| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 18:45
Ormai qui c'è la sindrome del complotto! A prescindere il Pollastrini con la sua valanga di epiteti, tra cui la lente frontale troppo piccolina, i critici del 58 più moderati avrebbero enunciato: Il 58 è: Mera operazione di marketing. Nessuna differenza con il 50 f1,4. Differenza inapprezzabile nella pratica. Più aberrazioni del fratello 50. t*fa in quanto la differenza consta soltanto in un barilotto sovradimensionato. t*fa in quanto è una costruzione plasticosa che vale la metà. Complotto Nikon con "prodotti vecchi vestiti a nuovo", per risollevarsi dalla sua crisi. Chi lo ha acquistato non lo rivende, in quanto si vergogna di mostrare la sua ingenuità. Riedizione del 58 noct venuta male. Se qualcuno ricorda altro, può aggiungere alla lista. Non faccio sarcasmo, ma intendo pure aiutare chi è convinto di questi punti, in quanto ho notato che chi pensa così sono gli stessi e non si sono smossi di un millimetro da quando è uscito il 58. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:01
“ Lucy78 sul prezzo eccessivo del 58mm siamo tutti d'accordo, ma proprio tutti tutti tutti. Però hai paragonato una foto fatta con una APS-C, in controluce, con una location affascinante, una fotografia organizzata possibilmente in ogni suo dettaglio (luci comprese), con una fotografia fatta con una FF, in condizioni di luce non ottimali (per i reportage matrimoniali all'aperto può capitare di incontrare la giornata nebbiosa, e bisogna adattarsi), in una location ampia e aperta e una distanza focale molto più alta essendo un ritratto ambientato. Ciònondimeno lo scatto di Giorgio Milone (che è bravissimo di suo) mostra una gradualità dello sfocato che l'altra foto, seppur bellissima a vedersi, non ha, nella fase di transizione il 50mm f/1.4G impasta, il 58mm f/1.4G no. E questo, soprattutto nei ritratti ambientati, fa la differenza, eccome. „ QUATTRO pagine fa io ho scritto questo post, in cui entravo nel merito della resa "pratica", tra le immagini che si trovano sia qui che su pixelpeeper che su flickr è evidente la gradualità dello sfocato molto più delicato, rispetto all'impasto che si verifica con il 50mm f/1.4G a TA nel piano appena fuori fuoco. Questa, per un ritrattista, è una differenza abnorme, ed è anche una delle caratteristiche più importanti dei due tanto agognati 50mm f/1.2L e 85mm f/1.2L di casa Canon. Che il 58mm Nikon costi troppo è un dato di fatto, sebbene non ci sia dato sapere se il motivo è puro marketing o lo sviluppo (progetto, materiali, costruzione) richieda un prezzo così alto, si posiziona fuori mercato rendendolo di fatto un obiettivo di nicchia. A qualcuno interessa parlare delle caratteristiche delle immagini che produce, o continuiamo a discutere sul peso, sui polimeri e se le scritte sul barilotto sono serie oppure no ? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:05
“ Io invece critico nikon solo per un motivo... glielo faceva di metallo, pesante 700/800 grammi costo 2000 euro e sono sicuro che improvvisamente sarebbe diventato il Karma altro che noct!!! „ A parte il senso ironico, avrebbe però perso i fotografi a cui il peso dispiace... La "passione" per il metallo l'ha soprattutto chi è nato fotograficamente in quell'era e usa la fotografia per diletto. I giovani e i professionisti accettano meglio la praticità del policarbonato e gli strateghi non possono non considerarlo. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 19:16
“ i tanto agognati 50mm f/1.2L e 85mm f/1.2L di casa Canon „ Con la differenza che queste sono lenti che ormai hanno fatto il loro tempo e su ottiche con molti MP ormai non ci siamo, vanno aggiornati.. @Ulisse Di Bartolomei ovvio che è come dici .... |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:10
ok, tornando al contenuto del 3d... io l'ho comprato e ne sono ultracontento... non ne farei l'unica ottica in corredo |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:19
“ Vale la pena vendere tutto per il 58mm? „ Se vendi tutto dopo hai una sola focale con cui, ehm, fare foto. Dobbiamo essere noi a dirti se questo ti va bene? Ok, allora, secondo me, prima di decidere conviene ascoltare qualche impressione su questa lente. Chi inizia? |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:30
Signori!!! Non vi posso lasciare un minuto che mi fate la guerra santa! Comincio dal dirvi che nonostante si sia parlato di policarbonato e/o materiali 'scadenti', sebbene in passato di parere contrario, credo che oggi il controllo del peso della lente sia fondamentale: me ne sono accorto proprio sul 35 art! Mazza la botta! Il 58 mm (richiesto nel consiglio del topic) è quello che cerco in una lente: bokeh burroso, stacco dei piani... ecc ecc. per la verità vorrei tutte le ottiche esistenti, in pratica non me ne fare nulla per peso e ingombri...e dindini!?!?!? Quindi considerato il fatto che mi sono rotto anche di cambiare tutto il tempo della lente (e sono solo due!) mi sarebbe piaciuto il concetto di 'una lente basta e avanza' purché sia ciò di cui ho bisogno!! Non avendo mai avuto in 50/58 chiedevo appunto se potesse bastare questa focale e sopratutto questa lente! Imho forse si! Ecco perché l'ho chiesto! |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 23:34
Ps soldi nn ne ho a buttare. Giusto un hobby. La monterei sulla d610. Se poinvolessimo patlare diconevnienza allora credo che il 50 mm 1.8 g sia anche meglio del 1.4! Per resa/dindini! Oppure sbaglio? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 7:39
Perché spendere 200€ per il G, quando a 70/80€ c'è il D? In questo modo si risparmiano 2400 e rotti €  Anzi, ora ci sono pure gli Yongnuo... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 7:47
La domanda che fai non può avere risposta da noi. la risposta la devi dare tu Secondo me puoi chiedere se il 58 è una buona lente, una gran lente, una lente mediocre etc.. etc... ma i conti in tasca non te li possiamo fare noi detto questo, se ti piace la resa delle ottiche "ritrattistiche" a vedere i risultati in rete sembra una bellisima ottica. Se ti piace una lente tipo 50 ART il nikon non fa per te è una focale/lente da ritratto ambientato, non da primi piani. Tu che cerchi? e che genere di foto prediligi? |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:54
Ammetto che è bello girare con una sola lente, ti permette di concentrarti maggiormente sull'inquadratura e sulla composizione, e per il 58 anche di avere un ottima qualità fotografica, senza distrarti dal fatto di cambiare ottica. Sta comunque a te capire se ti basta e non sentire esigenza di focale più corta o più lunga, oppure imporsi di farsela bastare visto che sei un amatore e non un professionista, non è facile darti un consiglio preciso visto che quando si acquista una reflex lo si fa anche proprio per la possibilità di cambiare obiettivi, e quì sul forum se ne trovano pochi che usano una sola ottica, io sono uno di quelli, ma ho lo zoom. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 10:02
Io lo vendo...e sono di catania..se vuoi contattami.. |
user86191 | inviato il 03 Febbraio 2017 ore 10:30
nikon da fare ottiche nitide e l'ultimo esempio e il 105, se volevano fare il 58 campione di nitidezza a TA l'avrebbero fatto senza problemi perché se in fase di progettazione e l'unica priorità si procede bypassando altri aspetti che un'ottica come il 58 ricercava. Sigma e più nitido a TA però vorrei ricordare che e grande come un termos, pesa un mattone e i colori fanno cagare, hanno una pasta secca e poco armonica. chi critica il 58 consiglio di fare un foto a TA con l'art, possibilmente un soggetto femminile eviterei un cactus, fare un bel crop sul monitor, andare in bagno e dare sfogo alla propria eccitatione sula nitidezza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |