RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » Breve test di 50mm "vintage": Leitz vs Nikkor vs Zeiss





avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:39

Giuliano, non vorrei sembrarti di parte..... ma onestamente la vedo dura dimostrare un qualcosa del genere.
Tutto è possibile ovviamente, ma mi riesce davvero difficile pensare che il sensore si comporti diversamente a seconda se ha a che fare con un Leitz, Zeiss, Canon o Nikon o altro ancora.... lui poveretto si limita a registrare quanto gli arriva

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 21:49

Non stai bestemmiando, assolutamente. Anche perché è esattamente quel che vede chiunque riesca a fare una semplice prova (se ha a disposizione le giuste ottiche come riferimento). La voce che gira, sulla presunta freddezza di Zeiss (soprattutto rispetto a Leitz), penso sia una classica leggenda metropolitana, che divenuta successivamente chiacchiera da forum, riverbera continuamente di discussione in discussione, ripetuta in modo acritico, meccanico, pappagallesco.


Ma infatti mi ricorda molto una storiella che anche se non centra molto con la fotografia vorrei raccontare ugualmente.
Anni fa mi trovavo ospite da uno zio per le feste di natale il quale esaltava all'inverosimile una nota marca di torrone al cioccolato con le nocciole dicendo che quello era spettacolare mentre tutti gli altri facevano semplicemente pietà, così la moglie di nascosto gli faceva credere si trattasse della migliore marca quando invece per risparmiare ne comprava regolarmente uno generico. In pratica la suggestione fa molto più di quanto facciano i sensi.

Per 30 anni ho ritirato materiale Zeiss in favore di Leitz proprio perché giudicato otticamente eccellente ma freddino e con colori slavatini.


Ma forse quel "freddini" poco ha a che vedere con la dominante colore che producono e si trattava forse più di una sensazione a pelle che può descrivere qualcosa che con il colore non centra niente. Ad esempio un'ottica con un contrasto non esageratamente elevato a tutta apertura può apparire più impersonale di uno con un forte contrasto. Ora non so a cosa si riferissero queste persone con colori freddini ma nei confronti è chiaro che la dominante che producono sia calda e non fredda.

"lo zeiss non è affatto più freddo, sono lì, sarà che magari che le lenti hanno subito un trattamento diverso dai suoi fratellini zeiss? "

Ti ringrazio per la tua prova, che conferma l'assurdità dell'equazione Zeiss=freddo. Sul trattamento antiriflesso purtroppo non so proprio risponderti, ma credo che Zeiss utilizzi lo stesso trattamento a prescindere dall'attacco della baionetta.



Le ottiche Zeiss made by rollei avevano trattamento HFT, quindi diverso dal T* di Zeiss, anche se in realtà su alcune di esse compare la sigla HFT ma di fatto vengono fatte con il coating Zeiss al 100% cambiando solo il nome che invece è segnato come HFT. Di differenze sostanziali non sembrano essercene ma non ho dati di prima mano a conferma o smentita.

Bello l'ultimo test, più che dominante fredda o calda parlerei di una dominante verde per i Leica e una dominante magenta per gli Zeiss, e la cosa che mi stupisce è che c'è una coerenza abbastanza grande tra marchio e dominante, mi aspettavo molte più differenze. Tipo quelle che si notano tra una lente canon e l'altra per capirci, o poco meno.
Visto che ci sei posso chiederti un ultimo test in esterni tra Planar 1.4 e Summulix? Mi basterebbero due scatti per vedere come nel mio esempio se e quanto cambia la resa colore tra f/1.4 e f/5.6, sarebbero quindi massimo 4 scatti.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:02

Il problema è che io i confronti ed i soldi li ho fatti con le diapositive ( Kodachrome e Velvia 50).
Mai uno che mi abbia dato dentro un Leitz per uno Zeiss !!!!! E dire che mia moglie ,lavorando alla Zeiss,otteneva prezzi proprio speciali.....
La resa del colore del Leitz è fenomenale ed imbattibile in quanto a purezza e neutralità....contrasto, saturazione.
Ragazzi....30 anni di confronti non sono i giochini che facciamo stasera ....

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:16




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:24




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:29




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:32




avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:38

Giuliano la seconda immagine delle bacche è pesantemente sovraesposta in confronto alla prima che hai postato. Paradossalmente si può ottenere la stessa differenza usando la stessa ottica non solo sovra e sottoesponendo in macchina ma perfino utilizzando lo stesso scatto e variando semplicemente lo slide di esposizione in lightroom.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:52

I tempi di posa sono gli stessi

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 22:58

Seguo ancora i confronti .. Grazie ;-)

user112924
avatar
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:05

@Giuliano1955

Paris......grazie a te abbiamo scoperto che i Leitz sono freddi e gli Zeiss caldi.


Non ho mai sostenuto che i Leitz siano freddi e gli Zeiss caldi, ma solo che i Leitz sono più freddi degli Zeiss (oppure, se preferisci, che gli Zeiss sono più caldi dei Leitz), che è una cosa ben diversa. Perché, come ho scritto a Ilgattonenero, stiamo parlando solo di differenze relative, non assolute. Inoltre, parlo sulla base delle prove che ho fatto e che in piccola parte ho condiviso qui in questa discussione.

Per 30 anni ho ritirato materiale Zeiss in favore di Leitz proprio perché giudicato otticamente eccellente ma freddino e con colori slavatini.


Ma che assurdità!

Mah....quante cretinate mi tocca leggere.
Di cavolate ne ho sentite tante,ma questa è la più grande che personalmente abbia mai sentito.


