RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

X-transformer beta 2







avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:52

Io la disattivo la riduzione disturbo lunghe esposizioni. Non l'ho mai attivata con tutte le macchine che ho.
I file sono on line. Sono curioso. Non è una lunga esposizione


Io la attiverei. Con i software come ACR (e tanti altri come abbiamo visto) non cambia molto, ma con software che tirano al massimo la ricerca del dettaglio (tipo IXT) i pixel fuori scala creano problemi.
Con la riduzione rumore lunghe esposizioni, al prezzo di raddoppiare il tempo di indisponibilità della macchina (tempo di esp + tempo uguale per generare il black frame), questi pixel vengono tolti a livello del raw.

user80653
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:52

Era meglio se non dicevo nulla sui quei puntini bianchi...Confuso

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:53

Era meglio se non dicevo nulla sui quei puntini bianchi...


Perchè? Stiamo scoprendo un sacco di cose... ;-);-);-)

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 17:56

Sto caricando altre foto. Le trovi sotto "conversione"
RAF - DNG - TIF

Adesso ho un'ora di macchina. Ti rispondo stasera.

Dati di scatto. 13 secondi + ND10stop - Tokina 11-16

Se vuoi una foto con elementi piu scuri, ti carico qualche notturna...

user80653
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:01

Perchè? Stiamo scoprendo un sacco di cose...

È vero, ma stanotte Gundam non ci dorme sopra. ;-)

user80653
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:05

Non ho avuto la possibilità di leggere il manuale d'uso di X Transformer perchè me la cavo decisamente male con la lingua inglese. Cerco un'anima buona che, in due parole, mi spieghi la funzione di questi due settaggi:

• DNG Baseline Sharpness TAG
• DNG Baseline Noise TAG


Perchè nessuno ha risposto a questa mia domanda? TristeTristeTriste

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:11

Nella foto con esposizione normale non c'è nessuna riga.

user80653
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:29

Nella foto con esposizione normale non c'è nessuna riga.

E neppure puntini bianchi.
Quando si fanno diversi scatti consecutivi della stessa scena (con esposizioni molto lunghe) il primo scatto viene fatto su sensore "freddo", l'ultimo su sensore "rovente". Bisogna riflettere anche su questo aspetto.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:34

Secondo me la Fujifilm sta già progettando le X-3 con raffreddamento a paraflu.

Al di la dei successivi scatti con sensore caldo non resta che capire da quale tempo di esposizione cominciano gli hot pixel.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:41

Comunque per onor di cronaca qui ci sono le due belle fotografie di Gundam.








avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:53


• DNG Baseline Sharpness TAG
• DNG Baseline Noise TAG"

Perchè nessuno ha risposto a questa mia domanda? TristeTristeTriste


Caro Alex, ho letto il manuale e poi cercato documentazione in rete, si tratta di TAG che non apportano modifiche dirette che abbiano poi un bvalore in Lightroom e inoltre non sono completamenente documentate (traduco direttamente dal DNG Adobe specifications):

Baseline Sharpness: specifica la quantità relativa di sharpness richiesta per il modello di macchina da cui proviene lo scatto in rapporto ad una macchina "reference" (NON specificata Eeeek!!!) ; la quantità ad esempio dipende dalla presenza o meno del filtro AA
Baseline Noise: come sopra ma per gestire la quantità di riduzione rumore

Ho provato le 6 modalità e ho scoperto che sui dati Exif i rapporti sono i seguenti (il primo numero è relativo alla macchina utilizzata per scattare, il secondo è il riferimento di Adobe (che non sappiamo quale sia Eeeek!!!)

Default 1.33/1 (ovvero reference * 1.33)
Very Low 1/1 (reference * 1)
Low 5/4 (reference * 1.25)
Med 3/2 (reference * 1.5)
High 7/4 (reference * 1.75)
Very High 2/1 (reference * 2)

ora vado a guardare in lightroom se ci sono differenze visive fra very low e very high

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:54

Dunque, per i "poareti" come me che usano ancora processori AMD di vecchia generazione, non ci sono belle novità: ho contattato il supporto tecnico, che mi ha risposto che non sembra molto probabile che il processore Phenom II venga supportato nella versione 1.0 definitiva di X-Transformer; i nuovi, "Bulldozer" e successivi, vanno invece bene.
Grande serietà di Brian Griffith che mi ha risposto in un pomeriggio.

A questo punto, riterrei di usare un computer "di scorta" con processore Intel i3, cui posso accedere e che spero funzioni con il programma; certo, il flusso di lavoro verrà rallentato un pochino. Pazienza!

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 18:57

Andrea: è destino che tra me e fuji non debba scoccare la scintilla: pure il processore (un amd phenon II X6) incompatibile! Questo è il Destino che rema contro! MrGreen

Potrebbe essere l'occasione buona per rinverdire la piattaforma hardware, con qualche anno sul groppone, verso soluzioni intel.

(però allora, niente fuji, perchè i sghei li spendo in altro! Triste )

user80653
avatar
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:06

Newbobolix
Ti ringrazio anche se, onestamente, ho capito poco su questi TAG.

avatarsenior
inviato il 25 Gennaio 2017 ore 19:22

ho capito poco su questi TAG.


ho integrato la risposta con i dati Exif... bisognerebbe fare una prova con uno scatto fatto con una lente bella nitida a 200ISO f8 ed un soggetto che aiuti in tal senso...su questo PC scatti di questo tipo non ne ho...

ho provato a convertire il RAF in DNG dentro ad Adobe ed effettivamente il Baseline Sharpening è 1.33 (leggibile dai dati Exif e pari a quello applicato da XTransformer mettendo quel tag su "adobe default")



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me