| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 10:44
Solo un eremita, al giorno d'oggi, puó ritenersi al sicuro dai 'dati posseduti dalle multinazionali" |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 11:08
“ cioè non sei su facebook, non hai whatsapp, non usi le email, non hai una carta di credito, non fai acquisti su amazon, non usi il navigatore satellitare, etc? „ si sta parlando di archiviazione quindi sto dicendo che non uso il cloud gratuito (drive, amazon, dropbox, ecc) per archiviare le mie foto, semplicemente non mi va di dare le mie foto alle multinazionali. |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 12:32
Dropbox é a pagamento, 99€ l'anno per 1TB |
| inviato il 22 Febbraio 2017 ore 15:25
Anche Amazon a modo suo, paghi l'abbonamento Prime... È hai 5gb di dati + illimitato per immagini... Comunque il giorno che le mie foto interesseranno a qualcuno del calibro di Amazon o degli hacker dei server di Amazon sarò davvero felice. Fino a quel giorno "sto senza pensieri" |
| inviato il 24 Febbraio 2017 ore 23:51
Fino a poco fa tenevo tutto sul portatile + copia di backup su hd esterno. Ora ho spostato tutti i raw su nas (per ora ho un solo hd da 4tb ma appena possibile intendo metterne un altro in mirroring) mantenendo sul portatile il catalogo di lightroom + anteprime avanzate. In questo modo non ho il portatile imballato e posso lavorare sulle foto anche fuori dalla rete locale. Continuo comunque a fare backup su hd esterno, mentre il nas effettua il mirroring della cartella con gli originali sul cloud amazon prime. In questo modo ho una copia su nas (anzi due quando aggiungerò il secondo hd), una su hd esterno e una su amazon. Magari sarà eccessivo, ma il mio archivio copre 15 anni e contiene un sacco di ricordi, ci tengo molto. |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 10:10
Qualcuno utilizza Cloud? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 10:14
Leggi sopra |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 11:52
io ho solo 2 ha da 2 gb... uno interno per salvarle subito quando le scarico e modificarle, poi quando finito tutto copio raw e jpg pari pari sull'hd esterno che finita la copia viene spento. In rete con cloud e nas non metto nulla se non i jpg ridotti su fb juza e 500px con tanto di logo personale. Mi sembra difficile che se si guasta uno poi si guasti anche l'altro. Io appena si rompe il primo che capita, compro uno nuovo e faccio il backup. Il problema è che 2 gb diventano presto pochi per raw e jpg in alta definizione, quindi devo comprare a breve uno da 4 gb |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 12:25
Ho letto sopra, e volevo informarvi che Amazon in USA ha tolto lo spazio illimitato, ora si ha solamente 1TB... Non vorrei che questa cosa arriverà anche qua... Quindi, inizio a cercare qualche alternativa... Backblaze B2 o CrashPlan? |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 12:41
No, che io sappia ha modificato le tariffe per lo storage di file generici. I file "immagine" dovrebbero rimanere illimitati |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 12:46
Sì, ma per quelli non serve Amazon Cloud... Basta Amazon Prime! Il mio discorso era proprio sullo storage, anche di dati... Una volta che ci sono backuppo tutto in un posto |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 13:14
Si beh, eri stato un "pelo" generico... Io sfrutto solo il prime, mi spiace |
| inviato il 19 Giugno 2017 ore 16:01
“ il backup su servizi cloud mette a riparo? „ Dipende dal servizio. La mia configurazione: - Disco fisso interno su cui lavoro - Sincronizzazione manuale su HDD USB esterno, normalmente spento e staccato dal PC. Lo attacco quando mi serve, poi lo spengo. - Sincronizzazione manuale su NAS, separata dalla precedente, con NAS normalmente spento. - Backup automatico del disco interno su servizi cloud a pagamento, con spazio illimitato e -fondamentale!- sistema di versioning . Il versioning serve proprio per eventuali cryptolocker: se me ne becco uno dopo i dovuti accidenti basta che recuperi la versione del file non danneggiata. La velocità di upload non mi tange: la sincronizzazione è automatica anche quando col PC fai altro, quindi anche via ADSL si tratta solo di aspettare. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 18:55
mi introduco anche io nella discussione. Ho fatto da poco il mio nuovo pc dedicato all'editing fotografico e video. Il mio flusso di lavoro è così: -Importo in lightroom direttamente da scheda, sull'ssd da 500gb. Su questo disco ho il catalogo per lavorare le foto, così ho creazione di anteprime anche più veloce. -Finito di lavorare le foto, sposto la cartella relativa sull'hard disk da 4tb che uso come archivio, e su quale ho invece il catalogo che racchiude tutte le foto, divisi per anni e sottocartelle -Sull'ssd tengo tutte le anteprime e cartella di lightroom così ho velocità in lettura e scrittura. Adesso devo valutare come fare il backup. Se mettere un altro da 4tb da usare come copia 1:1 dell'altro disco, e oltre a questo usare un hard disk esterno da usare come backup solo per foto e video. Non so se buttarmi in raid o cose simili. In realtà stavo pensando a un NAS o disco di rete dove mettere il catalogo di lightroom in rete con anche le foto ovviamente, così da poterci lavorare anche dall'ufficio, ma non so se è proponibile come cosa, perchè ho paura che diventa lenta la procedura. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |