| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 12:00
Alessandro (Aleziggio) è uno dei pochi che, qui dentro, parla sempre a carte scoperte dopo aver sperimentato direttamente. Sono sicuro che quanto scrive sia corretto. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 12:36
“ Sono sicuro che quanto scrive sia corretto. „ Ne sono certo, ciò non toglie che quelli che ho riportato nell'altro post non li ho sentiti dire, li ho riscontrati e non li so spiegare in quanto apparsi solo su alcune foto, e si tratta di oggetti non in movimento (c'è da dire che si notano solo ingrandendo al 100%). |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 13:20
grazie Andrea per le parole di supporto! per chi volesse visionare alcuni samples di scatto Hi-Res usato in paesaggistica, li ho caricati sul sito indicato da Otto: Monviso con Zuiko 45mm: ziggiophoto.prodibi.com/a/zjxzk20wz0xr80/i/4eglxrq074g5jq Alba invernale con Zuiko 45 mm: ziggiophoto.prodibi.com/a/zjxzk20wz0xr80/i/d8wegj0950xq06 Lac de la Gruyère con Panasonic 20 mm: ziggiophoto.prodibi.com/a/zjxzk20wz0xr80/i/5jqexkyjx728gz ziggiophoto.prodibi.com/a/zjxzk20wz0xr80/i/l678501d8keyyy Laguna di Jokulsarlon con Samyang 7,5 mm: ziggiophoto.prodibi.com/a/zjxzk20wz0xr80/i/8rvyq45oy0gxxy Torino, panorama serale dal Monte dei Cappuccini, scusate l'orizzonte storto ma volevo caricare il jpeg non modificato, tanto come sample per l'Hi-Res va bene anche storto : ziggiophoto.prodibi.com/a/zjxzk20wz0xr80/i/qw6g4027jd7yor e confermo, per l'ennesima volta, che se non ci sono parti in movimento nella scena, di artefatti fino a 50 mm non se ne formano. Poi è chiaro che bisogna sbattersi a tirare fuori il treppiede e molte volte per comodità uno opta per lo scatto singolo da 16 MP a mano libera, ma se lo scorcio ne vale la pena, lo scatto Hi-res è una possibilità in più da tenere in considerazione |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 13:43
@Aleziggio, sono scatti con risoluzione altissima e di artefatti effettivamente non se ne vedono. Grazie per la dimostrazione pratica. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 14:12
Che software usate per lavorare sui raw Hi-Res? C1 purtroppo non li supporta, l'Olympus Viewer mi dà lo stesso risultato dell'elaborazione in macchina, per ora ho trovato solo Raw Therapee che è in grado di "maneggiare" i raw Hi-Res ma lo trovo troppo complesso da utilizzare |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 14:18
Prego Grizzly! @Dab: semplicemente converto i file .orf in .bmp o .tiff con Olympus Viewer e poi li lavoro con GIMP |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 15:53
È ciò che faccio da sempre da quando non uso più Adobe dng converter, non solo con questi file ma anche tutti gli altri ORF che escono dalle macchine. I file tiff sono di maggiori dimensioni ma trovo anche più malleabili. Ora da poco, un paio di mesi uso pure e anche forse di più DXO Lab, acquistato tramite una promozione. Lo trovo un po' lento nell'aprirsi, ma poi fatto questo è molto veloce nell'elaborazione , permettendo oltre a questa anche conversioni in vari formati. Saluti e Buon inizio d'Anno 2019 a Tutti. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 15:59
Ho visto le foto, mi hanno particolarmente colpito quelle del lago e il panorama su Torino. Ottimi risultati davvero, senza artefatti di sorta. Complimenti ad Aleziggio. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:19
Grazie per queste condivisioni e omplimenti Alessandro, veramente notevoli. Quindi da questi risultati, ho la certezza che armandosi di pazienza e di un buon cavalletto, stando entro certi parametri di focale, la funzione hi-res chi dice che non serve a nulla lo fa senza cognizione di causa. In questi casi, e soprattutto con un'ottimo lavoro come il tuo, sfiderei chiunque a definirlo non all'altezza di un FF dagli stessi pxel. Anzi come profondità colore può essere migliore. Per cui vista l'idoneità del mio mezzo, sta solo a me esserne capace. Poi (se non raccontano balle) non oso pensare cosa si possa fare scattando a mano libera fino a... 1/60sec. . |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:20
Bel lavoro Aleziggio, i risultati sono veramente ottimi, sicuramente da provare, meglio con scatto remoto o ritardato? |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:24
Appunto... una domanda Alessandro, remoto senza filo o con filo? Inoltre con otturatore elettronico o solo questo sulla prima tendina? Grazie. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:33
Complimenti, ottimi risultati, almeno dal Tablet. |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 18:35
“ e confermo, per l'ennesima volta, che se non ci sono parti in movimento nella scena, di artefatti fino a 50 mm non se ne formano. Poi è chiaro che bisogna sbattersi a tirare fuori il treppiede e molte volte per comodità uno opta per lo scatto singolo da 16 MP a mano libera, ma se lo scorcio ne vale la pena, lo scatto Hi-res è una possibilità in più da tenere in considerazione „ concordo con il risultato notevole, in pratica confermi che non ci devono essere "minimi movimenti"..... perché dici che fino a 50 mm non ci sono artefatti, con focali più lunghe cosa cambia? Hai provato con i panorami marini? |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 19:07
“ meglio con scatto remoto o ritardato? „ io di solito uso lo scatto ritardato di 2s “ Complimenti ad Aleziggio „ complimenti a chi ha implementato questa funzione, perché è davvero incredibile che si possa spostare il sensore di mezzo pixel per volta in maniera così precisa! “ perché dici che fino a 50 mm non ci sono artefatti, con focali più lunghe cosa cambia? „ con focali più lunghe cambiano due cose: _essendo il campo inquadrato più ridotto, lo stesso movimento del treppiede dovuto a shutter shock, vento o chissà quale altro motivo, comporta un problema maggiore rispetto a focali più corte _in caso di soggetti distanti, la turbolenza atmosferica deforma il soggetto in misura maggiore ad un pixel. Ho misurato 5-6 pixel di deformazione a 300mm, vedere l'articolo in testa al thread. Ma con questo non significa che al di sopra di 50 mm i risultati non possano essere buoni! Io ho posto 50 mm come limite di focale, al di sotto del quale di fronte ad una scena statica le garanzie di ottenere immagini senza artefatti sono molto buone. Al di sopra dei 50 mm i risultati potrebbero anche essere buoni, ma è da mettere in conto la comparsa di artefatti in misura maggiore all'aumentare della focale. Questo ho riscontrato sul campo |
| inviato il 30 Dicembre 2018 ore 19:09
“ In questi casi, e soprattutto con un'ottimo lavoro come il tuo, sfiderei chiunque a definirlo non all'altezza di un FF dagli stessi pxel. Anzi come profondità colore può essere migliore. „ Pur apprezzando l'eccellente risultato, secondo me risoluzioni native simili su formati maggiori mantengono ancora un certo margine, ma di sicuro il gap rispetto allo scatto a 20mpx è molto più ridotto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |