RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Spazio di lavoro Photoshop: ProPhoto vs sRGB





avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:10

Molto interessante questa cosa degli 8 bit.
Pero' Fast Stone non visualizza correttamente le foto con il tuo spazio colore, io ho provato con impostazioni, ... e non ho risolto niente.
C'e' un visualizzatore che le visualizza abbastanza correttamente, o tu come fai?

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:16

Sì... ho sviscerato tutta la specifica. Ed è un lavoro molto interessante; resta però uno standard concepito per periferiche output dove la gestione colore di un CMS non è prevista.
Il Rec.2020 ha il bianco D65 e una gamma non lineare piuttosto complessa, simile, ma diversa da sRGB.

Il RaamielRGB è leggermente più esteso sui verdi e blu, mentre il Rec.2020 è più esteso nei rossi. Il volume totale è maggiore nel RaamielRGB, differenza minima comunque.

In sostanza è uno spazio colore pensato per scopi diversi con caratteristiche diverse; per l'editing fotografico il Rec.2020 non ha molto senso, specialmente in ambito stampa.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:18

@Carlo Bassi

Probabilmente perché il RaamielRGB è codificato in un profilo colore ICC v4, alcuni programmi non sono pienamente compatibili.
ACDsee è perfetto.

avatarsupporter
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:31

Grazie Raamiel, lo provo subito.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 22:52

Raamiel, scrivi che
è uno spazio colore pensato per scopi diversi con caratteristiche diverse; per l'editing fotografico il Rec.2020 non ha molto senso, specialmente in ambito stampa
.
L'idea era quella che molto probabilmente le mie foto le fruirò spesso nel prossimo futuro su uno scherml TV realizzato apposta per quello standard, usato come monitor di un HTPC. In tale ottica forse potrebbe avere senso usare il Rec2020 invece del RaamielRGB, oppure una volta profilato il TV la cosa sarebbe indifferente?

Mi preoccupa soprattutto questa affermazione:
resta però uno standard concepito per periferiche output dove la gestione colore di un CMS non è prevista
. Mi preoccupa banalmente perché non la capisco, ma forse ne intuisco la conseguenza.

avatarsenior
inviato il 05 Febbraio 2017 ore 23:02

Se lo schermo poi lo piloti con un sistema che ha un CMS completo allora sarà come usare uno schermo. Le tue foto possono essere nello spazio che preferisci, la compensazione adeguerà nei limiti dell'hardware.

Il Rec.2020 è il corrispettivo moderno dell'sRGB. Se fai un film le cui coordinate YCbCr sono già riferite a quello spazio, e se i produttori di TV si adeguano a quello standard, allora il contenuto può essere riprodotto con variazioni di colore ritenute accettabili senza che ci sia un CMS.

user81826
avatar
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 10:03

Pisolomau, grazie per il link che poi ho letto dove è scritto in maniera chiara quanto cercavo mentre la sua giustificazione è stata data all'interno della discussione.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 12:30

A riprova della bontà del metodo Raamiel qui ho messo una prova

www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=1851316&show=6

user15476
avatar
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 16:53

comunque un profilo ICC è pur sempre la migliore stima possibile


In effetti, la migliore ad "alludere" alle reali condizioni di illuminazione. Magari alcuni pro che vengono dalla pellicola hanno risolto il problema con la creazione di profili ICC "artistici", su misura per la fotocamera, che ricreano il look a cui erano abituati semplicemente mappando un colore ad un altro per diversi tipi di illuminazione (L'output dipende dall'input).


avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:11

Ma quindi potremmo aspettarci un RaamielRGB2020 che copre anche la parte mancante del Rec.2020?

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:22

Potrei anche fare uno spazio che ha gli stessi primari del Rec.2020 e bianco D50 e tutto il resto come voglio; ma a parte il plagio dei primari a che servirebbe? Sorriso

avatarjunior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 19:40

Se non la sai tu che sei l'unico che ci capisce...... MrGreen

Il mio scopo è sviluppare i raw per proiettare le diap.... SCUSATE! Per visualizzarle sul prossimo TV Wide Gamut Rec.2020.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:04

Ecco sì, magari un Raamiel device link per il bt2020. Il che però presupporrebbe che il RaamielRGB venga esteso sul lato dei rossi, come il bt2020. Ma forse è un po' prematuro per i tempi. Prematuro anche perché non conto di cambiare il TV prima di 5-10 anni (amo il mio plasma).

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:11

Non servirebbe a molto; un device-link può cristallizzare un certo gamut mapping, ma in ogni caso non si verificherebbe mai una espansione.

avatarsenior
inviato il 06 Febbraio 2017 ore 20:14

Ma partendo da un nuovo RaamielRGB più esteso, la cosa potrebbe andare bene? O sbaglio? Il device link servirebbe solo per spostare il punto di bianco o le altre coordinate.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me