| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 16:56
“ Probabilmente sceglierò anche io il 15mm, nel mese di Maggio dovrei andare all'acquario di Genova va più che bene secondo voi? „ Non ci sono mai stato, ma io preferirei focali ancora più grandangolari :-) Comunque, già con il 15mm scatterai tranquillamente. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 17:44
Buonasera , senza fare troppo i fanboy sostituireste una d7200 ( che oggi posseggo) con la G80? Sono innamorato della sua stabilizzazione usabile nei video ed anche leggerezza. Tra corpo e obj ( 24 120 f4) mi porto al collo oltre 1.5 kg Grazie |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 20:18
@Nicolò Cavallaro “ Non ci sono mai stato, ma io preferirei focali ancora più grandangolari :-) Comunque, già con il 15mm scatterai tranquillamente. „ Del tipo? Dovendo ricoprire vari campi, con un unico obiettivo, come ho scritto tempo fa (interni, poca luce, video, ecc) e poichè non mi piace scattare col flash perchè la rendono "innaturale" ho optato per questa. |
| inviato il 02 Febbraio 2017 ore 21:44
“ Buonasera , senza fare troppo i fanboy sostituireste una d7200 ( che oggi posseggo) con la G80? Sono innamorato della sua stabilizzazione usabile nei video ed anche leggerezza. Tra corpo e obj ( 24 120 f4) mi porto al collo oltre 1.5 kg „ Packo, è sempre difficile dare una risposta secca "sì" o "no". Dipende. Devi appunto valutare pro e contro e capire soprattutto se le caratteristiche della G80 (e del sistema Micro 4/3 in generale) per te sono importanti o meno. Io ho posseduto la D7000 ai tempi, la D7200 non la conosco, ma ho letto essere una ottima Reflex. La G80 con il nuovo Panasonic Leica DG 12-60mm f/2.8-4.0 ASPH OIS peserebbe quasi la metà, 825 grammi. Ma al di là del peso avresti una esperienza d'uso diversa perché la G80 è una Mirrorless. Valuta bene “ Del tipo? Dovendo ricoprire vari campi, con un unico obiettivo, come ho scritto tempo fa (interni, poca luce, video, ecc) e poichè non mi piace scattare col flash perchè la rendono "innaturale" ho optato per questa. „ Per l'uso a cui vuoi destinarla direi che va molto bene. Io mi riferivo al caso specifico dell'Acquario di Genova dove, mio gusto personale, probabilmente un 9-18mm Olympus o un 7-14 (Olympus o Panasonic) ti darebbero maggiori possibilità creative. D'altro canto in tutte le altre situazioni da te menzionate, il 15mm f/1.7 sarà sicuramente preferibile. Tra l'altro ho letto molti pareri favorevoli riguardo il Panasonic 15mm f/1.7, quindi se lo compri non sbagli |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 6:52
Nicolò ' come si comportano le lenti Olympus sulla G80 ci sono problemi? C'è bisogno di metterci le mani in maniera diversa di quello che facevi prima con quando avevi la em5 ll? Grazie Maxv  |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 7:33
Per la mia esperienza le lenti Olympus su corpi panasonic si comportano nello stesso modo, mentre non è sempre vero il contrario. Con alcune lenti panasonic su corpi Olympus ho notato il comparire di forti AC ed una maggior distorsione |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 7:51
E' arrivata la G80 che ho acquistato. Spero di provarla questo fine settimana. Per ora non ho molto da dire se non che è decisamente più grande della Em-10 MKII, schermo touch sensibile e preciso come quello di un buon smartphone, menù un pò confusionario (alla Olympus) e tasti dislocati qua e la non sempre comodi da raggiungere. Ciao Ivan |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:09
Ivan ti devi abituare, ha un layout diverso da Olympus. I tasti sono praticamente tutti personalizzabili (tranne il pad a croce) e hai anche i tasti funzione sul dispaly nel menù a scomparsa: una volta configurata come si deve, calza come un guanto e ti muovi a colpo sicuro. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:12
grazie Debbi72 del passaggio, avendo solo lenti olympus e non avendo mano di post produzione , chiedo x non trovarmi in difficolta per un eventuale acquisto. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 8:28
Max, Debbi ti ha già risposto. Io attualmente ho tutti obiettivi Olympus e non ravviso alcun problema, né di AF né di AC (intendo superiori e/o diverse rispetto al normale) :-) Ivan, concordo con tutto quanto detto da Najo. Il tempo di abituarsi e personalizzare la fotocamera secondo i tuoi gusti. Non sono d'accordo quando dici che il Menu è confusionario. Anche qui, appena prenderai confidenza troverai tutto in un attimo ;-) |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:04
Grazie! |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 9:07
x Najo78 , domanda secca : come mai hai venduto tutto (g80) e sei tornato in Olympus ( con che corpo??) ? ps: sempre se vorrai rispondere ovviamente... |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:05
La macchina di Najo78 l'ho acquistata io :) |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:30
Maxv nessun segreto, ero senza un obiettivo tutto fare e stavo per acquistare un 12-35 quando mi è capitata un'occasione per una em1-II con 12-40 a cui non potevo dire di no. Da quando sono passato a mirrorless ho sempre avuto olympus con fissi pana. Le uniche ottiche olympus che ho avuto sono il 12-40 e il 75-300 che ho venduto nella speranza che esca qualche novità attorno i 400mm zoom. |
| inviato il 03 Febbraio 2017 ore 13:48
Grazie! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |