JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sadko fino a 3200 iso si ha un risultato buono e assolutamente accettabile. Per me anche il tipo di grana che diventa comunque visibile è migliore rispetto ad altri sensori che ho avuto di pari formato. Ovviamente siamo distanti al risultato di una FF, ma molto meno di quanto mi aspettassi. „
Si era una risposta lla tua domanda! La M6 è la prima volta che la leggo, mi risultava una possibile uscita di una M20 che dovrebbe sostituire la M10, ma solo rumors.
Arrivata ora la GX80 prime impressioni. Sicuramente la Olympus era più grande ma anche più bella non che si prenda più di tanto questo genere di prodotti per il lato estetico; comunque costruzione massiccia. Sempre rispetto alla Olympus non c'è il carica batterie perché si carica direttamente dalla fotocamera. Personalmente lo reputo un vantaggio: un pezzo in meno da portare in giro e comunque se si vuole si può prendere a parte a pochi euro. Benché sia una ricondizionata di Amazon non vedo segni di usura o danni.
Breve aggiornamento dopo le prime uscite con la Panasonic GX80 Sul lato compattezza ci siamo, benché esistano mirrorless ancora più compatte questa sta comodamente nella tasca del giubbotto e comunque al collo non pesa. La forma regolare e squadrata aiuta non poco.
Come va? Sicuramente bene ma è presto per verdetti definitivi, le funzioni sono sterminate ed è evidente che è una macchina che va usata e usata parecchio, provando, sperimentando per capirne tutti i segreti. Nel punta e scatta da utente reflex l'occhio corre pronto al mirino salvo poi accorgersi che lo schermo non si vede affatto male anche alla luce del sole e permette se inclinato di fare scatti simil macchina a pozzetto molto comodi quando si deve fotografare un bambino alto 80cm senza chinarsi. Semplicemente meraviglioso lo stabilizzatore specie per i video comoda la livella digitale Adoro il fatto di poter vedere ed eventualmente condividere subito le foto tramite app anche se credo che ormai anche le recenti reflex lo facciano. Credo proprio che la terrò magari guardandomi attorno per qualche obbiettivo usato. Mi piacerebbe provare un grandangolare ma di fatto per questo sistema sono solo due e cioè il 7-14 panasonic o Olympus non precisamente degli entry level di prezzo. Ovviamente doverosi ringraziamenti a tutti gli utenti che mi hanno dato consigli
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.