“ Personalmente ritengo la D750 la compagna perfetta, ottima nella messa a fuoco in condizioni di scarsa luminosità, rumore ai minimi storici, a 6400 iso ho un file pulito e per quanto riguarda la robustezza, posso dire che dopo una caduta rovinosa sugli scogli, su cui è rimbalzata parecchie volte e che ha sancito la distruzione del 24-70 2.8 che vi era collegato (e che si è staccato), la macchina non ha fatto una piega, funziona tutto bene e non si è nemmeno graffiata. dal mio punto di vista, se è sopravvissuta a questo, è decisamente robusta. „


Grazie per il test!
Ora sono ancora più tranquillo ad usarla... alla faccia di quelli che definiscono il Sereebo plasticaccia
“ Si capisco a cosa ti riferisci, ma ti ripeto anche il paragone con la d450 non è un granchè... e stiamo parlando di una quasi-entry level con 10 anni contro una FF quasi nuova.
In liveview per me Nikon è carente, ma ti ripeto anche sul mostrarti una preview della esposizione, cosa che non necessita di nulla più che un minimo di cura nel scrivere il FW
Poi per carità con tutti i pregi che ha la d750 non mi sento proprio di criticarla, spero solo che per il futuro nikon si modernizzi su questo fronte „
Concordo, è il punto debole di Nikon (assieme ai video). A parte diverse reflex Nikon (D90, D7100, D600, D750) ho usato e posso fare paragoni solo con l'Olympus OMD EM5II e non altre reflex Canon/Pentax/Sony... Per quanto mi piaccia la D750 il liveview Nikon è indietro rispetto alla concorrenza, sopratutto in autofocus dove è utilizzabile solo su soggetti pressochè fermi. Poi come ergonomia il liveview a mano libera è veramente comodo su corpi molto piccoli tipo i m43, su pesi "importanti" da FF è più efficace la classica presa da "reflex".