| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 9:38
“ ma anche "informazione" su internet è pericolosissima. Basta vedere la quantità di bufale che girano da anni, o sproloqui su questioni serie come i vaccini „ forse se porti un'altro esempio è meglio... è un forum di fotografia ed a mio avviso quello che hai scritto poterbbe essere appunto uno sproloquio da internet.... è una questione di punti divista.... rob |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:05
“ ma anche "informazione" su internet è pericolosissima. Basta vedere la quantità di bufale che girano da anni, o sproloqui su questioni serie come i vaccini. „ Cosa centrano i vaccini con i corsi e i workshop di fotografia? Internet ha dato nuova vita alla fotografia, e la quantità di "informazione" ha lesionato soprattutto i workshop, nati per insegnare argomenti mirati ora più facili da comprendere. “ Non sono molti le masterclass vere e proprie, e spesso devi andare all'estero, o in Italia durante qualche festival grosso. „ E' una tua considerazione, che lascia sempre il tempo che trova. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:21
@michele Per quanto tu possa essere in disaccordo sul fatto che tanti workshop sono "fuffa" (non tutti), ti chiedo cortesemente di evitare frasi "è solo una tua considerazione che lascia il tempo che trova". Abbiamo sicuramente due concezioni della fotografia diverse, nulla di male, però se dico che una masterclass con Mastrorillo e quella basata su "1001 modi per scattare foto belle" e altre tenute, anche, da utenti di questo forum (esempio di pochi giorni fa, nella mia città) sono due cose differenti ed è palese. A prescindere che siano a pagamento o meno, perché si investe anche tempo, non solo denaro. E il rischio di passare informazioni chiamiamole "opinabili", non è basso. Sono considerazioni, le mie, basate su anni di letture, dibattiti, masterclass (buone e meno buone), conferenze, self publishing. Quindi "lascia il tempo che trova" riferito alla quantità di molti corsi insulsi sul territorio, per quanto tu possa essere in disaccordo, non usarlo per favore, perché altrimenti è offensivo. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 10:46
“ Per quanto tu possa essere in disaccordo sul fatto che tanti workshop sono "fuffa" (non tutti), ti chiedo cortesemente di evitare frasi "è solo una tua considerazione che lascia il tempo che trova". Abbiamo sicuramente due concezioni della fotografia diverse, nulla di male, però se dico che una masterclass con Mastrorillo e quella basata su "1001 modi per scattare foto belle" e altre tenute anche da utenti di questo forum (esempio di pochi giorni fa, nella mia città) sono due cose differenti ed è palese. A prescindere che siano a pagamento o meno, perché si investe anche tempo, non solo denaro. Sono considerazioni basato su anni di letture, dibattiti, masterclass (buone e meno buone), conferenze, self publishing. Quindi "lascia il tempo che trova" riferito alla quantità di molti corsi insulsi sul territorio, per quanto tu possa essere in disaccordo, non usarlo, perché altrimenti è offensivo. „ Qui quello che offende le tantissime persone (centinaia,migliaia) che fanno workshop, magari non ai livelli di Mastrorillo, sei tu, anche quando dici che bisogna andare all'estero oppure solo nei grandi Festival. Io sono il primo a dire che per una buona formazione la scelta migliore è iniziare frequentando un corso ( anche base ) in un accademia di fotografia o arte, ma purtroppo i costi non sono sempre accessibili per tutti. Ben venga allora il corso fatto dal negoziante di fotografia a 50 euro, per arrotondare, e dove non è detto non possa insegnare altrettanto bene e "scovare" nuovi talenti come un accademia. Lo stesso vale per il Workshop, a volte viene incolpato il docente che lo tiene, dove invece molte volte sono i corsisti il vero problema. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 11:16
Io credo invece che si stia lucrando eccessivamente con corsi e ws... Dalle mie parti ci sono alcune società che sfornano decine di corsi all'anno...Tutto ciò che può essere oggetto di formazione viene proposto... Corso di fotografia : base - intermedio avanzato Corso di bianco e nero : base - intermedio - avanzato Corso di ritratto : base - intermedio - avanzato Corso di paesaggio: base - intermedio - avanzato .... .... Ecc Ecc Spesso organizzati nelle stesse date e con docenti reclutati all''ultimo secondo spesso trovati con annunci on line o su quotidiani... I corsi sono economici, vero...Ma davvero mi insegnano qualcosa? Corso "intermedio" di fotografia...Ma che vuol dire? Non mi ritengo una persona snob, nemmeno categorica...Ma in questi casi qualche domanda mi sorge spontanea... Sono fresco fresco di conversazione con un ragazzo che ha frequentato uno di questi corsi sul paesaggio...Aveva un sigma 8-16...Lo ha venduto perché al corso gli hanno detto che il paesaggio si fa con il 24 o con il 35...Mah,,,, |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 11:34
Sono fresco fresco di conversazione con un ragazzo che ha frequentato uno di questi corsi sul paesaggio...Aveva un sigma 8-16...Lo ha venduto perché al corso gli hanno detto che il paesaggio si fa con il 24 o con il 35...Mah,,,, Ecco a cosa mi riferivo con "informazioni opinabili". |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 11:56
“ Se commetteremo l'errore di confondere informazione e conoscenza, andremo verso un mondo meno brillante e molto più tristemente omologato di quello che ci ha portato fin qui. Parafrasando il tuo esempio, Windof, tu ti sei informato. Bene, ma non puoi affermare che conosci la legge, a meno che tu non sia un avvocato, che però non si è formato con internet. „ Differenziare tra informazione, conoscenza, aggiungiamoci erudizione e il tocco snob che l'erudizione non è cultura... Tutto vero, ma molto molto snob a mio parere. Lascerei questi problemi ad altri. Se qualcuno scambia internet o magari una discussione da forum per l'enciclopedia la colpa è sua, non di internet. E ne so qualcosa perché sono stato portato a cercare un Hard Rock Cafè davanti alla torre di Pisa, che ovviamente non c'è, e visto che non l'abbiamo trovato ho chiesto di vedere il sito internet che dava l'informazione, ebbene erano due scemi che scherzavano in un forum. Io l'ho capito in un millisecondo ma evidentemente non era così intuitivo, ma è colpa del pressapochismo e della fretta di chi legge che non sa pesare le informazioni. Grazie a internet la legge diventa tua, la studi e sai quel che devi sapere. Non diventerai avvocato ma non è detto che l'avvocato conosca quella legge. Tra l'altro, vent'anni fa era difficile procurarsi il materiale, dovevi andare in biblioteca e non sempre si trovava il necessario o la legge completa di allegati e tutto il resto, magari c'erano aggiornamenti mancanti etc. insomma sì, era preistoria anche se l'uomo volava da un continente all'altro. Poi se la legge l'avevi tu, non la conosceva quello che doveva applicarla e se ne fregava tranquillamente. Roba da far bestemmiare spesso e volentieri. Scusate la divagazione. Comunque per i corsi io farei il pensiero opposto, mettiamoci tutti nei panni dei docenti, se fossimo noi a organizzare un corso? Bene penso che molti di noi potrebbero sicuramente insegnare parecchio a dei principianti, perlomeno un corso base o avanzato. Ma questi, cosa potrebbero imparare in un giorno? Se sono terra terra già immagino che spiegare il concetto di profondità di campo, tempi e diaframmi esaurisca la giornata lasciandoli con molti dubbi e incertezze. Allora facciamo una settimana di corso. Bene, il principiante avrà imparato senz'altro molto ma a che prezzo spropositato? Per 300 euro o più impara quello che trova scritto in un libretto da 20 euro! E i corsi avanzati? Quando togliamo la tecnica cosa rimane, la parte filosofica? E siamo sicuri che il fotografo ne abbia davvero tanto da dire? E se ne ha da dire, io prima di tutto vorrei vederlo dalle sue foto. Ma se ci interessa questo, non sarebbe meglio sentirlo dai maestri della fotografia? E immagino che Salgado non faccia workshop, perlomeno a noi. Però, se fatto da qualcuno che per noi è un riferimento la cosa avrebbe senso, ovviamente a prezzi contenuti. Per esempio si è citato un workshop con Toscani, perché no? Forse perché costa mille euro e magari lui compare per tre ore? Si va per la speranza di imparare qualcosa. Ti dirà: sei banale, il rosso è banale, è tutto già visto, devi andare oltre e tante cose giuste o vuote a seconda di come le si legge. E allora c'era bisogno di andare da lui per sapere che bisogna rompere le regole, fare grossi sforzi, spingersi sempre oltre quello che fanno gli altri? Forse non è sapere queste cose il problema, ma metterle in pratica. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:04
“ Però, se fatto da qualcuno che per noi è un riferimento la cosa avrebbe senso, ovviamente a prezzi contenuti. „ A prezzi giusti, perché contenuti? |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:05
Quoto totalmente Matteo e Angus. Il che ovviamente non significa che un laboratorio interattivo fatto bene con un Gastel o un Thorimbert non valga i mille e più euro di spesa. Il fatto è che per un corso base (ma anche specifico) dove ti insegnano tre cose reperibili con Google in due secondi... ci posso spendere anche 30/50 euro, ma 200? Ripeto dite a un professore di musica diplomato al conservatorio che un tizio autonominatosi "master" prende anche 200 euro per un corso di 8 ore fatto a 20 persone contemporaneamente, dove magari non dà uno straccio di consiglio/feedback specifico al singolo fotografo e poi sappiatemi dire... Per queste tipologie di argomento del tipo "statemi a sentire che faccio la lezioncina" per me il corso dal vivo è una tipologia di strumento che ha pochissimo senso... se non il libro, tanto vale il video-corso online allora... |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:29
Sono un principiante, con un corso non molto soddisfacente all'attivo ...ho optato per un secondo corso solo ed esclusivamente perchè nel prezzo (molto basso) ci sono molte uscite in gruppo e due anni di riunioni e uscite successive...ho seguito questa strada perchè credo che solo con il confronto con altri più esperti posso alimentare la mia fame di informazioni...i corsi di base una volta che ne hai fatto uno come tecnica bastano, ma poi ti servono i particolari ed il confronto |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:42
“ A prezzi giusti, perché contenuti? „ Perché se Salgado facesse un corso per 2000 euro potrebbe anche essere giusto, uno così può chiedere qualunque cifra. Sono io che non posso pagarla... |
user3834 | inviato il 27 Gennaio 2017 ore 12:58
Passate qualche giornata con un fotografo sul campo e sarà meglio di un corso |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:12
Dipende sempre dal fotografo... In ogni caso quella formula ha già un nome...workshop... |
user3834 | inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:23
No beh intendevo proprio qualche giornata magari da assistente in rapporto 1:1 non 1:10. |
| inviato il 27 Gennaio 2017 ore 13:48
“ In ogni caso quella formula ha già un nome...workshop... „ altre volte si chiama portaborse... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |