| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:20
Sapevo che saresti arrivato, Maurizio. Non perdi occasione. Fai bene. Quello che intendevo dire era ovviamente che una fotocamera come la Monochrome, assolutamente di nicchia e dedicata al bianconero, probabilmente può essere apprezzata solo da chi fa del bianconero di un certo tipo la propria vocazione, e sicuramente non da tutti. Le differenze con la Fuji da te citata forse le vedono solo loro. Ma secondo me le vedono. Invece leggo spesso gente, anche su post come questo, pronunciarsi sull'argomento di turno senza neppure aver preso in mano la fotocamera o provato a scattarci, né tantomeno aver maneggiato i DNG. Io lo so che è bello sentirsi importanti all'interno di un forum nel pronunciarsi su argomenti di rilievo prendendo posizioni del tipo di alcune lette in questa discussione. Ma se chi lo fa, sentenziando, non ha neppure mai preso in mano la fotocamera di cui si parla, allora la situazione diventa grottesca e, oserei aggiungere, ridicola. Personalmente, parlo solo delle cose che ho avuto il piacere di provare e analizzare. Se non ho avuto esperienze dirette, evito di pronunciarmi su un argomento. Le Fuji e i loro files le conosco bene. Le ho provate ed usate. Sono ottime fotocamere. Il loro file in bianconero è valido ma secondo me non arriva ai livelli di malleabilità e di lavorabilità estrema di quelli della Monochrom. La differenza è poca o tanta? Sarà l'utente a deciderlo. E' per questo che sostengo che il valore della Mono lo apprezzano solo quelli che hanno la "vocazione" per il bianconero di un certo tipo e gli altri probabilmente no. Chi la differenza non la vede o non gli interessa usa la Fuji (ed è felice) o come nel mio caso (che mi servirebbe da matti ma invece non ho i soldi per comperarmela) usa la M9 con lenti degli anni 70. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:28
Quindi sei non hai mai avuto incarichi politici non puoi esprimere un parere politico, se non hai avuto la monochrom neppur. Io penso invece che ognuno possa esprimere il suo parere anche se non ha toccato con mano (magari evidenziandolo) su altre basi. Sarà poi al lettore dare un peso. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:30
ma come fai a parlare di una macchina fotografica senza averla neanche presa in mano sulla politica è meglio glissare .... se sapessero cosa fanno sarebbe un miracolo |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:31
“ La differenza è poca? Può darsi. „ La differenza è la stessa che passa fra il fatto 30, facciamo 31. Dimmi niente!!! “ Bello, indubbiamente fascinoso nel suo look volutamente retrò „ Non è volutamente, è lo stesso di quando è nata, è diverso il discorso, è nel concetto della filosofia tedesca, vedi Porsche Carrera, Blaupunkt e tanta altra roba; ottieni la perfezione, anche nel design e portala avanti nel tempo. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:39
“ Quindi sei non hai mai avuto incarichi politici non puoi esprimere un parere politico, se non hai avuto la monochrom neppur. Io penso invece che ognuno possa esprimere il suo parere anche se non ha toccato con mano (magari evidenziandolo) su altre basi. Sarà poi al lettore dare un peso „ Io penso che il parere di chi non l'ha usata valga, ma come semplice opinione. Il parere di chi l'ha usata, vale come esperienza. Cosa che il primo non ha avuto. C'è una differenza che è sostanziale. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:53
Sono d'accordo. Ho per le mani da poco una PEN-F e solo avendola si apprezza. Però non produce tecnicamente risultati migliori di macchine della stessa fascia ma può portare a scatti migliori per il diverso approccio allo scatto. Per l'esperienza d'uso diversa. In nome di questa e delle emozioni si può spendere tranquillante per la Leica. Comunque parlarne costa meno che comprarla. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:56
Io, riguardo a questa Leica sono un po scettico, non la ho provata, non ce l'ho, ma faccio moltissimo bianco e nero, spesso analogico con Rolleiflex. La qualità in un B&N la si vede tanto in stampa, infatti, ogni tanto qualche bella stampa 6x6 la faccio, ho seri dubbi che la Monochrome raggiunga la stessa qualità della pellicola, rimane sempre un file, una roba digitalizzata, stampare da negativo con ingranditore e con carta fotografica di qualità è un altro pianeta! siamo seri! Leica, come tanti altri marchi fa anche lei le sue strategie di marketing e la monochrome secondo me è una di queste! ma che senso ha spendere 7000 cucuzze per una macchina che fa solo B&N? allora molto meglio il medio formato analogico! con 6/700 euro ci si porta a casa una Rolleiflex Planar f3.5 in buono stato che sforna un negativo che spacca! provate a fare stampa fine art con un negativo 6x6, poi ne parliamo. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 17:59
