| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 13:24
E aggiungo: ma quante mostre di vecchi autori che fanno vedere ancora al giorno d'oggi? E le mostre di McCurry che sono foto scattate negli anni 80/90 eppure utilizzava un Nikon analogica con delle pellicole professionali? Eppure sono tutte foto apprezzatissime nonostante la vecchia tecnologia che usavano. Il Problema non sono le reflex, il problema è che da quando lo smartphone è stato diffuso a larga scala c'è stato un fallimento di vendita delle fotocamere compatte a larga scala che era quello che faceva da BUSINESS CORE a Canon e Nikon cosi come tanti altri produttori, e quindi Nikon e Canon si sono dovuti reinventare il MARKETING facendo uscire la reflex ogni 5 minuti (1-2 anni). Avete mai sentito parlare di "obsoloscenza programmata?", ecco si chiama cosi. Fateci caso guardando la cronologia delle uscite reflex nel corso della storia. |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:08
Come con la Fuji S5 pro stiamo alzando il valore dell'usato della D700 |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:25
Per protesta sono passato a Leica ?, ed il mio portafogli mi ha querelato, |
user52859 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:29
ottima macchina ottimo prezzo! |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:38
La D700 (l'ho anche brevemente recensita pochi giorni fa) è ASSOLUTAMENTE UNA BOMBA DI MACCHINA FOTOGRAFICA!!!! Corpo robusto e affidabile.....sensore eccellente, sì, ancora oggi, in barba a quei "soli" 12mpx che fanno arricciare il naso a chi, anziché fotografare e stampare le foto, si diletta a fare ingrandimenti x200 sullo schermo del PC. Per 500 euro e 90mila scatti prendila a occhi chiusi....credimi...anch'io ero un po' titubante...: pensieri del tipo : "ormai inizia a essere vecchiotta....il sensore non è più sufficientemente modernoi....12 mpx su FF corrispondono a soli 4 mpx circa su una DX....": tutte pippe mentali! Scatta, scarica le foto e vedrai......altro che D7200 e D3300 e 3400..... A 2000 Iso con luce artificiale sembra di aver scattato foto all'aperto in luce piena, da quanto "pulito" è il file sfornato! Il confronto con la D7200? beh, semplicemente, se fossimo su un circuito di F1, la D700 la doppia dopo pochi giri....non c'è gara proprio! |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 14:46
Bravo @Giovanni78...finalmente si parla chiaro Io che dall'analogico sono approdato al digitale con mille indecisioni (grazie al carissimo Luca (Caneca)),sono passato quasi subito alla D300 e D700 .Con "pochissimo" denaro ho riscoperto l'emozione di scattare !!! |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 15:45
“ Il confronto con la D7200? beh, semplicemente, se fossimo su un circuito di F1, la D700 la doppia dopo pochi giri....non c'è gara proprio! „ dai proprio scarsa non è |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:09
Vabbè....un po' troppa enfasi, lo ammetto.... Cmq il divario è proprio macroscopico! ... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:32
dipende anche dagli ambiti e da cosa ricerchi, l'AF della d7200 per esempio è superiore come sensibilità con poca luce a quello della D700 |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 16:36
La D700 è intramontabile. Se non cerchi qualcosa di "moderno", è la scelta giusta. Moderno è virgolettato poiché in questi ambiti i prodotti hanno dei tassi di obsolescenza demenziali. Raffaele |
user78019 | inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:25
“ una macchina veramente riuscita bene, una macchina che soddisfa ogni tipo di esigenza ... „ Sì ma da possessore rilevo che HA UN DIFETTO. La Nikon - volutamente secondo me - le ha tarpato il mirino non consentendo la visione al 100 %. Un'altra vergogna del marketing (per non cannibalizzare le D3 ...). “ l'AF della d7200 per esempio è superiore come sensibilità con poca luce a quello della D700 „ Con la mia D700 e un' ottica f/4 (!) metto a fuoco l'occhio di un volto (al buio) illuminato solo dal monitor di uno smartphone ... |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 19:52
Bene, intanto grazie a tutti per gli interventi/esperienze in merito. Oggi in pausa pranzo grazie a Pino, sono riuscita ad averla tra le mani e fare qualche test e prova queste le miei sensazioni a confronto con la mia amata 7200: -Corpo, non ci son paragoni, altra solidità, altra robustezza, più grande, davvero una pro, ma questo lo sapevamo -Resa ad alti iso fatto le prove con stessa lente stesso diaframma ecc... Qui arriva il bello, la 700 a 5000 iso è come la 7200 a 3200 e se qualcuno mi da del matto per questo test a me quei 1800iso in più servono. Poi la parte migliore, apro i file in photoshop e decido a entrambe le foto di applicare una riduzione di disturbo e qui la "magia" la 700 migliora nettamente, ma nettamente meglio della 7200 a tal punto che il file della 700 a 6400 è come quello della 7200 a 3200 entrambi con filtro riduzione disturbo. -Resa totale del file, come colori esposizione, naturalezza ecc.. ecc... anche qui la vecchia ammiraglia vince ancora. Credo che a breve sarà parte del mio corredo fotografico, sebbene per gli iso l'incremento non sia così folle come potrebbe esserlo con una 750 la resa del file complessivo mi ha stupito e per prezzo e condizioni della macchina che sto per prendere direi che è un occasione da non far sfuggire! |
| inviato il 23 Gennaio 2017 ore 20:00
|
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |