando il segnale il snr diminuisce; la luce no, a meno che il corpo macchina non abbia infiltrazioni insomma. Tutto il rumore è quello intrinseco dell'elettronica.

Quello che sostengo è: se hai due sensori con la medesima costruzione, ma con dimensioni diverse non avrai prestazioni diverse. Quello più grande avrà più megapixel ovviamente.

Detto ciò, sarebbe interessante vederlo concretamente con due sensori tecnologicamente identici, ma con dimensioni diverse.

Dici che il m4/3 Oly non si comporta benecosì al buio? Io spesso di sera mi trovo davanti a delle scene interessanti. Forse un APS-C X-Trans si comporterebbe meglio? Anzi se qualcuno mi volesse raccontare le sue avventure con quest'ultimo gliene sarei grato.

avatarsenior
inviato il 09 Febbraio 2017 ore 21:15

Perchè più grande é la superficie maggiore é la sensibilità?
Concordo sull'importanza di tutto quello che c'è davanti al sensore, obiettivi filtri vari ecc.ecc.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me