| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 17:13
Se fai fotoritocco, comunque hai bisogno di hard disk esterni di svariati tera. La capacità dell'harddisk interno ti interessa come un frigorifero al polo sud. L'importante è che sia ssd |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 17:35
Il fusion è una chiavica Evitare come la peste SSD da 256 è più che sufficiente come dice Dario, Ci guadagni anche e soprattutto in rumore e vibrazioni. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:00
Io per la fotografia (in particolare, ma non solo), sto passando a NAS Synology (DS416) con WD Red. Tutte le foto salvate lì, RAID 1, backup settimanale/mensile (a seconda dei casi e dell'anzianità delle medesime) su WD My Book esterno da 4TB, giusto per star sereno. La libreria invece la tengo su SSD (Samsung 840 PRO) in modo che le anteprime siano disponibili alla velocità della luce. in Lr. Quindi, come vedi (mi riferisco all'utente che chiedeva), lo storage, soprattutto se è di massa, va fatto in altra maniera. Secondo me, un SSD da 512GB sarebbe meglio, di certo non per lo storage, ma in generale per aver un po' più di spazio (i SO odierni e i programmi occupano sempre più spazio) e perchè anche gli SSD, quando occupati quasi interamente hanno performance comunque degradanti. Certo, poi bisogna vedere quanto vogliono per il raddoppio dell'SSD, spesso quelli della Apple ci marciano/mangiano che è un piacere, per loro ovviamente, non per le nostre tasche. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:31
Penso che Richard abbia centrato il punto. 256GB anche solo per i programmi ho paura che siano limitati e limitanti, visto che il mio investimento sarebbe a lungo termine (per intenderci vorrei che durasse 10 anni, o se gli affari partissero meno ma questa è un incognita). Dall'altro lato 512GB di SSD costa 240€ in più del piccolino. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 18:57
“ Penso che Richard abbia centrato il punto. 256GB anche solo per i programmi ho paura che siano limitati e limitanti, visto che il mio investimento sarebbe a lungo termine (per intenderci vorrei che durasse 10 anni, o se gli affari partissero meno ma questa è un incognita). Dall'altro lato 512GB di SSD costa 240€ in più del piccolino. „ Considera che Os X non mangia molti GB di spazio (fa conto circa 10). Io con alcune utility base (VLC, spotify, chrome, firefox, skype,...), programmi Apple base (imovie, garageband, pages, keynote, number,...), Microsoft Office e 6-7 programmi di Adobe CC (fra cui LR e PS) occupo circa 90 Gb sui 250 disponibili.... Hai come minimo 100 Gb di spazio di "lavoro" nei 256gb interni e se non ti bastano un case usb3 con protocollo uasp per un SSD sata da 2,5 pollici costa circa 12€ e ti regge tranquillamente 450 MB/s reali con l'SSD che più ti aggrada. Non saranno le velocità stratosferiche dell'ssd interno ma più che sufficienti per le applicazioni che usi di meno e non ti servono in mobilità cosi liberi ulteriore spazio interno. Gli archivi delle foto comunque li useresti su dischi esterni. L'archivio corrente lo tengo su SSD e lo sposto a fine lavoro su dischi magnetici. La differenza di velocità in LR tra SSD e HD magnetico è notevole. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 20:39
256gb sono pochi, sopratutto se installerai bootcamp, al quale dovrai dare almeno 40gb, e/o macchine virtuali. Dipende dall'uso che ci fa. Se puoi prendere il 512gb bene ma in ogni caso, come ti hanno già suggerito, evita il fusion come la peste. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 21:19
La libreria di LR può stare su un ssd esterno usb3 da 1tb che costa come la differenza che Apple ti fa pagare per averne uno da 512 interno, e la velocità avanza. Poi ognuno spende il proprio denaro come preferisce. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 21:40
“ 256gb sono pochi, sopratutto se installerai bootcamp, al quale dovrai dare almeno 40gb, e/o macchine virtuali. Dipende dall'uso che ci fa. „ E perché diavolo si dovrebbe tenere windows su un Mac? Usa mac dal 2009 con programmi Adobe che ci sono tutti su OS X.... Io avrò usato bootcamp i primi due anni dallo "switch" poi si vive bene senza windows. Se proprio serve conviene comprare un pc windows da pochi soldi da accendere quelle 3 volte l'anno che serve. |
| inviato il 28 Gennaio 2017 ore 21:52
io ho sempre trovato comodo avere bootcamp installato, a nove anni dallo "switch" mi capita ogni tanto di avere bisogno di win. In ufficio affianco un pc al Mac, ma a casa ormai non ho pc-Win. Come dicevo, dipende da che uso ne fa, se usa solo programmi Adobe amen! |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 1:47
Con 240€ prendi un ssd da 750gb su un PC..  |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 2:26
“ E perché diavolo si dovrebbe tenere windows su un Mac? Usa mac dal 2009 con programmi Adobe che ci sono tutti su OS X.... Io avrò usato bootcamp i primi due anni dallo "switch" poi si vive bene senza windows. Se proprio serve conviene comprare un pc windows da pochi soldi da accendere quelle 3 volte l'anno che serve. „ Mi pare di capire che non ti hanno ancora comunicato la sconvolgente notizia che a qualcuno potrebbero servire, con una frequenza maggiore delle "3 volte l'anno", programmi che esistono solo per Windows... (per chi lo usa: personalmente rispetto a bootcamp trovo infinitamente più comodo virtuabox) |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 9:10
“ Mi pare di capire che non ti hanno ancora comunicato la sconvolgente notizia che a qualcuno potrebbero servire, con una frequenza maggiore delle "3 volte l'anno", programmi che esistono solo per Windows... MrGreen (per chi lo usa: personalmente rispetto a bootcamp trovo infinitamente più comodo virtuabox) „ Nel caso di questa sciagurata eventualità, io ci vivo benissimo senza e non ho più avuto esigenza di usare Win ma ogni storia è a se, condivido che anziché bootcamp sia meglio una VM, dissento su Virtualbox, penso che vista la spesa di scegliere un buon Mac, aggiungere qualche decina di euro e prendersi Parallels o Fusion (VMWare) sia la soluzione migliore, poi della serie che non tutti i gusti sono alla menta, libero di pensarla diversamente |
user25280 | inviato il 29 Gennaio 2017 ore 9:58
“ E invece il fusion drive da 2TB ( che dovrebbe integrare un SSD da 128GB) è una chiavica? Vorrei evitare di prendere una macchina da 2500€ con un misero Hard disk da 256 GB (anche se SSD) „ Esattamente quello che ho io, per quale motivo lo definiscano una chiavica ancora lo devo capire, ci faccio fotoritocco con PS CC e salvo il lavoro su HD esterni, fluido, veloce. |
| inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:17
Steve ma se come è giusto che sia salvi tutto su hd esterni, che te ne fai di quell'aggeggio? Tanto vale avere un ssd puro ma di capacità ridotta |
user25280 | inviato il 29 Gennaio 2017 ore 10:27
Ho fatto questa scelta perché spesso mi trovo a dover scaricare molti GB di foto, fare una cernita veloce e salvare dopo sugli HD esterni, preferisco avere spazio, anche se so che gli SSD puri sono più rapidi, ma di quanto? Personalmente non lo trovo per nulla lento. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |