| inviato il 13 Novembre 2017 ore 11:00
“ stai dicendo di far fare il lavoro di Stich a olympus viewer? „ Se imposti in macchina la funzione "panorama", OV riconosce le foto, e fa un lavoro che ho trovato migliore di altri programmi. Questa l'avevo fatta con OV in 2 minuti:
 |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 22:38
Ciao a tutti,mi fa piacere di ritrovarmi tra i possessori di oly 5ii e oly 1mii. Ho da poche settimane oly1 mii,e ne sono entusiasta,rispetto alla 5mii. Sicuramente migliorata nella resa ad alti iso(20mp).ma sopratutto x la disposizione dei tasti e maneggevolezza del corpo.(non confronto con panasonic,altrimenti potrei pentirmi di avere oly!! Sentendo i forum). Innanzitutto grazie per i consigli sul modo di messa a fuoco usando il pollice su tasto ael ed esposiz con pulsante di scatto. Sicuramente reattivo saf mentre caf,spero sia stato fatto proprio per soggetto in movimento (non lo ho provato e spero che ....migliori con sofw nel caso che sia davvero impreciso come fa con soggetto fermi.ammetto che lo ho provato solo in ambienti interni di sera con luci fiacche.60v. Ho settato i tasti principali tutti allo stesso modo su tutte le funzioni modo.(se ha qualc. Interessa ne parleremo).fotografo da qualche anno però,non ho mai avuto macchine da (studio)come queste ultime,solo super compatte o vecchia Pentax em super. "Andavo in montagna di corsa".perdo intere serate a continui cambiamenti dei tasti..finché trovo quelli che mi vanno a dok. La funzione che si usa di piu è il modo M. Che è la migliore se arrivi in tempo a cambiare S A ed ISO???. Chissà perché hanno fatto le altre funzioni!! CON QUESTA MIA ULTIMA volevo ricordare primo a me stesso che chi fa una macchina fotog ragiona.pertanto,le altre funzioni, S A P. SERVONO A sopperire certe difficoltà,ma ho notato che nel nostro forum non se ne parla.e vorrei poter avere q suggerimento sui modi ,es con flash che funzione è meglio usare? Per esempio con oly ii in modo auto con flash non riesco ad impostare gli iso? E mi fermo qui come prima domanda grazie e scusate la lung del testo |
| inviato il 23 Novembre 2017 ore 23:14
....ehm. ...magari se la prossima volta cerchi di scrivere meglio in italiano sarebbe di grande aiuto per comprendere ciò che scrivi |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 13:56
Scusate,hai ragione konradcanon, volevo scrivere in poche righe, "dovevo parlare solo dei difetti"non delle altre cose ma essendo nuovo.del forum!!! e pure un montanaro... Difetti; Macchina nuova oly omd em1 m 2 Il pulsante di accensione diventa duro con il freddo,anche solo a +8/10 gradi. Vorrei sentire come si comporta con C AF, rispetto alle nuove pama g9 ecc. Se ci sarà possibilità di migliorie?? Ciao grazie |
| inviato il 30 Novembre 2017 ore 23:10
Anch'io sono montanaro Non ti preoccupare. Io ho abbandonato la Om 1 Mark 2 proprio per questo motivo (poca resistenza agli alti Iso e tracking af dei volti pessimo). |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 10:16
Ciao, per esposizione in modalità bulb con lo scatto remoto, si può fare in Wi-Fi col cellulare o è meglio avere uno scatto remoto col filo col quale si possa bloccare per tempi lunghi. Ciao e grazie |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 14:11
“ Io ho abbandonato la oltre Om 1 Mark 2... „ ?????????? |
| inviato il 01 Dicembre 2017 ore 15:14
Cancella oltre....il correttore del cellulare spesso fa sbagliare |
| inviato il 23 Febbraio 2018 ore 14:08
“ Precisione C-AF: ormai sarete stufi di sentirmelo dire Sorriso, ma purtroppo il C-AF secondo me è poco preciso su soggetti statici. Io abitualmente uso la macchina sempre in C-AF e svincolo la messa a fuoco dal pulsante di scatto e la assegno al pulsante posteriore AE/AEL. In questo modo posso essere io a decidere quando fare una messa a fuoco singola oppure se tenere premuto e inseguire il soggetto: in avifauna è impagabile. Questo però funziona solo se l'AF-C è performante e preciso come il S-AF. Purtroppo ho constatato che non è preciso su soggetti statici! Paradossalmente va meglio nell'agganciare e seguire un soggetto in volo, cosa che dovrebbe essere più difficile. Mi è successo più volte di avere la conferma di messa a fuoco (rettangolo verde, sempre punto singolo) ma poi in realtà la macchina ha agganciato qualche altro oggetto , anche al di fuori dell'area del punto di messa a fuoco. Bisogna premere 3-4 volte il pulsante di messa a fuoco e poi generalmente il fuoco cade nel punto giusto. Secondo me hanno privilegiato la velocità e hanno penalizzato la precisione. Ho fatto anche dei test su una focus chart.. e su tre scatti con macchina sul cavalletto ho ottenuto 3 messe a fuoco diverse.. Specifico che in S-AF invece è tutto perfetto e non sbaglia un colpo. „ New FW for em1 Mk2 on Feb 28 - New art filter [Bleach Bypass] has been added. - Possible to use focus stacking photography with "M.ZUIKO DIGITAL ED 12-100mm F4.0 IS PRO". - Small targets have been added to AF target mode. - Possible to set a maximum of 35 pre-shutter frames for Pro Capture shooting. - Display has been improved to show that Pro Capture shooting is recording. - "Flicker Scan" has been added so it is possible to reduce flickering by fine adjustment of shutter speed while looking at the live view when using electronic shutter. - Fisheye compensation photography has been added for use of M.ZUIKO DIGITAL ED 8mm F1.8 Fisheye PRO. You can view the effects in live view while shooting images. - Possible to set zoom ratio during playback. Also, added pixel equivalence display to zoom ratio. - Pro Capture shooting is available for additional lenses. - Display of remaining battery power has been improved. - Response when assigning AF to AEL/AFL button has been improved. - Stability of camera operation when using OLYMPUS Capture has been improved. - Stability of image stabilizer operation when shooting video has been improved. - Performance of C-AF when shooting still images has been improved. <== - Color reproduction of photographed images has been improved. - Stability of operation when shooting still images has been improved. - Corrected issue of autofocus (AF) function not operating correctly when using the "LEICA DG ELMARIT 200mm F2.8 / POWER O.I.S. (H-ES200)" interchangeable lens produced by Panasonic. “ Performance of C-AF when shooting still images has been improved. „ Alan, se hanno fatto un buon lavoro, il nuovo firmware conterrà il fix per l'aspetto più negativo da te individuato: l'uso del C-AF su soggetti fermi! |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 11:00
Scusatemi in anticipo se sparo una cazzata. Ho comprato da poco la OMD E1 mk II. Ho letto della possibilità di scattare una raffica a 60fps in S-AF. Ma come si fa ad impostare questa opzione? Oppure è automatica e non bisogna fare nulla? |
user46521 | inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:16
Raffica H La imposti al posto dello scatto singolo, è ovvio... |
| inviato il 24 Febbraio 2018 ore 13:57
No. Raffica H ti imposta 18 fps con otturatore meccanico. Devi utilizzare procap H. È anche impostato di default su c1 e c2 con diverse opzioni. |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 16:42
Devi impostare pro capture H, e poi (o anche prima) dovrai impostare la frequenza di scatto, mi pare sia già preimpostato a 60; per controllare vai sul menu custom, sottomenu C1, impostazioni H, pro cap e li imposti il numero di scatti! |
| inviato il 25 Febbraio 2018 ore 21:01
Ragazzi, se scrivette una risposta al meno controllate cosa state dicendo o non rispondete cazz..................ate !!!!! Il ProCap e tutta un'altra cosa!!!!!!!!!! Per uno scatto a raffica a 60 fps dovete andare al menu C1 > Impost H > e nella raffica con otturatore elettronico (con il cuoricino) mettere gli fsp che vuoi fino a 60 fps una volta fatto questo, al posto dello scatto singolo scegli Raffica Silenziosa |
| inviato il 26 Febbraio 2018 ore 6:51
arrivata da pochi giorni e se posso : per il firmware è installata la versione 1.2 , mentre sono disponibili la 1.3 e la 1.4 , ma la 1.4 contiene anche le modifiche della 1.3 o è necessario installarle entrambe? infine velocissimo gli scatti salvati sulla scheda di memoria ogni giorno ripartono da ...001 , invece di avere in memoria il numero dell' ultimo scatto effettuato. grazie per l' attenzione ste |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |