RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi sempre piu nitidi => colori sempre più brutti


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obiettivi sempre piu nitidi => colori sempre più brutti





avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 17:59

Anche loro, si staranno domandando quali siano i colori più fedeli MrGreenMrGreen




avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 18:03

" A mio modesto parere temo che bisogna fare attenzione a cosa vede l'occhio umano o meglio, a cosa noi pensiamo che veda, perché il cervello elabora le immagini, soprattutto i colori e li adatta abbastanza alla temperatura del colore del momento.
Si comporta un po' come le moderne fotocamere e ha una sorta di bilanciamento del bianco pure lui e temo che vari pure da persona a persona, un po' come il "famigerato" concetto di focale normale"
In questo caso, lo schermo attraverso il quale si oserva una foto, o la carta abbinata alla qualità di stampa, possono essere i migliori e i più veritieri, ma il cervello elaborerà sempre in modo soggettivamente diverso, e quindi non si potrà mai fare un discorso oggettivo Cool

è un campo minato.
pensa a una foto: la vedi al sole, all'ombra, con lampada ad incandescenza, led.... e ti sembra sempre uguale, invece non è vero, i colori sono diversi non poco perché è variata la temperatura del colore della luce che illumina la nostra foto.... insomma è dura.MrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 18:03

Anche loro, si staranno domandando quali siano i colori più fedeli MrGreenMrGreen

che belli!!

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 18:52

Scusate però come al solito qualched uno la prende sul personale se qualchedun altro osa interferire con la loro personale gradevolezza sui risultati che ottengono.

Ora ,voglio dire se si postano delle foto è anche per dimostrare che secondo chi le ha postate queste foto hanno una resa cromatica soddisfacente ora sarei buono anch io a rispondere" si va ben te ghe rason" o cagate del genere come dicono a Roma ma è fin troppo semplice capire che non è questo lo spirito di in forum.

È difficile da capire anche dopo essermi dilungato più del dovuto che l impressione non è certo di naturalezza delle foto postate,eccetto questa dei cuccioloni stupendi e che questa mia personale impressione non dev essere ritenuta offensiva verso nessuno ? Dai su


avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:17

Anche io ci vedo una resa troppo digitale e un pelino troppo tendente al pittorico.
Voglio sottoporre un pensiero che appartiene al gruppo di bancottisti di Savignano (dove fanno il SI Fest) di cui faccio parte. Un bel colore, una bella resa cromatica dipendono da una corretta situazione di luce. Bisognerebbe secondo me limitare il numero di scatti per i quali si hanno velleità di arrivare a dei bei prodotti finali a situazione di luce giusta senza demandare poi la trasformazione dei colori ad una reinterpretazione eccessivamente creativa che spesso porta a lasciare i confini che a mio modo di vedere dovrebbero appartenere alla fotografia.


avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:28

Ora mi devi spiegare cos è il SI Fest

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:34

Nulla di particolare è una manifestazione fotografica conosciuta nel mondo della fotografia artistica ed è in particolare conosciuta per essere stata la prima ad introdurre il concetto di portfolio in un concorso fotografico

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:38

Ah ecco, grazie della spiegazione , avrai capito che sono un amatore e quindi molto al di fuori dalla fotografia di un certo livello.

avatarjunior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 19:51

Lo siamo in due Sorriso, però la fotografia da banco ottico ben eseguita dallo scatto allo sviluppo alla stampa a me piace molto e la tengo presente come riferimento

user46920
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 20:05

Gian:
Ho provato, con Adobe Profile Editor, ad adottare i profili standard della D810 e D4s ad uno scatto eseguito con D800 e proprio non andavano bene...

infatti è precisamente una procedura errata, che più errata non si può! MrGreen

sarebbe come montare delle gomme da ghiaccio di una macchina da rally, su una macchina da formula 1 e poi lamentarsi perché sbanda in curva e slitta in modo spaventoso ...

Cool

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 20:13

sarebbe come montare delle gomme da ghiaccio di una macchina da rally, su una macchina da formula 1 e poi lamentarsi perché sbanda in curva e slitta in modo spaventoso


Il paragone rende benissimo l'idea.

avatarsenior
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 20:44

a me piace provare MrGreenMrGreenMrGreenMrGreen

user46920
avatar
inviato il 15 Gennaio 2017 ore 22:06

è giustissimo
provare
eh ... come è giustissimo dire
"nummene potrebbe fregà de meno!"



ma l'importante è
Basta sapere che cosa si fa.
;-)

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 6:44

Chi ha le ottiche con l'itterizia, che fanno foto giallastre o che comunque al proprietario non piacciono come cromatismo, con il metodo che ho riportato io, che è il metodo UFFICIALE di Adobe per risolvere problemi di corretta profilazione del gruppo Fotocamera + Ottica può risolvere quel suo "problema" in modo facile, risolutivo e non distruttivo per l'immagine.

Non me lo sono inventato io quel metodo, ma è Know How di Adobe che ha messo a punto quel software proprio per fare la calibrazione della fotocamera e l'ottimizzazione del profilo di conversione di RAW.

Basta prendere un bello scatto RAW con l'itterizia, uno di quelli col cromatismo errato, lo converte in DNG senza alterare nessun parametro in Camera RAW.

Poi:

- il DNG uno lo apre con DNG Profile Editor, che tra l'altro, WOW!, non richiede installazione, non ti modifica nulla del computer.

- ci applica il profilo fotocamera originale di Adobe, quello che gli piace di più a gusto suo, e vede l'immagine con l'itterizia

- modifica il cromatismo dell'immagine coi cursori del cromatismo di base della fotocamera nei valori RGB, Hue e Saturation fino a togliere l'ittero e fare l'immagine gradevole al suo gusto come cromatismo, eventualmente altera anche la curva di contrasto, se troppo contrastata con ombre chiuse, uno toglie contrasto e gli apre le ombre, sempre nel DNG Profile Editor

- esporta quel profilo modificato nella cartella apposita ( vedi sopra) di Adobe Camera RAW e gli dà un nome con codice parlante, tipo "D 4 con Ottica Itterica", così lo riconosce subito nel menù a tendina dei profili di conversione.

- quando apre le immagini RAW in Camera RAW per fare il fotoritocco, ci applica QUEL profilo di ottimizzazione ( D4 con Ottica Itterica) per convertire il RAW.

Fine del problema con l'ottica che ha l'itterizia.

Che decide di imbarcarsi per la conquista dell'elevata qualità in stampa delle immagini, ha a disposizione un sol aereo, non ce ne sono molti o due o tre, NO, ce ne è uno solo, e si chiama FOTORITOCCO FATTO BENE.

Se non fai il fotoritocco fatto bene, qualità elevata di immagine in digitale, semplicemente, non la ottieni, è tecnicamente impossibile: chi decide di NON fare fotoritocco fatto in modo approfondito e con cognizione di causa, decide di produrre immagini tecnicamente mediocri, è una decisione sua di restare nelle mediocrità tecnica, può comprare quello che gli pare, ma tira fuori immagini mediocri, e sulle stampe, assai più mediocri, per non dire squallide.

Questa procedura della calibrazione del profilo di conversione di RAW ottimizzandolo per la propria attrezzatura non è altro che una delle tante operazioni preliminari all'imbarco su quell'aereo del fotoritocco, operazione di routine ma molto importante: una volta ottimizzato in cromatismo il profilo per quell'accoppiata Fotocamera + Ottica, uno non ci pensa più ed ha risolto quel "problema", e fa il fotoritocco normalmente.

Chi ha aperto questo Thread forse cercava un metodo per curare le ottiche con cromatismo sgradevole: bene.

Adesso l'ha trovato.

avatarsenior
inviato il 16 Gennaio 2017 ore 7:52

Io ho provato, con scarso successo, ad importare un paio di profili fotocamera diversi dalla mia, ma ovviamente non vuol dir nulla, credo che questo software di Adobe possa essere comunque utile.
La resa dei miei obiettivi, in termini di toni e colori, è abbastanza simile. Ho degli AI, degli AFS G ed un ART, quello leggermente diverso (ma di poco davvero) è l'ART, tra AI e AFS G non ci vedo sostanziale differenza.
Potrei invece crearmi una diversa (ma non troppo) curva di risposta della mia D800 alle luci ed ombre, molto spesso infatti mi ritrovo ad aprire le ombre ed a chiudere le luci ed alle volte il cursore mi arriva a fine scala, l'operazione inversa non mi capita mai.....
Qualcuno dirà "ma puoi farlo anche con ACR", vero però mi mangio degli spazi di regolazione, usando questo software apro subito le ombre e chiudo le luci e i cursori mi restano a zero.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me