| inviato il 27 Luglio 2020 ore 17:31
E notare che....io di nitidezza ne tolgo sempre. |
| inviato il 31 Agosto 2020 ore 23:32
Sto esagerando ma alla mia età mi sembra legittimo Ho preso anche una pana s1r praticamente come nuova sacrificando un piccolo( ma caxuto corredo fuji) Arrivata due gg fa Provata con anello Lolli per zuiko 55 1.2 Domani o dopo riparto per fotografare il mio castello del XII dopo cristo Sto gia sognando la scaletta di ottiche R ( 2) da aggiungere al 90 che sto cercando Quanto allo zuiko,non mi riferisco solo degli scatti a tutta apertura,chi sa parli!! |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 9:42
Ndrmra, ottima macchina.. però ti butto lì un pensiero: Adesso hai un doppione con la SL. Quasi quasi fossi in te, prenderei in considerazione di venderne una in cambio della sigma fp, con lo stesso attacco. Macchina leggera. Soprattutto se hai ottiche per leica M (o ne prenderai in futuro) |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 12:48
Bernalor,la SL la uso da qualche mese,acquista usata mentre usciva la sl2 La terro' sicuramente almeno per un anno Inaspettata, per tutti e due i sensori( 24 e 47 mgx) la risposta con i vintage zuiko(55 1.2) Faro confronti con le due camere sicuramente con i leica R che sto cercando Nel merito sono due corpi fantastici Con la S1R l'approccio ,almeno per me lo e' stato,e' quasi immediato e naturale. Con la Leica un po' meno intuitivo. Ma e' passato poco tempo Stamane sfogliando il sito ancora un dubbio mi ha raggiunto: R 90m elmarit oppure 100 macro f 4? In fondo il 100 non e ' un macro "spinto" ed a me piace scattare a soggetti vicini diciamo a 1/2 metro |
| inviato il 02 Settembre 2020 ore 22:50
Ho letto riguardo la sigma fp ......interessante!..sopratutto in b/n mi sembra di capire .......altro tarlo...!!!! ! |
| inviato il 03 Settembre 2020 ore 15:05
domani guardo la distanza minima . Se vuoi fare macro, il 100 c'è in versione con soffietto. Li arrivi fino a 1:1... ma diventa ingombrante. La fp ci avevo fatto qualche pensierino anch'io ;) macchina particolare. |
| inviato il 04 Settembre 2020 ore 23:21
Ti consiglio il 90 elmarit R che arriva a 70 cm ed è splendido. Versatile,nitido,ottima sfocatura. |
| inviato il 05 Settembre 2020 ore 8:10
Controllato adesso, come detto da Giuliano. Il 90 arriva à 70 cm il 100 a 55cm di distanza. Poi volendo c'è anche l'anello distanziatore che lo prendi per poco e niente... se non basta la distanza minima. |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 15:58
Chiedo venia ma dopo aver provato il 50 2 summicron con l'anello originale mi sono deciso che il 90 dovra' essere un M e non un R Ma quale? Gli elmarit anni 70 qualcuni li ha usati con leica SL ? I piu recenti costano da mille a salire Il " nano" ha molti consensi e sta sui 700 A buon mercato ci sono solo i 135 elmar sempre vintage Il cavalletto non sarebbe un problema |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:07
Il bello di questo topic e che ci troviamo ancora a parlare di obiettivi "mostri" dopo quarant'anni. Incredibile!! e pensare che si corre dietro agli art o gli L .Ma Leica veniva da venere? |
| inviato il 16 Novembre 2020 ore 16:13
Un "nano" ben tenuto puoi trovalo anche a 500 euro da privato, magari senza imballo... Avevo visto un bell'esemplare da Ottica Cavour, ben tenuto, completo di tutto, credo si possa trattare |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 7:32
Il nano ce l'ho. Una resa molto buona. Ma le ottiche M le utilizzo sempre meno, ho in previsione di venderlo per rimanere solo con le R. |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 9:29
Le ottiche M ,con anello originale ,annullano giochi e in filtrazioni di luce Vanno da dio su fuji x con anello fuji In passato ho avuto 3 R ( 50-90-180 apo) Che dire. Fantastiche Ma si muoveva tutto con anelli commerciali Quando metti ilnano sul mercatino ci darò una occhiata Per curiosit'a,'quali altre M hai nel tuo corredo? |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:16
Non capisco che problema abbiano gli R. Alcuni dei miei (90 sum e 180apo) inizialmente con anello da 10€ effettivamente in alcune situazioni creavano riflessi. Ma non si muovevano assolutamente. Ora utilizzo un anello Novoflex preso usato e sono perfetti (su Sony), né infiltrazioni né giochi di alcun tipo. So che c'è una nuova generazione di anelli economici su amazon, mi pare kf, che internamente hanno delle rigature antiriflessi come i Novoflex e sembra vadano bene. Dunque nessun problema ad usare ottiche R, molto più economiche degli m in quanto non più in produzione e ugualmente prestanti, sia meccanicamente che otticamente, addirittura molte sono otticamente identiche |
| inviato il 17 Novembre 2020 ore 12:19
Se non meglio. Non avendo la necessità di essere minuscole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |