| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:53
come si postano le foto nella chat? |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 9:57
Sinceramente, senza arrivare ad uno scanner specifico (che sarebbe la situazione ideale), utilizzerei almeno uno scanner piano. Oppure attrezzare una postazione con cui fotografare direttamente la diapositiva (stativo e obiettivo macro) collocata su un piano luminoso. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 12:57
Una volta esistevano questi accrocchi con attacco T2, quindi adattabile a quasi tutte le fotocamere: i.ebayimg.com/00/s/MTA2NlgxNjAw/z/6YoAAOSwal5YIgD8/$_57.JPG Non erano un granché ma forse sempre meglio che fotografare una dia proiettata... Può essere che sui mercatini di materiale fotografico vintage usato si trovi ancora qualcosa. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:18
@Razius, sono d'accordo con te!! con "quell'accrocco" sicuramente viene meglio, ora che mi viene in mente, ricordo che qualche amico tanti anni fà, eseguiva un qualcosa anche con il soffitto estensibile se no ricordo male! @Niko_s, quel link che hai postato torna di grande utilità, visto che di materiale ne avrei abbastanza, non escludo anche un minimo investimento come quello proposto dalla Polaroid |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 13:51
Ciao Razius, capisco bene, benissimo anzi, il tuo genuino entusiasmo per la Kodachrome 25, e sinceramente ti dico che in gran parte lo condivido teco essendo questa una pellicola che, seppur non tantissimo come la Velvia 50, ho adoperata anche io ma di essa ricordo pure una certa tendenza al Magenta, una tendenza a slittare su questi toni che se è vero che col K-14 era molto meno frequente che non col K-12 è pur vero che non fu mai del tutto risolta. Per il resto che dire, l'impressione di nitidezza era davvero eccellente, e su questo non ci piove soprattutto se consideri che il primato tecnologico di questa pellicola è durato pur sempre per circa sessant'anni, però è altresì vero che almeno da questo punto di vista, la nitidezza pura intendo, la Velvia 50 le diede una bella mazzata pur se va precisato, a onore del vero, che la Velvia non riuscì mai a scalzarla del tutto dal trono della pellicola di riferimento sul quale la Kodachrome 25 era sempre stata assisa. Una cosa comunque è certa: se la riproponessero, aggiornadola in alcuni dettagli chiaramente, tornerei a usarla anche io e comunque su una cosa hai perfettamente ragione: erano davvero dei bei tempi ! |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:23
@Black Rain Io uso POSTIMAGE che è gratuito e non c'è bisogno di registrarsi postimage.org
 host immagini |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 15:26
@Black Rain una volta scelta l'immagine clicco su "collegamento diretto per forum" e poi incollo li nella chat
 upload |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 18:02
Le mie dia hanno quasi 40 anni, proprio nel periodo natalizio mi son goduto una proiezione in salotto....che goduria...tutte perfette. |
| inviato il 11 Gennaio 2017 ore 19:55
Erma sei stato gentilissimo, proverò credevo si dovesse usare qualche pulsante già a corredo vedo ad esempio un IMG Ciao comunque per la cronaca io ho usato per un po ilV330 foto della epson che costa pochissimo e acquisisce sia le pellicole positive che quelle negative utilizzando apposito supporto, anche HP fa scanner con apposita maschera che funzionano benissimo!!! |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 11:32
Io in attesa che ritornino disponibili le diapo della Kodak, e perchè no le pellicole della Ferrania... per festeggiare i 30 anni del sistema Canon EOS ho deciso di tirare fuori dalla vetrinetta la gloriosa 650 e portarla con me nei miei viaggi al freddo del Nord. Sono stato via quasi un mese tra Lapponia, Capo nord e Islanda. In questi viaggi, dovendo seguire anche gli altri fotografi, non ho avuto tanto tempo per scattare a pellicola o per lo meno non ho avuto il tempo di farlo come si dovrebbe cioè con esposimetro, treppiede, filtri ecc ecc. Mi sono limitato quindi a "sparare" a mano libera fidandomi dell'esposimetro della macchina e focheggiando ad occhio. Ho realizzato cmq 3 rullini da 36 di Fuji provia 100 e adesso non sto nella pelle per la curiosità di vedere che cosa ne uscirà!! PS: La vecchia piccola canon a pellicola non ha avuto nessun problema ambientale, nonostante il freddo e l'umidità indecente, a differenza della maggior parte delle digitali moderne che sono andate in crisi, e alcune si sono pure bloccate.
 |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:42
Ah ... bene ... tre rulli di Provia 100F ... e adesso sai dove mandarli per lo sviluppo? Mica per qualcosa: ma solo perché visti i posti che hai visitato sarebbe bene che lo sviluppo fosse perfettamente all'altezza della situazione. |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:44
Peccato però ... che diamine hai impressionato solo tre rullini |
| inviato il 26 Febbraio 2017 ore 12:46
Comunque guardiamo il lato positivo ... il bicchiere mezzo pieno insomma ... tre rullini sono sempre meglio di 0 ( zero ) rullini! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |