| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:43
utile consiglio |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:45
Roomby. Ognuno poi trova il proprio equilibrio no? io adoro la pp ma non sempre ho il tempo da dedicargli. Mirko. I profili colore Fuji a mio parere non hanno nulla a che fare con i filtri tipo instagram |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:47
e lo so ma la sensazione è quella che ti devo dire, sarà che odio gli smartphone anche come telefoni |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 21:49
Io faccio come roomby, seconda sd per i JPEG se devo condividerli e poi li cancello e lavoro il raw. Tanto male che va lo rimetto in macchina e faccio il JPEG col raw converter se proprio voglio quello. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 22:09
A mio avviso i profili pellicola di Fujifilm sono ottimi!!! Concordo...nulla a che vedere con instagram!!! Parlando di scatto diretto jpg, ovviamente. Ed in ogni modo...scelto un profilo...si può lavorare di fino con i parametri nitidezza, luci, ombre, contrasto, ecc. proprio per ritagliarsi un jpg ad hoc, volendo... Ma a conti fatti..come dicevo...se affronto una sessione di scatti eterogenei...diventa un casino...almeno per me. Piccolo esempio...quando scatto in B/N, forse retaggio di anni e anni di pellicola..."penso" in B/N, a maggior ragione oggi che con i mirini elettronici ho l'opportunità di previsualizzare questo...ma il jpg "totale" lo voglio ugualmente...se non altro perché anche sul monocromatico i settaggi delle Fuji possono essere molteplici. Senza parlare poi che magari qualche scatto decido successivamente che lo ritengo meglio a colori. Mi si potrà dire "scatta sempre a colori e converti poi quello che vuoi in B/N!!!"...non è la stessa cosa...l'opportunità che offre un mirino elettronico di vedere già in B/N è impagabile, per conto mio...è un grande passo avanti rispetto a come comunque ero già abituato quando inserivo un rullino B/N in macchina. Allora la mia mente si commutava in B/N pur vedendo il colore attraverso un mirino ottico. Ora volendo ho l'opportunità di non farlo questo sforzo perché vedo già in B/N. Ma se scatto in raw (quanto meno "anche" in raw) posso eventualmente rimescolare il tutto. Impagabile!!! |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 23:05
Inizialmente si parlava di paesaggistica. Guardate cosa pesa un raw, e cosa pesa un jpeg. Secondo voi avete le stesse informazioni come file? La stessa gamma dinamica? Ovviamente NO... Per quanto I jpeg fuji siano personalizzabili e ottimi. Nella mia esperienza, posso assicurarvi che in una scena con forti differenze di luminosità (tipo cielo e terra), la stessa immagine lavorata in raw, con i vari parametri settati a dovere, è molto più bella del rispettivo jpeg ooc. E vi dirò, ho sempre usato LR, e non ho visto questi problemi che spingono molti ad escludere Fuji "a prescindere" se si parla di paesaggi. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 0:15
Sono d'accordo. Uso macchine Fuji da quattro anni, ma i JPEG li avrò usati una decina di volte... E' vero che sono molto buoni, ma le possibilità offerte dal RAW sono impagabili. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 7:48
Per altro i files fuji si possono comprimere scegliendolo tra i menu fino a 20 mega, senza perdita. E comunque non capisco sto problema della grandezza dei raw. E guardando la tua galleria @Mirko, mi pare che non solo non ci sia alcun problema per gli eventuali verdi, ma anzi inizierei ad usare i raw ed abbandonerei velocemente la post produzione sui jpeg e mi farei meno problemi. E comunque se uno sostiene che files jpeg sono uguali ai raw, beh.. Non è meglio pensare a qualcosa d'altro? Nei jpeg, visto che l'utente lo chiede, vedrebbe al 328% il problema dei verdi. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:56
“ ma in jpeg si presentano lo stesso i presnuti problemi di erba colori strani ecc o sono esenti da questi fenomeni? ok che x irident ha risolto il problema comq visto che non mi va di smanettare su raf da 48 mega, mi accontento del jpeg che dicono tutti essere ottimi, non faccio matrimoni o ritratti ne street, il paesaggio naturale e architettura è quello che mi interessa, ma vedo sopratutto ritratti e street in b/n e pochi paesaggi con le fuji come mai? „ il sensore della X-T2 così come quello della X-T20 sono diversi dai precedenti e non hanno il problema dell'impastamento dei colori verdi, i file sono lavorabili anche in ACR(ultima versione), nessun problema di demosaicizzazione. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 8:57
xt 20 è una gran macchina , che vale il prezzo io l ho regalata a mia moglie con il 16 55 f 2,8 che è stratosferico. personlmente uso pro 2 e fissi ma per chi cerca lo zoom è una accoppiata vincente. anche a me l ultima versione di LR sembra molto migliorata con i raw anche se stampo quasi esclusivamente con epsonn 3800 in BW. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 11:18
“ ...quel...bisogno di essere anche un po' fighetto che a oltre 57 anni fa solo bene... „ ... ma quanto sono d'accordo  .... Ciao Massimiliano |
user132378 | inviato il 01 Settembre 2017 ore 15:34
seguo a ruota... io 50 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |