RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Passare da Nikon d750 a Fuji XT2 per landscape...follia?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Passare da Nikon d750 a Fuji XT2 per landscape...follia?





avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:21

Pure io rispetto la tua opinione e mi fa piacere parlarne.
Contesto il fatto che non si può negare l'interpretazione differente di fuji su determinati contesti, i dettagli nei paesaggi Fuji sono diversi, non intendo alla pari o no, sono differenti e ripeto possono anche piacere.
Ma già pensare che ci siano alcuni programmi che interpretano 'più correttamente il file' rispetto ad altri, per me è segnale di un problema, non dei programmi, ma in casa fuji. E se di problema non si può parlare, di scelta azzardata che continua a far allontanare fotografi si (il mercato dell'usato è il più ricco su n°prodotti/offerte).
Se ingrandisci una qualsiasi foto con del verde/vegetazione presa in questo sito fatta da xt2, l'effetto (nonostante la post con i programmi più idonei) è evidente, bello o brutto non discuto, differente da tutte le altre macchine però lo è. E se stampi lo è ancora di più.
Tutto qua.
Ripeto, se ne si è consapevoli va benissimo. Ci stà.
Ritengo opportuno informare un appassionato che fa paesaggi e che sarebbe nuovo nel mondo acquarello/xtrans della fuji.


avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:21

Lecter....
Io sulle spalle in trekking per fotografia di paesaggio porto 10 kg....
Mi dici che risparmio meno del 10% del peso totale....
Personslmente non mi sembra ne valga la pena di cambiare corredo per 800 gr.....

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 13:22

Lorenzo quello che dici, per quel che mi riguarda in parte è vero, ma per me non è un problema.
Ma giudicarle inquadrabili vuol dire che l'effetto è veramente drammatico, accentuato nelle tue foto.

Non so se è giusto adeguarsi Fuji ai SW o viceversa, questo è discutibile in quanto alcuni SW fanno un ottimo lavoro che eventualmente può acquerellare una virgola in più rispetto ad un Bayer, ma proprio se andiamo a cercare l'effetto, altrimenti non si vedrebbe. Certo si vedrebbe una struttura diversa in quelle circostanze ma non così sgradevole, almeno mi sembra.

Sicuramente per Fuji non è una scelta l'acquarello, è una scelta il tipo di matrice, che interpreta tutto nel modo che conosciamo, compreso quell'effetto su quel tipo di dettaglio, ma non su quel tipo di colore perché i colori vanno benissimo, verde compreso, anche in questo caso è un verde diverso e bellissimo.

Lo dico sempre, il problema più grosso è lo smanettamento dei cursori. Il Raf va trattato diversamente e delicatamente. E questo mi parrebbe un pregio non un difetto, bisogna solo imparare a farlo. Cmq a parte questo sarebbe utile vedere i file elaborati delle foto incriminate intanto per capire meglio questo inguardabile, e poi perché può essere un buon esempio.

Una cosa è certa, chi sceglie Fuji sa quali risultati vuole ottenere e anche se parrebbe più indicata per il reportage o il ritratto mi pare che ci siano dei fotografi professionisti e mediamente famosi che la usano nel paesaggio e non importa se sono X-photographers o meno, perché anche quelli non saranno mica degli × a fare dei paesaggio acquerellati per rovinarsi la reputazioni di ottimi professionisti.

avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:16

Una cosa è certa, chi sceglie Fuji sa quali risultati vuole ottenere

direi il sunto del discorso.;-)

Esempi? fai una ricerca con xt2 per immagini qui su juza e scegli una a caso con dl fogliame di qualsiasi colore.
Per me, e dato il mercato usato, per molti, sono inaccettabili.

Fotografi contemporanei che hanno portato libri/progetti tramite il solo linguaggio dei paesaggi, tra i vari festival in Francia, Olanda e Spagna non ne vedo mica tanti sai che accettano l'effetto acquarello.
Altra cosa, le foto vanno tirate fuori dai monitor, dove è ancora più evidente.