Centauro, ho anche io da poco una Pen F, il jpg in bianco e nero è davvero fantastico, mi ha sorpreso!! questa macchina mi piace da morire e spesso mi fa lasciare a casa la reflex, una Nikon Df. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:37
A quanto pare l'ultima Monochrom registra un DNG a 12bit; cosa piuttosto strana e che comprime la gamma di livelli. Sarebbe stato meglio se avessero mantenuto la profondità del RAW a 14bit, ma avranno avuto le loro motivazioni. In ogni caso il BW risente tantissimo dalla stampa e stampatori bravi su BW in digitale ne ho visti pochi pochi.... |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 19:52
@Raamiel Domanda sicuramente ingenua. Con una normale fotocamera (con sensore dotato di filtro Bayer) non è possibile procedere (o almeno pensare ad un software che lo permetta) alla demosaicizzazione «leggendo» i valori del sensore come se il filtro non fosse presente, e di conseguenza senza interpolazione? |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:41
Sì certo; RawTherapee te lo permette. Ma se non demosaicizzi il file ti viene una schifezza :
 Anche per fare un BW un sensore Bayer o X-Trans deve essere demosaicizzato. Il vantaggio della Monochrom è di saltare questo passaggio e non incorrere nei problemi di "maze". |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 20:58
Grazie Raamiel. Pensavo che ci fosse la possibilità (eventualmente anche demosaicizzando) di non considerare la componente cromatica. Ma ovviamente, se fosse così semplice, non ci sarebbero fotocamere senza filtro Bayer. P.S. Ricordo che non è solo la Leica a cui piace «farlo strano». Esiste, ad esempio, il dorso Phase One IQ2 60MP Achromatic. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:28
“ Sapevo che saresti arrivato, Maurizio. Non perdi occasione. Fai bene. „ Che devo dire, Forum credo voglia dire anche questo. “ Quello che intendevo dire era ovviamente che una fotocamera come la Monochrome, assolutamente di nicchia e dedicata al bianconero, probabilmente può essere apprezzata solo da chi fa del bianconero di un certo tipo la propria vocazione, e sicuramente non da tutti. Le differenze con la Fuji da te citata forse le vedono solo loro. Ma secondo me le vedono. Invece leggo spesso gente, anche su post come questo, pronunciarsi sull'argomento di turno senza neppure aver preso in mano la fotocamera o provato a scattarci, né tantomeno aver maneggiato i DNG. Io lo so che è bello sentirsi importanti all'interno di un forum nel pronunciarsi su argomenti di rilievo prendendo posizioni del tipo di alcune lette in questa discussione. Ma se chi lo fa, sentenziando, non ha neppure mai preso in mano la fotocamera di cui si parla, allora la situazione diventa grottesca e, oserei aggiungere, ridicola. Personalmente, parlo solo delle cose che ho avuto il piacere di provare e analizzare. Se non ho avuto esperienze dirette, evito di pronunciarmi su un argomento. Le Fuji e i loro files le conosco bene. Le ho provate ed usate. Sono ottime fotocamere. Il loro file in bianconero è valido ma secondo me non arriva ai livelli di malleabilità e di lavorabilità estrema di quelli della Monochrom. La differenza è poca o tanta? Sarà l'utente a deciderlo. E' per questo che sostengo che il valore della Mono lo apprezzano solo quelli che hanno la "vocazione" per il bianconero di un certo tipo e gli altri probabilmente no. Chi la differenza non la vede o non gli interessa usa la Fuji (ed è felice) o come nel mio caso (che mi servirebbe da matti ma invece non ho i soldi per comperarmela) usa la M9 con lenti degli anni 70. „ Io credo che OGGI per giudicare valutando SOLO i files ci sia la possibilità di scaricare millemila DNG, RAW, RAF e quant'altro. Certo, la prova é SEMPRE E COMUNQUE la cosa migliore ma diciamo che si possono ricavare preziose informazioni anche senza. Quelli che invece NON si possono valutare senza averla avuta in mano sono TUTTI gli altri aspetti che ho citato sopra (salvo la disponibilità di SW). Ora davvero mi taccio. Buona continuazione a tutti e buona serata. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 21:51
Ma che te ne fai del RAW prodotto da un altro fotografo, di grazia? Ad ogni modo, mi ritiro anch'io da questa stucchevole discussione. Buon proseguimento. |
| inviato il 12 Febbraio 2017 ore 22:12
Leggi bene quello che ho scritto: “ la prova é SEMPRE E COMUNQUE la cosa migliore ma diciamo che si possono ricavare preziose informazioni (dai files scaricati) anche senza „ La discussione é divenuta, come giustamente dici, stucchevole perché si sono spese molte parole ma poche immagini. Questo da entrambe le "fazioni". E questo, purtroppo, é un limite di tutti i forum. A mio parere c'é però una sorta di rimedio. Nel valutare i pareri espressi uso visitare le gallerie di colui il quale rilascia il parere (soprattutto quando questo parere é "singolare"). Spesso, molto spesso, ho trovano le risposte che cercavo. Ora, chiedendo scusa per l'OT, davvero vi lascio. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |