RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Volete un tuttofare? Prendetevi il canon 24 70 f4 is!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Volete un tuttofare? Prendetevi il canon 24 70 f4 is!!!





avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:52

Pisolo
su apsc potrebbe andare pure meglio, dato il ritaglio del bordo che è sempre il peggiore.


Gli obiettivi nati dopo che il pixel-pitch tra APS-C e FF si è uniformato (5Ds e 7Dii) su APS-C andranno solo meglio che su FF... (sui parametri forti almeno). Sorriso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:53

Comunque il 24 70 f4 is è la fotocopia del 16 35 f4 is

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 18:56

Dario
Qualcuno si è lamentato anche del 16-35 f4 in quanto... troppo piatto (così mi sembra di ricordare, era Filiberto a preferire il 2.8 II).

Anche tu riscontri questa piattezza? e ce l'ha anche il 24-70 f4?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:00

Se fosse stata vera l'ipotesi del firmware, l'AF avrebbe messo a fuoco da subito - quand'era ancora a TA - sulla posizione corretta per il diaframma scelto, quello più chiuso

Quindi avrebbe confermato il fuoco quando in realtà non era a fuoco sul mirino. Anche in questo caso si sarebbe notato, soprattutto in Live View, che tra l'altro ha la sua messa a fuoco a contrasto che dovrebbe essere invocata e corretta, con i clienti Canon confusi da cosa è a fuoco e cosa no e che, inferociti, tempestano di telefonate l'Assistenza.

Poi sarebbe un'orribile pezza, non esiste nessuno zoom che metta a fuoco in maniera diversa da quanto mostrato all'operatore, oppure lo rifà dopo di nascosto, ci sarebbero i forum pieni di teorie complottiste ;-)

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:03

@PisoloMau, Frost testa sia su FF che su APS-C ed è molto eloquente:

Canon 24-70mm f/4 IS USM 'L' lens review with samples (Full-frame & APS-C)



avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:06

"Anche tu riscontri questa piattezza? e ce l'ha anche il 24-70 f4?"

Si tratta di ottiche zoom "perfettine", prive sostanzialmente di difetti. Di certo non si prendono per la "personalità". Per quella, è meglio rivolgersi ai fissi superluminosi. Perciò dicevo che nel corredo ideale, normalmente, vanno comunque abbinate a dei fissi. A meno che non si ricerchi esclusivamente questo tipo di risultato: risolvenza elevata ed uniforme dal centro ai bordi, ipercorrezioni, assenza di AC, apertura max F4. In tal caso, bastano e avanzano questo tipo di ottiche.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:14

Io ho comprato questo obiettivo a dicembre, mi trovo molto bene e mi da un senso di solidità ed affidabilità molto piacevoli con un peso contenuto.
E non soffre di focus shift MrGreen
Sono molto contento di averlo preso

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 19:20

Quindi avrebbe confermato il fuoco quando in realtà non era a fuoco sul mirino. Anche in questo caso si sarebbe notato, soprattutto in Live View, che tra l'altro ha la sua messa a fuoco a contrasto che dovrebbe essere invocata e corretta, con i clienti Canon confusi da cosa è a fuoco e cosa e che, inferociti, tempestano di telefonate l'Assistenza.

Poi sarebbe un'orribile pezza, non esiste nessuno zoom che metta a fuoco in maniera diversa da quanto mostrato all'operatore, oppure lo rifà dopo di nascosto, ci sarebbero i forum pieni di teorie complottiste


Hai ragione sul fatto che correggere l'AF a ril. di fase attraverso il firmware avrebbe lasciato comunque il problema su quello a ril. di contrasto.

Sul fatto che sul mirino si sarebbe visto così facilmente, invece, ho i miei seri dubbi, fondati su diverse questioni.

1 I problemi di front/back vengono di solito scoperti in visualizzazioni al 100% o in stampe grandi.
L'entità di questo focus shift credo sia assimilabile ad un f/focus di media... taglia. Se pensi che fino a poco fa qualcuno negava proprio che esistesse il fenomeno, puoi capire quanto fosse evidente MrGreen Povermac gli ha restituito la giusta dimensione.

2 Se non erro, il diaframma dove appariva più evidente era f8. A f8 la PdC è già piuttosto ampia: quanto può esserne rimasto al di fuori?
Per farti un esempio, sul 50 L 1.2 che ne soffre, si dice che sia riscontrabile tra 1.8 e 4: su diaframmi più chiusi è nascosto dalla PdC. Ora sia l'entità dello shift sia la focale sono diverse, per cui il caso del 24-70 potrebbe essere più grave di quello del 50L, ma... quanto?

3 Il motivo per cui al mirino non si colgono gli errori di maf, a qualunque causa dovuti, è che lo schermino di MAF delle reflex è poco sensibile all' out of focus, e non rappresenta le PdC ristrette dovute a diaframmi più aperti che f4. Per questo motivo, per specifiche esigenze, è disponibile lo schermo "precision", che però è meno luminoso di più di 1 stop, ragion per cui non può essere montato stabilmente su tutte le ottiche. Il 24-70 è f. 4 ma la sensibilità dello schermo è comunque minore.

In conclusione non mi stupirebbe sapere che in parecchi non se ne sono nemmeno accorti!

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:15

@Pdeninis, prima ho fatto una prova al volo: ho messo la lente a circa 40cm dalla tastiera del laptop e ho inquadrato i tasti. Live View, metti a fuoco sul tasto G tenendolo in linea con Y e V. G è a fuoco, Y e V degradano chiaramente sul fuori fuoco, si vede anche a mirino. Ad F8, anteprima di PdC o foto scattata, la profondità aumenta di parecchio, i tasti Y e V sono più definiti ma si vede comunque un leggero degrado, che è assente sul tasto G (che anzi diventa più definito per la chiusura del diaframma). Ingrandendo a 10x si nota molto chiaramente.
Questo vuol dire che, anche se ci fosse uno spostamento dell'intera area di MaF, a 40cm si riesce comunque a distinguere dove cade il punto centrale. Ed il mio rimane sul tasto G, spaccato.

La testimonianza di Fabiomoto nella pagina precedente parla di un 1cm di spostamento ad 1m, evidentemente lui riesce addirittura a cogliere lo spostamento della posizione del punto di MaF anche ad una distanza maggiore, quando la progressione dello sfocato diventa più diffusa. Però dovrebbe riportare indietro la lente.

Se pensi che fino a poco fa qualcuno negava proprio che esistesse il fenomeno

Pensare che il fenomeno non esista è tutt'ora lecito, visto che nessuno ha portato uno straccio di indizio. Tutto è sempre ricondotto ad un singolo test di anni fa, del quale ci fidiamo, ma si tratta di una sola lente in tutto il mondo.
Io faccio un atto di fede e mi fido, tanto che mi frega, il mio 24-70 va benissimo

avatarjunior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:37

Max, intendi indietro lal lente in Canon?

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:42

Sì, Fabio, non è normale, è un difetto di conformità

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:46

Max, quindi confermi che il tuo esemplare è indenne da focus shift anche quando la messa a fuoco a TA è stata fatta manualmente?

Questo vuol dire che, anche se ci fosse uno spostamento dell'intera area di MaF, a 40cm si riesce comunque a distinguere dove cade il punto centrale.


Certo, ma se parli di 10x intendi live liew, parliamo quindi della visione al 100%, non nel mirino... Al 100% si vede tutto quello che c'è. Se non si vede lì vuol dire che non c'è.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:48

Max, quindi confermi che il tuo esemplare è indenne da focus shift anche quando la messa a fuoco a TA è stata fatta manualmente?

Confermo.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 20:50

Confermo.


Molto interessante.

avatarsenior
inviato il 17 Gennaio 2017 ore 21:12

E sono 4 esenti.

Ma chi lo aveva stabilito che si trattava di un difetto insito nella progettazione dell'obiettivo?
Mi sembra tanto una bufala da internet. Mi riferisco alla causa e non al problema, che effettivamente c'era.
Bisognerebbe fare una ingegneria inversa totale dell'ottica e dimostrare attraverso dei dati scientifici che quello specifico progetto non può non produrre quel difetto. Sfido chiunque al mondo a poterlo dimostrare. Magari era qualche magagna dell'AF nei primi esemplari o altri bug del genere



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me