Comunque mi fermo qui, perchè ripeto, volevo dare un consiglio personale a chi ha domandato come sarebbe fare landscape da nikon(vale pure dacanon o atlri) al sistema fuji.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:38

Comunque mi fermo qui, perchè ripeto, volevo dare un consiglio personale a chi ha domandato come sarebbe fare landscape da nikon(vale pure dacanon o atlri) al sistema fuji.


Ci mancherebbe altro hai fatto benissimo, è giusto sentire diverse campane quando si chiede qualcosa come in questo caso.

Di esempi mi bastano i miei con x-pro2 ;-)
Il mercato dell'usato è relativo, troppi fattori da tenere in considerazione.
Di fatto Fujifilm è un azienda enorme perché ricopre diversi settori. Quello fotografico forse non primeggia, ma non so se gli basterebbe la medaglia di legno. Mi pare che sforni nuovi prodotti a ripetizione se ci basiamo solo su fotografia e cinema. E lo sappiamo, chi sforna è perché vende di brutto. Mi sembra che il suo mercato sia in piena espansione, ci saranno alti e bassi, ma se avesse un calo di vendite preoccupante nel segmento x-trans ( in pratica tutto il suo prodotto ) ci metterebbe poco a passare al Bayer. Forse fra 4 anni ci passerà, ma io non credo, e se lo farà è per stupirci nuovamente.

Fotografi contemporanei che hanno portato libri/progetti tramite il solo linguaggio dei paesaggi, tra i vari festival in Francia, Olanda e Spagna non ne vedo mica tanti


Probabilmente è vero, il paesaggista scegli altri mezzi, ma questo non vuol dire che non si possa fare un buon paesaggio con Fujifilm. Forse forse i più vanno di Nikon.

Per risultare inaccettabili quei fattori per conto mio vuole dire che non sono lavorati bene. E non dico che fior fiore di fotografi non sanno post produrre ma semplicemente non vogliono avere problemi di sorta, hanno un flusso di lavoro che non vogliono cambiare con le comodità di archiviazione bla bla bla, risulta molto più facile lavorare un Bayer, commercialmente e qualitativamente parlando è la matrice di riferimento con la più vasta gamma di prodotti e tante altre cose.




avatarjunior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:42

;-)Sorriso

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 14:53

Quindi scegliere Fujifilm è una questione che va ponderata più che con altri brand questo si, ma gli va riconosciuto il coraggio di distinguersi con i pro e i contro.

Sorriso;-)

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 15:41

Da possessore di entrambi i sistemi, Nikon e Fuji, direi che utilizzo in prevalenza per la paesaggistica i sistemi Nikon, mentre per la street e foto in città, direi che Fuji è eccezionale. Secondo me, potendo, i due sistemi si integrano molto bene e non sono in competizione. Solitamente viaggio con un corpo macchina Nikon ed uno Fuji che utilizzo al meglio della loro qualità!Cool

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 16:11

Lecter....
Io sulle spalle in trekking per fotografia di paesaggio porto 10 kg....
Mi dici che risparmio meno del 10% del peso totale....
Personslmente non mi sembra ne valga la pena di cambiare corredo per 800 gr.....


Sono contento per te che non ti fa nessuna differenza.
Ma non siamo tutti uguali. Io viaggio tutto l'anno per lavoro all'estero. Sono sempre in aereo e con la valigia sempre pronta. E per me ridurre di un terzo il peso e di conseguenza gli ingombri, con i vantaggi di trovarmi meglio ad usare una macchina piuttosto che un'altra, sono state le molle che mi hanno fatto decidere per un corredo piuttosto che un'altro. Ed entrambi i corredi li avevo già in casa.
Non pretendo assolutamente che la scelta sia condivisa da altri, sai com'è...io leggo il forum quotidianamente se posso, e mi piace dire la mia nel rispetto delle idee altrui. Inoltre non campo di fotografia, quindi se ogni tanto qualcosa mi si "acquerella" perché muovo male qualche cursore in PP amen... ;-)



avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 16:12

Lo dico sempre, il problema più grosso è lo smanettamento dei cursori. Il Raf va trattato diversamente e delicatamente. E questo mi parrebbe un pregio non un difetto, bisogna solo imparare a farlo. Cmq a parte questo sarebbe utile vedere i file elaborati delle foto incriminate intanto per capire meglio questo inguardabile, e poi perché può essere un buon esempio.


Quoto al 100%

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 16:37

Il problema del raf è che, mettila come vuoi, non ti permette di ottenere risultati migliori del jep in camera. Il che non è necessariamente un male... Ma nel paesaggio di solito si lavora un po' di più il file e partire dal raw aiuta soprattutto se si ha una gamma dinamica super come quella di fuji. Poi però sbatti il grugno su certe scene particolari.
Ma tanto l'asticella che delimita la bella immagine dalla buona foto ormai si sposta ad ogni colpo di pennello in PS. Vedo gallerie di paesaggi in cui c'è sempre la stessa luce fiabesca... Che culo!!! MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 16:52

Quoto al 100%


Forse, chi ha questo problema, che a me sembra tanto dovuto da dettaglio ed affilatura, deve considerare che x-trans di dettaglio ed affilatura ne ha da vendere già di suo.

Se allora noi demosaicizziamo con ulteriore dettaglio ed affilatura, poi magari tiriamo un po' troppo le curve ed i livelli, poi magari diamo anche un colpo di Nik, poi aggiungiamo una maschera di contrasto finale ecco che la torta è fatta.

Non dico di saltare i vari passi di dettaglio ed affilatura, anche se io li salto, ma almeno contenerli un po'. Per esempio da un paio di prove che ho fatto mi pare che la maschera di contrasto vada abbassata di un 15% rispetto al Bayer. Come dicevo salto le varie pre/affilatura quindi non posso saperlo per certo ma direi che questo 15% possa valere anche per quelle.

Una cosa importante secondo me, al di la di questo 15%, è che strada facendo è meglio fermarsi un po' prima che il nostro occhio sia apparentemente soddisfatto, perché mi pare che se lo soddisfiamo, una volta chiusa la foto, questo dettaglio ed affilature appare di troppo.
Le mie foto senza questi pre/cursori sono buone di dettaglio e nitidezza.
E' vero che se aumento il dettaglio ne vedrò ancora di più, ma dal mio punto di vista non serve, sarebbe troppo, e mi pare che ci guadagni la naturalezza e sopratutto, sapete una cosa? Qualcuno diceva che faceva fotografie in Bn perché il colore distraeva. Ecco per me il dettaglio, quello aggiunto, è la stessa cosa, distrae dal contenuto e mi risulta noioso. L'occhio viene attratto da tanta piccola informazione che non serve a niente, ci deve essere ma giusto ...è come il cerchio in lega dell'automobile; dev'essere accattivante ma non troppo vistoso altrimenti ruba la scena all'automobile.

avatarsupporter
inviato il 14 Marzo 2017 ore 16:53

No Roberto... Quello che dico ci non c'entra un tubo

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 17:00

Les questa è l'idea che mi sono fatto io lavorando il Raf, e tu sai che non ce l'ho da una vita.
Vuoi dire che il problema è dovuto solo alla conversione di un SW, anche se alcuni possono lavorare meglio di altri? Ma gli stessi possono mostrare più o meno acquerello in base a come tiri i cursori.

avatarsenior
inviato il 14 Marzo 2017 ore 17:01

Roberto: quoto Lespauly: lì non c'è dettaglio che tenga. Anzi, in qualche sito è addirittura consigliato di portare la nitidezza oltre quota 100, e il dettaglio altrettanto.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me