JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Aggiungo una convinzione che sto sviluppando.... Ho una spiegazione possibile, a mio avviso le fotocamere Canon riconoscendo le proprie ottiche in abbinata al loro modulo esposimetrico regolano il WB anche in base a questo, quello che le ottiche come il Sigma modificano non sono a mio avviso i colori, o perlomeno lo fanno poco (un poco che richiede strumenti e non occhi per essere rilevato) ma il comportamento del WB automatico, ma una volta fatta la lettura corretta in post le differenze sono nulle e non richiedono neanche più la profilatura della camera, poi se ci fate anche quella sopra distinguere due scatti sconfina nel misticismo.
Se notate tutti i teorici dei colori differenti mostrano foto totalmente senza postproduzione e WB auto in camera, stesso scatto e WB usguale cessa di esistere la differenza, faccio l'upload dei raw adesso....
Piccolo OT: A parità di dati di scatto, distanza e corpo macchina, due obiettivi di lunghezza focale simile ma apertura diversa, seppur scattando alla stessa, posso avere differenza in termini di quantità di sfocato?
Alessandro se un'ottica mi fa da collo di bottiglia sui colori e mi spara dominanti a destra e sinistra, anche con un wb perfetto, magari in PP riesci a recuperare qualcosa, ma che me la compro a fare un'ottica così ? Lavorare un file già buono nei colori e che ti offre una resa cromatica ampia e decente, con tutti i colori al loro posto e senza dominanti sparate a destra e sinistra è decisamente più semplice, perchè mi devo complicare la vita in post ? Stessa cosa per la nitidezza estrema se non mi serve: perchè devo lavorare su una pelle di una modella con centomila buchetti, macchie e peli se posso già partire da una pelle molto meno "problematica" ? A che pro devo fare questo ?
Guarda caso, i due utenti (Karmal e Franlazz) che qui sopra hanno preferito il Sigma Art al Canon hanno più volte affermato di non fare ritratti, se non sporadicamente.
Spesso faccio shooting a più modelle, con centinaia di scatti, in esterni/interni; perché dovrei utilizzare uno strumento che mi farà dannare in post produzione se con quello che ho già riesco a tirare facilmente fuori tutto quello che voglio ? Avere un'obiettivo che ti fa risparmiare centinaia di ore in post produzione non è cosa da poco.
Il difetto grosso del Canon 85 L II è il purple fringing. Se ne tirassero fuori uno nuovo, che sia Sigma, Tamron, Canon o Walt Disney identico all'85 L ma sennza quel purple fringing a diaframmi aperti, lo comprerei domani mattina. E' un difetto grave perchè in PP gli riesci a fare ben poco.
Difetti minori sono un AF non proprio fulmineo ai cambi di fuoco ampi, la mancanza di tropicalizzazione, in MF che funziona solo se è acceso, la messa a fuoco che non avviene tutta internamente ma fa sporgere una parte dell'ottica, la lente posteriore che sporge.
Io uso il WB automatico su D800 Ho tutti Nikkor e un ART, onestamente differenze di colori faccio fatica a vederne...... Il Sigma mi appare forse più limpido, ma i colori cambiano poco o nulla. Vi dirò di più, anche tra vecchi AI e AFS G io di differenze ne vedo ben poche....
"Alessandro se un'ottica mi fa da collo di bottiglia sui colori..."
I colori sono frequenze luminose, se un vetro taglia molto delle frequenze luminose (= introduce gravi dominanti cromatiche), ci sarebbe una ripercussione visibile anche su altri parametri dell'ottica, tipo l'AC alle stelle, o altro.
Un tipo di vetro è diverso da un altro, trasmette in modo diverso le varie frequenze di luce, ma sono differenze molto piccole, ma ci sono, e poi c'è anche il trattamento antiriflessi che ci mette del suo a tagliare di più alcune frequenze luminose se è fatto male e dunque una qualche dominante è quasi certa su OGNI OTTICA, su tutte, anche quelle che ci appaiono "buone" che ci piacciono.
E se confrontiamo un'ottica con un'altra a parità di tutto il resto (fotocamera, monitor o stampa), la differenza è visibile, ma se un'ottica ha parametri ottici buoni, ben difficilmente introdurrà GRAVI dominanti cromatiche.
Il cromatismo è dato in larghissima parte dalla fotocamera, l'ottica ci incide poco, ed è vero il discorso che ci sono colori Canon o colori Nikon o colori Sony in fotografia, ma è vero se uno prende per buoni i profili di conversione di RAW per le varie fotocamere fatte della varie case, ma in fotocamera digitale oggi si possono variare i colori e compensare alle radici quelle dominanti lì, è molto semplice, ricalibrando la fotocamera e cambiando un po' il cromatismo, si fa uniforme per tutte e si eliminano le dominanti cromatiche, software tipo programma DNG Profile Editor nascono per quello
Un esempio, tanto per capirsi di che cosa parlo, è questo, un punto di partenza da uno scatto fatto col trabiccolo che NON ti piace:
Una volta fatto il profilo ad hoc, tutte le volte che usi quel trabiccolo, lo usi in conversione di RAW ed hai colori come li vuoi.
Comunque, la perfezione NON è di questo mondo ed anche ricalibrando la fotocamera non avrai mai immagini tutte uguali come cromatismo, ma quella differenza poi si recupera in fotoritocco.
Però, ripeto, occhio che nel mondo del MF, più evoluto assai del 35 mm, mondo MF fatto in larghissima maggioranza da professionisti di alto bordo, quel lavoro lì, ignoto e sgradito ai più del 35 mm, lo fanno praticamente sempre e da sempre, con quei programmi lì specializzati, tanto che CaptureOne, che programma specializzato non è, ma che nasce per il mondo delle MF, ha introdotto pure lui la possibilità di applicare una correzione fatta ad hoc sulle proprie ottiche.
Se uno non mette le mani nelle immagini, o nella fotocamera, o non vuole addentrarsi nel mondo del software e colorimetria, è comunque bene, ed è molto meglio, che si compri una fotocamera ed un'ottica che gli diano i colori che lui vuole.
Resta comunque il fatto che alla metà del prezzo di un Canon 85 F 1,2 hai un'ottica, seppur a mio avviso amatoriale, che va per certi versi addirittura meglio, cosa impensabile fino ad un paio di anni fa.
user14103
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:18
Questa la foto postata precedentemente mi sono accorto che aveva preso il profilo adobe raamiel 2.4 con lr
questa con dpp
Camera neutral in lr come scatto sempre in camera neutro
"Questa la foto postata precedentemente mi sono accorto che aveva preso il profilo adobe raamiel 2.4 con lr"
Bravo.
Sono tre immagini, stessa ottica e stessa fotocamera, con colori diversi, cambia solo il profilo della fotocamera, come dicevo prima: in digitale la realtà cromatica NON esiste più, ed uno EVOLUTO tecnicamente, se la fa come vuole e sceglie quella che più gli aggrada.
Resta il fatto che l'ottica ci vuole comunque per fare le fotografie, e se uno risparmia 1100 euro per fare certe fotografie rispetto ad un altra ottica e con quel risparmio poi oltretutto ha anche più risoluzione.....perché no?
Compri un'ottica, te la personalizzi al TUO meglio e ci fai le fotografie: sei più creativo e ci metti più del tuo che a solo scattare la fotografia, oltre alla fotografia stessa, applichi il cervello non solo alla composizione, all'inquadratura, ma anche ai colori che gli vuoi, al tono che gli vuoi dare.
Oggi si può fare, in passato no, il mondo è cambiato.
P.S.
Karmal, me la hai cambiate mentre scrivevo, ma il concetto non cambia.
user14103
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:30
Olltre la luce cambia anche il software con cui si fa la conversione lr mi preoccuopa un po' ... in queste foto non ho fatto nulla in pp ..
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.