RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivo: massima nitidezza paesaggi


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivo: massima nitidezza paesaggi





avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 8:02

La maggior parte delle immagini vengono viste a monitor, che sia quello del pc, dello smartphone o di altro conta poco. La stampa rappresenta una percentuale marginale. Trovo giusto partire da queste considerazioni e regolarsi di conseguenza.

user4758
avatar
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 8:05

Anche perchè una volta non avevi molte alternative (le stampavi o le proiettavi se avevi le dia) ma ora i tempi sono cambiati...

Io ad esempio trovo inutile stampare le mie foto ricordo, così come di riempirmi la casa di stampe che a nessuno frega un c@zzo di vedere! MrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 8:05

A proposito di monitor...
passando da un full-hd 24" a un 4k 27" di differenza ne ho vista parecchiaCoolCool

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 8:13

@Canotz

Infatti vedo che hai capito Sorriso. Sta continuamente dicendo che solo perche si sta parlando di aspetti tecnici ecc uno non sa fare foto...trovo assurda sta cosa...ba.... ci sono una marea di post in questo forum, dove si parla di tutto e di piu...per la sua stessa logica, ci sarebbero non so quanti utenti che non sanno fotografare quindi MrGreenMrGreen


avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 9:38

Io stampo forse l'1% delle mie foto e lo faccio fare al laboratorio. Dove hanno non solo l'attrezzatura ma anche tutta una serie di competenze (tra PP ad hoc, colori, profilazioni hardware etc) che a me mancano e che lascio volentieri ad altri con più manico e tempo (e soldi) di me. Il restante 99% le vedo a monitor e voglio che rendano bene sul (mio) monitor.

Peraltro fatico a capire perché le discussioni su demosaicizzazione etc sarebbero seghe mentali ma quelle sulle finezze tecniche di stampa (dove ho visto spaccare il capello non in quattro ma in diciotto terzi) no.

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 9:48

Io stampo forse l'1% delle mie foto e lo faccio fare al laboratorio. Dove hanno non solo l'attrezzatura ma anche tutta una serie di competenze (tra PP ad hoc, colori, profilazioni hardware etc) che a me mancano e che lascio volentieri ad altri con più manico e tempo (e soldi) di me. Il restante 99% le vedo a monitor e voglio che rendano bene sul (mio) monitor.

Se posso permettermi (ma pèuoi anche mandarmi a quel paeseMrGreen) stapare di più sarebbe una buona cosa..E' didattico oltre che gratificante...Poi un'altra cosa che non faccio e non farei mai è far mettere le mani sul mio scatto...Lo stampatore deve aprire e stampare, applicando i corretti profili...Il file che gli porto è bello e che pronto...

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:02

Figurati Angus anzi grazie dell'intervento. Guarda a me piacerebbe anche stampare di più, e bene, e per conto mio... è solo che quando ho provato a informarmi sull'argomento sono entrato in una selva oscura e ho capito che appunto tra profilazioni, PP aggiuntiva, acquisto e manutenzione della stampante etc etc mi sarebbero partiti via una barca di tempo e soldi che al momento non ho a disposizione. Già fatico a fare cose semidecenti allo stato attuale, figuriamoci se dovessi preoccuparmi anche di quello MrGreen poi per fortuna lo stampatore è un mio amico e mi fa vedere tutto quello che fa ;-)

Piuttosto, quel che davvero mi piacerebbe tantissimo provare è la stampa analogica da negativo. Anche lì tempo ed energie da spendere, ma per me varrebbe solo per la manualità tutta particolare - mi ricorda una cerimonia del the giapponese ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:09

Guarda a me piacerebbe anche stampare di più, e bene, e per conto mio

La stampa fai da te la ho scartata anche io....Ti viene a costare una fucilata...e non arrivi alla qualità di un laboratorio serio...
Per quanto riguarda la pp aggiuntiva, non è una cosa necessaria, se non per la nitidezza...
Il mio workflow prevede di fermarmi prima dell'applicazione della nitidezza...Salvo un tiff "neutro"...Da questo poi se devo pubblicare creo un jpeg con una determinata nitidezza...Se devo stampare copio il tiff e applico un diverso tipo di nitidezza (magari proporzionale al formato di stampa)...In tutto 2 minuti di lavoro...