Calmati per cortesia, perché questa volta le tue risibili provocazioni saranno del tutto inutili... Non ho nessuna voglia di chiedere nuovamente la cancellazione dell'account, come ho fatto in passato, sbagliando (vorrei anche riavere il mio vero nickname Paris, se fosse possibile). Saranno gli altri a giudicare chi dice "cretinate" e "cavolate", sulla base di fatti, non chiacchiere e leggende metropolitane (anche se sono convinto che il mio sia un vano tentativo, che non servirà a nulla). Personalmente che Leitz o Zeiss siano fredde o calde non m'interessa nulla, mi interessa solo smascherare le bugie, gli inganni, le chiacchiere, che si leggono continuamente sui forum. Senza prendere la cosa troppo sul serio, ovviamente...

Per cortesia, se vuoi postare molte foto, che almeno non siano troppo pesanti come dimensione, perché stai appesantendo la leggibilità della discussione. Basta mettere il link, come ho fatto io, grazie (oltretutto, saranno esempi probabilmente inutili, visto che scatti con il bilanciamento del bianco automatico, come sanno anche i sassi).

-------------------


@Ilgattonenero

Bello l'ultimo test, più che dominante fredda o calda parlerei di una dominante verde per i Leica e una dominante magenta per gli Zeiss, e la cosa che mi stupisce è che c'è una coerenza abbastanza grande tra marchio e dominante, mi aspettavo molte più differenze.


Sono d'accordo con te. Penso proprio che la coerenza sia cercata, non casuale. Quello che mi ha sorpreso di più è stato vedere come il recente Distagon ZE si comporti in maniera simile ai vecchi Zeiss per Contax.

Visto che ci sei posso chiederti un ultimo test in esterni tra Planar 1.4 e Summulix? Mi basterebbero due scatti per vedere come nel mio esempio se e quanto cambia la resa colore tra f/1.4 e f/5.6, sarebbero quindi massimo 4 scatti.


Al momento non ho nulla di simile e fuori oggi ci sono -3 gradi, ma in futuro, con un tempo migliore, scatterò qualche foto. Nel frattempo, ti posto le uniche foto che ho trovato, scattate a f/1.4 e f/2.8 dove secondo me si intravede già qualcosa del tuo fenomeno (bilanciamento del bianco manuale su "ombreggiato" per tutte le foto). Ecco le foto:

Summilux 80/1.4
@f/1.4
@f/2.8

Planar 85/1.4 AEG
@f/1.4
@f/2.8

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:10

Guarda le due foto delle panchine .....una è Zeiss e l'altra è Leitz.

avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:15

Paris.....metti il tuo nome come ho fatto io....semplice.
Si,il tuo è proprio un vano tentativo,perchè , ripeto, dopo 30 anni di test con diapositve ( sempre a disposizione per confronti in loco) e centinaia di riscontri,non sono certo i tuoi test che mi fanno cambiare idea.
Che gli Zeiss siano ottiche freddine non è certo una mia invenzione.....
Lo dicono in tanti: tutti bugiardi ? Tutti che ingannano? Ma fammi il piacere....


avatarsenior
inviato il 23 Gennaio 2017 ore 23:26

Apocatástasis: ma come fai ad avere a disposizione tutte queste lenti? Che spettacolo e grazie per il contributo!

avatarsenior
inviato il 24 Gennaio 2017 ore 0:05

Io continuo a vedere un'immagine sovraesposta e una sottoesposta Giuliano, i colori ne risentono ovviamente. Il planar 50mm f/1.7 ad esempio tende di per se a sovraesporre a diaframma 1.7 rispetto ad esempio al Canon f/1.8, ben più di quanto la differenza di apertura consentirebbe di fare, questo produce un'immagine più slavata se non si sottoespone. Ma è comunque un vantaggio visto che il t/stop della lente è migliore e consente tempi più veloci a parità di impostazioni. So che tu scatti in jpeg, ma se scattassi in RAW puoi sottoesporre anche da li.

Guarda queste due immagini di esempio, anzi sono la stessa immagine, nella seconda non ho fatto altro che abbassare il cursore dell'esposizione in lightroom, la differenza è abissale. Eppure si tratta della stessa ottica e della stessa foto. Se i confronti li fai a parità di esposizione viene fuori un risultato diverso. Conoscendo la tendenza di diversi zeiss a sovraesporre puoi compensare tu.
Sovraesposta

Sottoesposta

Visto che ci sono posto anche un risultato del Planar f/1.7 a tutta apertura e ad infinito. La resa è decisamente buona da lontano come si diceva precedentemente.
Planar @f/1.7

Al momento non ho nulla di simile e fuori oggi ci sono -3 gradi, ma in futuro, con un tempo migliore, scatterò qualche foto. Nel frattempo, ti posto le uniche foto che ho trovato, scattate a f/1.4 e f/2.8 dove secondo me si intravede già qualcosa del tuo fenomeno (bilanciamento del bianco manuale su "ombreggiato" per tutte le foto). Ecco le foto:

Summilux 80/1.4
@f/1.4
@f/2.8

Planar 85/1.4 AEG
@f/1.4
@f/2.8


In futuro ci conto, anche se qualcosa si vede già in queste, molto simili tra loro a f/1.4, sia in colore che in sfocato e contrasto, poi chiudendo il Leitz diventa verde e lo Zeiss magenta, tra l'altro il diaframma a nove lamelle arrotondate si fa sentire sui Leica perchè lo sfocato a diaframma chiusi è decisamente più gradevole a causa della forma ottagonale del planar



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me