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:21

di solito pure io stampo poco, pero devo dire che l anno scorso ho fatto 3 stampe piuttosto grandi, circa 120cm x 60cm ciascuna, su pannello di alluminio anodizzato..e devo dire che è stata una soddisfazione averli appesi in salotto Sorriso e ogni volta che le vedo son contento, e infatti credo che in futuro ne faro ancora... La qualita di stampa poi è davvero eccezzionale, e anche guardando da pochi cm si vedono tutti i minimi dettagli (cosa che a me piace, inorridisco invece quando avvicinandosi a certe stampe si vede tutto sgranato...) se vi interessa, io le ho fatte stampata da Saal.it (ditta tedesca), davvero ottima e molto veloci

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:21

@Pisolomau: mi trovo perfettamente d'accordo sul FS ai paesaggi. Appena possibile guardo il tutorial. grazie

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:24

@Cometa53

La foto che hai postprodotto non riesco a vederla...riesci a dare un occhiata al link appena puoi? grazie! Sorriso

avatarjunior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 10:38

Siccome prima o poi nel mio corredo vorrei avere un ottica Zeiss, tra Distagon e Milvus che differenze sostanziali ci sono? In quanto a nitidezza sono simili? E, a ogni modo, ce qualcuno di voi che ha avuto modo di paragonare la serie sigma art con questi Zeiss? Se si, avete notato differenze?

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 11:02

La nitidezza non dipende dall'ottica? Eeeek!!! Cioè la nitidezza può essere ricreata via software? È la prima volta che leggo queste affermazioni. Bisogna solo appurare se sono vere...


Sarebbe come dire che se uno ha pochi soldi, l'è perché il suo portafoglio non li accetta...


La nitidezza dipende in primis dall'ottica!

Al sensore spetta perlomeno di non rovinarla e di valorizzarla al meglio possibile.

Inutile perdere tempo su illazioni che suonano soltanto "messianiche", ma piuttosto surreali....

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 11:17

ManInTheMaze mi puoi dire dove si trova il tuo stampatore che ti da tutto quel supporto ?
Quest'anno inizierò a stampare e non sono ancora in grado di gestire tutta la catena del colore a partire dal mio scarso monitor non calibrato. Abito in Versilia spero che di non essere agli antipodi
Grazie

avatarsenior
inviato il 31 Gennaio 2017 ore 11:18

Il paesaggio è bello se è nitido e per averlo nitido, mettersi a diaframmare ad f 16 con una D 810, o un altro trabiccolo che ha tanti Mpx non è buona cosa, non è drammatico, ma non è buona cosa.


Pollastrini le gallerie sono piene di panorami favolosi scattati a f16, e chi lo ha fatto avrà i suoi motivi e certamente il controllo del suo mezzo lo ha meglio di te, che ti ostini a proporre una perfezione tecnica fine a se stessa e giudicare la fotografia reale da uno scrupolo conoscitivo affamato di teoria.

La nitidezza delle ottiche a quei diaframmi è praticamente uguale per tutte le ottiche omologhe e le differenze sono del tutto irrilevanti in uso pratico, si fanno tutte uguali col fotoritocco.


Questa è un'altra perla... La nitidezza allo stesso diaframma può mutare visivamente in maniera drammatica in cagione della diffrazione e delle aberrazioni residue. Alcuni obbiettivi già a f8 non scindono le microstrutture e altri a f16 ancora forniscono un'immagine decente.

Peraltro già hai proposto queste tue convinzioni "assolute" in altri topic e ti sono state confutate da fotografi capaci oltre ogni dubbio, ma continui a riproporle tali e quali.

C'è qualcosa che ritieni di avere imparato nel forum?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me